• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La conoscenza e la strada delle città

Giovanni Fioravanti
21 Marzo 2023

Dobbiamo smettere di pensare la conoscenza come un insieme di saperi o una riserva di erudizione da esibire. La conoscenza è prima di tutto la capacità di imparare ad apprendere e di utilizzare i saperi per cambiare il mondo. Per crescere, quella capacità ha bisogno di tempo, di esperienze, di tanti spazi differenti, ben oltre le mura scolastiche: per questo occorre percorrere la strada delle città che apprendono, qualcosa che riguarda anche gli adulti, e qualificare tanto l’apprendimento formale quanto gli apprendimenti non formali e informali. Chi insegna ai giovani di oggi come considerare il mondo nuovo che ci travolge?

Una scuola oltre le mura

aa.vv.
09 Marzo 2023

Cosa succede alla scuola e alla città se l’apprendimento si lega alla vita di ogni giorno ed esce non in modo occasionale dagli edifici scolastici? La straordinaria esperienza di un istituto comprensivo di Cagliari che – attraverso accordi con diverse realtà locali e un Patto educativo con le famiglie – si è aperto davvero al territorio

Noi siamo la città

Giovanni Fioravanti
26 Febbraio 2023

La novità di questo secolo in campo educativo dovrebbe consistere nel comprendere la centralità dell’istruzione come sempre più intrecciata con la vita. Per questo dobbiamo pensare la città come un insieme di potenzialità per un apprendimento diffuso per ogni età. “La città siamo noi”, per dirla con Paulo Freire. Non possiamo più pensare la scuola come spazio-tempo chiuso e unico per l’apprendimento

Praticare l’infraordinario

Letizia Montalbano
17 Febbraio 2023

Non è facile vivere gli spazi pubblici come luoghi in cui ricomporre le relazioni sociali. Al Giardino del Guasto di Bologna, ciò è avvenuto pensando strade, portici e giardini come fili che legano la vita quotidiana degli abitanti – George Perec lo chiama infraordinario -, con attività per rilassarsi, giocare, discutere

Nessuno si educa da solo

Daniele Novara
11 Febbraio 2023

Su Territori Educativi, racconti di esperienze e spunti di riflessione, a volte molto differenti tra loro, intorno al concetto di comunità educante si alternano da tempo. La foto a lato, ad esempio, racconta un’iniziativa del Polo Catanese di Educazione interculturale, dove è stato avviato un progetto di scuola aperta e partecipata. Di sicuro l’espressione comunità educante annega spesso in retorica o astrattezza. In questo articolo Daniele Novara prova a concentrarsi su uno degli aspetti di quel concetto, il bisogno di affrontare la crescita della povertà educativa e di trasformare al tempo stesso l’idea di educazione. E individua tre proposte molto concrete per cominciare a farlo

Territori che sussurrano

aa.vv.
02 Febbraio 2023

Due scuole aperte e partecipate, nella Giornata della Memoria, hanno trasformato un quartiere di Roma in un luogo di apprendimento comunitario. Uscire in cerca di documenti e pietre d’inciampo, incontrare preziosi testimoni, immergersi nel teatro – con lo spettacolo “La città che sussurrò” – sono diventate azioni con cui sono state ricostruite storie e relazioni

Territori e scuole di nonviolenza

Redazione di Territori Educativi
28 Gennaio 2023

Negli ultimi mesi è riemerso il bisogno di un’idea ampia di nonviolenza: gestione del conflitto, partecipazione, disarmo, diserzione. Su questi temi, sono numerose le realtà che, lontano dai riflettori dei media, promuovono, in molti modi diversi, percorsi importanti nei territori, soprattutto, in ambito educativo. Si tratta di costruire la pace non in astratto ma a partire dall’attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze

Tra la gente di Mykolaïv

Acmos
18 Gennaio 2023

Nelle prossime settimane Acmos, intorno alla quale sono maturate a Torino diverse esperienze di scuole superiori aperte e partecipate, incontrerà tanti ragazzi e ragazze per raccontare il viaggio di inizio gennaio a Mykolaïv, in Ucraina, e per immaginare insieme come quello straordinario incontro, fatto di ascolto ma anche di musica, possa crescere in tanti modi. È necessario riscoprire ovunque, non solo in Ucraina, l’umanità sottratta dalla guerra, scrive Acmos, e riempire quel vuoto con la vicinanza. L’opposto della nonviolenza è l’apatia

La sfida di un’educazione nonviolenta

Franco Lorenzoni
31 Dicembre 2022

Ovunque esistono territori educativi che inventano strategie per affrontare i danni della discriminazione che generano violenza. È questa la sfida della nonviolenza. È questo il tempo in cui insegnanti, educatori, genitori sono chiamati ad assumersi la responsabilità del loro operare, oltre i confini della scuola e delle nazioni nelle quali vivono

Pnrr e povertà educativa

T.E.
13 Dicembre 2022

Sono 19,4 miliardi di euro le risorse complessive del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinate al potenziamento dei servizi educativi. Tre gli ambiti principali di intervento decisi dall’alto: asili nido, edilizia scolastica e riduzione dei divari educativi per contenere i rischi di dispersione e abbandono scolastico. Il report dell’Osservatorio Con i bambini, con dati e analisi divisi regione per regione, comincia a fare il punto su questi interventi

La cura dei territori e le scuole

Franco Lorenzoni
30 Novembre 2022

Qualche giorno fa Guido Viale ha scritto a proposito del bisogno di pensare all’educazione ambientale come didattica esperienziale, educazione diffusa nel territorio, impegno diretto di studenti e insegnanti, scuola come polo civico di comunità autoeducanti in grado di coinvolgere adulti e ragazzi. In questo articolo Franco Lorenzoni, dopo quanto accaduto nella Marche e a Ischia, si chiede come la cura e la manutenzione dei territori possono divenire terreno di ricerca e di sperimentazione nelle scuole

