Film Festival per audiovisivi documentari, animazione e docu-fiction
Voglio imparare a scrivere
Comunità combonianaEcco come nasce una scuola di italiano a Castel Volturno
Marginalità giovanile
Maurizio AmbrosiniQuelle delle periferie di Torino non sono questioni di ordine pubblico
Sociologia visuale e migrazioni
R. C.Tra i temi indagati dal Laboratorio di Sociologia Visuale migrazioni e frontiere
In strada contro il colonialismo
Wu MingIn tante città per smontare la storia e la retorica del colonialismo italiano
Una biblioteca antirazzista
Clara SantiniCarminella è un laboratorio di idee aperto al quartiere
Mondi afroitaliani
R. C.Raccontare e creare mondi nuovi e meticci: Afroitalian Souls
Sì, ci è indispensabile
Laura MorrealeIl Progetto Melting Pot chiede aiuto per proteggere la sua indipendenza
Mettiamoci in dialogo
Valentina GuastiniUn libro per camminare sulla strada della pedagogia transculturale
Libri di tutti i colori
Chiara Ingrao150 titoli per liberare l’immaginario dall’assedio dei fantasmi razzisti
Diari multimediali migranti
"Dimmi di storie migranti"Un concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere storie di migrazioni
Immaginari della migrazione
R.C.Un premio per realizzare un film sui temi delle migrazioni
I quaderni che fanno accoglienza
Monica Di SistoPenny Wirton, una scuola di italiano per mettere in comune storie
Razzismo, storia e letteratura
Lorenzo GuadagnucciPotevamo essere il paese dei Flaiano, siamo il paese dei Montanelli
La prima metà di ottobre
Gianluca GabrielliUn calendario civile con cui mettersi alla prova a scuola
Alunni stranieri più in difficoltà
R.C.Il lockdown ha amplificato le disuguaglianze
Il ragazzo ivoriano che inciampò in una macchina fotografica
Franco LorenzoniPotrebbe apparire superfluo o stravagante proporre un corso di fotografia a chi ha fame e non ha tetto, ma è proprio una piccola macchina fotografica che ha rivelato a Mohamed un talento sconosciuto e gli ha aperto strade inaspettate È possibile fotografare le periferie del sud del mondo superando la pigrizia di tanti stereotipi? Mohamed […]
Nuove relazioni
R. C.Se il coronavirus crea impreviste connessioni tra studenti e rifugiati
Corridoi universitari
R.C.Venti borse di studio per rifugiati attualmente in Etiopia
C’è umanità se le persone e le idee si muovono
Andrea StaidSarebbe molto utile raccontare la pandemia dal punto di vista dei braccianti, dei rider e delle badanti, solo per citare alcuni pezzi di società nei quali il ruolo dei migranti è sempre più importante quanto poco visibile. Tuttavia sarebbe opportuno parlare prima di tutto di donne e di uomini, con nomi, mestieri, emozioni, personalità, esperienze. […]
Parole diffuse
R. C.Social media, lavoro letterario e relazioni con la stampa: workshop