• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un gioco mondiale senza confini

Gianluca Palma
27 Dicembre 2022

C’è chi trasforma un gioco popolare come il calcio in un business internazionale e chi inventa un mondiale di letteratura per l’infanzia per giocare con giovanissimi lettori e vivaci librerie di tante città. In otto minuti di video vi raccontiamo l’allegra libreria “Libreria senza confini Raccontami” di Cosenza (una delle città nelle quali non è un caso che l’esperienza delle Scuole Aperte e Partecipate è sempre più insediata) che ha preso parte a quel bizzarro mondiale. E che, ancor prima di essere attività commerciale, si è voluta fare comunità

Raccontami, un gioco mondiale senza confini

Diciamo che sono mancati solo il tifo sugli spalti e i caroselli con le bandiere per strada. E per fortuna nessuno è stato costretto a indossare il bisht da uno sceicco. Per il resto, il mondiale di letteratura per l’infanzia che si è svolto in Italia su Instagram, in concomitanza a quello calcistico in Qatar, è stato ugualmente combattuto, sentito ma, soprattutto, sfogliato e ‘spammato’.

C’era, infatti, una volta, in cui ad Axolotl, libraio magico di Chivasso (To), alias Silvio Calia, venne in mente di sopperire alla mancanza, per la seconda volta, della nazionale italiana ai mondiali e di inventarsela lui una competizione simile. Solo che al posto di avere undici calciatori per squadra a competete ed eliminarsi a suon di gol, a sfidarsi sono state 32 librerie per bambini e ragazzi, da nord a sud Italia. Per la Calabria, come raccontano Marta Monteleone ed Emanuela Internò, è scesa in campo la “Libreria senza confini Raccontami” di Cosenza, che ha rappresentato la Nuova Zelanda con il libro Kahu e la balena di Witi Ihimaera e, con la sua grande comunità di piccoli “campeones” è salita al terzo posto del podio.

In otto minuti di video vi raccontiamo questa allegra libreria cosentina che, ancor prima di essere attività commerciale, si è voluta fare comunità sociale e solidale. Attenta all’ambiente, al rispetto tra generi ed etnie e all’inclusione di tutte le bambine e i bambini. E grazie a una legge approvata dall’ex ministro della Cultura, Dario Franceschini, ha rifornito molte biblioteche della Calabria di libri per l’infanzia, per creare un legame diretto tra biblioteche e librerie e, come sottolinea Internò, “crescere nuove generazioni di lettori consapevoli”.

Raccontami ha vinto il terzo posto anche grazie al contributo di artisti, musicisti e lavoratori e lavoratrici del teatro e della cultura, tra cui la Brunori Sas e lo scrittore Michele D’Ignazio, e grazie alla società di Rugby Cosenza che ha portato i suoi piccoli rugbisti in libreria a fare una danza maorì, in onore della Nuova Zelanda.

“Per me che l’ho organizzato, ho dovuto seguire le partite su Instagram e fare i conteggi dei goal segnati e dei punteggi di ogni partita – spiega Calia – questo mondiale di letteratura per l’infanzia è stato parecchio impegnativo. Ma ha contribuito di certo a dare un segnale, anche alle amministrazioni comunali di quanto siano preziose le librerie per bambini e ragazzi presenti sui rispettivi territori”. Perché non si tratta ‘solo’ di vendere libri, in questi presidi culturali si fa molto di più, “bisogna scegliere con cura cosa far leggere, in quanto molte pubblicazioni, tra scritto e illustrazioni contengono messaggi potentissimi di cui i bambini e le bambine hanno bisogno. Noi librai dobbiamo prestare ascolto con attenzione, saper raccontare e aiutarli a crescere”.

Il mondiale è stato vinto da un’altra libreria del sud Italia. La soffitta senza tetto di Casarano (Lecce) che rappresentava la Polonia con il libro “Piccole poesie di famiglia” di Michal Rusinek, dopo aver battuto proprio Raccontami in semifinale ha lasciato al secondo posto la Libreria Lib Lab di Sesto Fiorentino che faceva le veci dell’Inghilterra con “E se” di Anthony Browne.


Questo articolo fa parte dell’inchiesta
Fammi giocare. La città e il gioco


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}