Scuola, territorio ed educazione ambientale

Guido Viale
21 Novembre 2022

Le devastazioni ambientali che stanno soffocando il pianeta trovano nelle comunità locali la strada principale per imparare a custodire il mondo. Partendo da questo presupposto Guido Viale in questo articolo ragiona su come parlare oggi di educazione ambientale significa ripensare l’apprendimento attraverso quattro passi: didattica esperienziale e cooperativa, educazione diffusa nel territorio, impegno diretto di studenti e insegnanti sui temi ambientali, scuola come polo civico di una comunità autoeducante

Il tempo della condivisione

Pasquale Bonasora
17 Novembre 2022

Le comunità locali sono chiamate a rafforzare in modi diversi la capacità di superare individualismo e cultura della delega. Ma occorre imparare a riconoscere le dimensioni culturali, sociali e politiche delle loro azioni. Si tratta di recuperare la lezione di don Milani: avere un problema in comune e cercare di uscirne da soli si chiama egoismo, cercare di uscirne tutti insieme si chiama politica. Un punto di vista sull’amministrazione condivisa come processo politico

Amplificare l’esperienza umana

Franco Lorenzoni
13 Novembre 2022

Sarebbe un errore cercare di arginare la nuova stagione di razzismo istituzionale soltanto sul piano politico. È prima di tutto nella relazione tra scuola e territorio che occorre percorrere strade inedite. Si tratta di creare contesti in cui non solo bambine e bambini, ma anche i genitori, trovino occasioni attraverso le quali, per dirla con le parole dello scrittore Fernando Aramburu, “contemplare la sensibilità altrui”: abbiamo bisogno di trovare spazi, tempi e modalità per imparare a relazionarci reciprocamente

Cinque minuti

Ludovico Arte
03 Novembre 2022

Un orario scolastico diverso può favorire sperimentazioni didattiche – con le quali ad esempio individuare alcuni pomeriggi per uscite didattiche, visioni di film, laboratori di arte, discussioni su temi di attualità – consolidare le relazioni tra gli studenti, ripensare il rapporto con il territorio. Per farlo occorre rendere ragazzi e ragazze protagonisti insieme agli insegnanti di quei percorsi. A Firenze hanno cominciato con le ore di 55 minuti invece di 60

Il cerchio delle scuole aperte

Redazione di Territori Educativi
12 Ottobre 2022

“Scuole Aperte Partecipate in Rete” ha messo insieme per tre giorni esperienze e reti di quattordici città per raccontare quello che le scuole aperte fanno in territori molto differenti tra loro, per individuare fragilità e passi avanti, per riconsegnare all’aggettivo “partecipate” contenuti e dignità. Impressioni di alcuni degli oltre sessanta partecipanti

Scuole superiori e territorio

Giuseppe Campagnoli
11 Ottobre 2022

Come possiamo rimettere al centro l’interesse e le motivazioni dei ragazzi e delle ragazze e proporre percorsi educativi e di studio che partono dalle esperienze e dai territori? Come possiamo renderli attori e non spettatori del fare scuola? Perché, salvo eccezioni, resta uno scollamento enorme tra la quotidianità in classe e la vita fuori dal cancello? Abbiamo bisogno di ripensare radicalmente la scuola dei più grandi

La lezione del Mandrione

Linda Zammataro
04 Ottobre 2022

Sul bisogno di ripensare la relazione tra territorio e scuola non mancano punti di vista ed esperienze, come quelle delle scuole aperte. Ma c’è anche un patrimonio del passato a cui attingere. Nella periferia romana, ad esempio, prima la Scuola 725 di don Sardelli poi le sperimentazioni di Linda Zammataro, maestra, hanno mostrato come scuole, famiglie e territorio possono essere un impulso potente per la riqualificazione delle periferie e per una didattica diversa

L’assemblea di classe

Franco Lorenzoni
26 Settembre 2022

La democrazia si impara con la democrazia, come l’andare in bicicletta. Nessuna educazione civica, nessun incontro con la Costituzione è credibile se non si offrono occasioni per sperimentare momenti reali di democrazia, con le fatiche che comporta. Ma non c’è allenamento alla democrazia senza corpo: del resto quel rito è nato all’aperto, nell’agorà al centro della città. E non c’è democrazia neanche se bambini e bambine, ragazzi e ragazze non hanno la possibilità di esprimersi nel corso di tutti i processi di apprendimento

Tempo sottratto

T. E.
08 Settembre 2022

L’Italia si conferma il paese europeo con il più alto numero di ragazzi e ragazze che non studiano, né vivono esperienze di formazione o di inserimento lavorativo. L’abbandono scolastico riguarda un adolescente su cinque in Sicilia e poco meno in diverse regioni del Sud. Molto preoccupanti restano i dati sul tempo pieno e sulla presenza di mense scolastiche. Sono alcuni dei dati raccolti da Save the Children nel rapporto “Alla ricerca del tempo perduto”

Scuole aperte. Un po’ meno

Franco Lorenzoni
29 Agosto 2022

La crisi energetica non giustifica alcuna riduzione del tempo scuola e del tempo di apertura delle scuole oltre l’orario scolastico per ospitare altre attività. Più avanzano gli squilibri del pianeta, le crisi e le guerre più abbiamo bisogno di cultura e di legami sociali. Tre proposte su quanto possono fare subito le scuole per cominciare ad affrontare la crisi energetica e per trasformarle in un momento di ricerca collettiva

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7
  • Next Page »
Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}