
I primi spazi sono stati messi a disposizione da una parrocchia, ma appena c’è stata l’occasione la Scuolina Raggi di Sole ha fatto richiesta al Comune di Lucca di operare negli spazi dell’ex scuola elementare di via Maggiano. L’obiettivo della Scuolina è sempre stato promuovere attività per contrastare la povertà educativa: doposcuola, supporto allo studio, corsi di lingua italiana per bambini/e e ragazzi/e con background migratorio. Il Comune a suo tempo ha accettato quella richiesta stipulando una convenzione (che prevedeva il pagamento di una quota d’affitto). Dalla giunta è nata la proposta di un percorso di formazione sull’amministrazione condivisa, aperto non solo alla Scuolina. Nel maggio scorso è stato organizzato anche un convegno per la presentazione del Rapporto Labsus, “Le Scuole: da beni pubblici a beni comuni”.
Nei mesi scorsi il comune ha rinnovato il Patto di collaborazione con la Scuolina. L’esperienza dimostra che il Patto funziona come cornice nella quale è possibile creare una rete composta da diversi soggetti del territorio interessati a collaborare. Attraverso le numerose attività realizzate dalla Scuolina, sono state raggiunte quasi un centinaio di nuclei familiari, numeri già aumentati nel corso del 2023 grazie ai laboratori creativi e di musica e agli spettacoli teatrali.
Un articolo più completo su questa interessante esperienza toscana è leggibile su Labsus.org.