
“Abbiamo tutti bisogno di uscire fuori dagli schemi”, dice uno dei ragazzi del quartiere Don Bosco/Cinecittà di Roma, dove intorno all’associazione Da Sud, due istituti comprensivi (Montalcini e Ferrari) e altre realtà sociali è nato un importante Patto educativo territoriale che valorizza in particolare l’outdoor education. Ai patti educativi territoriali – con il loro carico di attività extrascolastiche e di copregettazione – come strumenti in grado di affrontare in profondità le diverse forme della povertà educativa è stata dedicata una interessante puntata di Tg3 Fuori Tg andata in onda mercoledì 23 novembre.

Tra le esperienze raccontare quelle avviate in alcuni quartieri di Roma e di Palermo (assai significativo l’intervento di Antonella Di Bartolo, dirigente scolastico dell’IC Sperone/Pertini). Un tema preoccupante emerge, più di altri: la scuola dopo la pandemia è ripresa senza cambiamenti.
Guarda la puntata dedicata ai Patti Educativi territoriali
LEGGI ANCHE: