Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Semi, fiori e zappe a Torbellissima

Vanessa Scarpa
17 Febbraio 2015
Agli occhi di quelli che stanno in alto non sono visibili il Cotoneaster Lacteus e il Jasminum Mesnyi che sopravvivono da quattro anni davanti alla ciclofficina la Gabbia insieme all’Agave Americana che sovrasta ancora la piramide centrale della fontana di largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca. La biblioteca autogestita Il Cubo Libro, lo spazio occupato El Chentro, il mercato (scambio e baratto, multiculturale, contadino e artigianale) Tra le Torri per loro sono bizzarri spazi di relazioni sociali poco produttive. Questo pezzo di periferia, per loro, è solo una borgata romana destinata alla cronaca nera. Sarà per questo che, in pieno giorno, il gruppo di guerrilla gardening Giardinieri sovversivi ha sferrato qui, tra adulti e bambini, il suo ultimo attacco
10339411_10152729932091229_4823340492593362507_o

di Vanessa Scarpa*

A Tor Bella Monaca, nota periferia romana, tra le torri, esiste una piazza a Largo Ferruccio Mengaroni dove da tanti anni resistono diverse realtà: la biblioteca autogestita Il Cubo Libro, la ciclofficina la Gabbia e lo storico spazio occupato il El Chentro.

È raro trovare un motivo per andare a fare una visita in questi luoghi limitrofi al Raccordo anulare se non vi si vive direttamente, la maggior parte dei romani conoscono questa borgata della capitale soltanto per i numerosi fatti di cronaca sui quotidiani.

11004725_10152729935771229_156032079_n

Grazie solo all’intervento di queste realtà, oramai ben radicate nel territorio, si creano veri momenti di socializzazione, partecipazione, attivazione creando un nuovo modo di vivere le periferie e la città, trasformando non luoghi in spazi di aggregazione e di vita comune. Con questo spirito nasce il mercato Tra le Torri, un luogo mensile di scambio, baratto, multiculturale, contadino e artigianale nella piazza pedonale di Largo Ferruccio Mengaroni.

I Giardinieri Sovversivi hanno così deciso dopo tre anni – l’ultimo intervento di guerrilla gardening a Tor Bella Monaca risale infatti a maggio 2012 – di tornare in questa occasione all’attacco della fontana principale della piazza e sferrare così il quarto attacco sovversivo con fiori e zappe a torbellissima (perché non è poi così male!).

11001785_10152729935516229_7830558713219210731_nCollaborare con tutte queste realtà sociali nello stesso giorno in cui vi è anche un mercato rende l’azione di sovversione del degrado molto partecipata: non sono mancati grandi e piccini, giardinieri e non, che non abbiano voluto rendersi protagonisti di questo cambiamento, come non sono mancati romani che per la prima volta grazie a questa occasione hanno avuto la possibilità di conoscere questo lato della capitale.

Sappiamo bene che vi saranno molto ostilità nei prossimi giorni da affrontare, sappiamo bene che probabilmente molte delle piante messe a dimora non avranno lunga vita, ma sappiamo anche che molte rimarranno lì a testimoniare che qualcosa si può fare, come dimostrano il Cotoneaster Lacteus ed il Jasminum Mesnyi che sopravvivono da ben quattro anni davanti alla ciclofficina la Gabbia insieme all’Agave Americana che sovrasta ancora la piramide centrale della fontana.

Ci ritroveremo presto di nuovo nei luoghi della periferia, perché “la libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione“ (Giorgio Gaber, La libertà, 1972).

* Architetto, studia anche botanica, biologia e giardinaggio. Fa parte di Giardinieri sovversivi,  gruppo di Guerrilla gardening di Roma.
L’adesione di Vanessa alla campagna Ribellarsi facendo: Bellezza, curiosità e stupore
DA LEGGERE

Il suono dei tulipani Gianluca Carmosino

Una periferia, dei bizzarri giardinieri e un’indisciplinata streetband. Foto-reportage

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}