• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Svelare la città

T.E.
24 Gennaio 2023

Nell”inchiesta Fammi giocare, che raccoglie 23 articoli sulla relazione tra gioco e città, abbiamo segnalato, tra l’altro, un’ampia ricerca portata avanti dai bambini e dalle bambine della scuola Melissa Bassi di Roma, che hanno cominciato a guardare il loro territorio, Tor Bella Monaca, con un occhio diverso, costruendo anche un’accurata mappa dei luoghi di svago. Qualcosa di molto affine è avvenuto nella periferia di Pescara con la mappa collaborativa Where do the children play leggibile qui.

In Abruzzo il lavoro di ricerca è stato promosso dall’Osservatorio Partecipazione e Cittadinanza Attiva/Dipartimento di Architettura e da FIRST (Centro interdipartimentale Formazione all’Insegnamento, Ricerca Scuola e Territorio) dell’Università di Chieti e Pescara (con un progetto diretto da Piero Rovigatti) aperto al contributo di enti pubblici, associazioni, singoli cittadini. La mappa distingue diversi livelli di indagine: spazi aggregativi di natura pubblica (scuole, biblioteche/Case di Quartiere, parchi pubblici attrezzati, palestre e centri sportivi, centri di riabilitazione psico motoria per l’infanzia…), spazi aggregativi di natura confessionale (chiese, oratori, altri luoghi di culto), spazi aggregativi di natura privata (centri sportivi, college, scuole, luoghi di svago, circoli privati, bar, discoteche…), spazi aggregativi gestiti dal non profit (biblioteche, centri sportivi, centri sociali e culturali…) e altri luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, (spazi pubblici, spazi verdi, cortili di abitazioni, “muretti”, altri luoghi informali). Sono stai identificati anche alcuni luoghi di possibile utilizzo (sedi ATER, sedi di proprietà comunale, beni confiscati). Si tratta, dunque, di luoghi nei quali si svolgono o si potrebbero svolgere esperienze ludiche, educative, formative ed esperienziali.

Avviare una ricerca intorno a domande come “Dove giocano?” e “Dove potrebbero giocare bambini/e e ragazzi/e?”, coinvolgendo i più piccoli, è già un modo diverso di raccontare la città e di vivere il territorio.


LEGGI L’INCHIESTA:

Fammi giocare

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}