Prendere parte in modo attivo alla vita della scuola e alla rete della comunità che si fa carico dell’educazione dei bambini, se non più facile è certo molto più gratificante se il territorio circostante è costituito da uno dei parchi più importanti e belli della capitale. La scuola primaria Giacomo Leopardi è immersa nella Riserva naturale di Monte Mario ed è dunque evidente che l’osservazione diretta della natura e l’attività in natura siano elementi centrali della sua identità. L’Associazione dei genitori “Noi della Leopardi” fa del dialogo con il territorio uno dei punti di forza di un’attività molto ricca di impegno, capacità e fantasia, a cominciare dalla tutela dell’ambiente e dalla promozione di una mobilità sostenibile. Tra le realizzazioni più rilevanti c’è la costruzione di due teatri e due aule all’aperto con gli alberi abbattuti in pineta per motivi di sicurezza ma non manca la voglia di prendersi cura di un sentiero, di approfondire le competenze storiche, astronomiche e artistiche. Certo, la pandemia ha colpito pesantemente la vita sociale, ma i genitori della Leopardi provano a inventare forme diverse di partecipazione e di apertura della scuola: l’Albero della Terra, con i messaggi dei bambini, mostra la tenacia di chi sa coltivare speranze e non rinuncia a costruire oggi, malgrado tutto, un’idea di futuro

L’associazione dei genitori della scuola primaria Giacomo Leopardi di Roma nasce nel 2016 con l’obiettivo di partecipare attivamente alla vita della scuola e tessere una rete famiglie-scuola-istituzioni fattiva ed efficace. Gli ambiti dell’impegno dei genitori sono molteplici e includono l’organizzazione delle attività extrascolastiche (corsi pomeridiani, centro ricreativo estivo municipale), la mobilità sostenibile, in particolare lo studio di soluzioni per decongestionare il traffico attorno alla scuola, attività solidaristiche. Il primo progetto da noi realizzato, nel 2017, è consistito nella riqualificazione della biblioteca scolastica, poi diventata il centro di molte nostre attività, come i laboratori pomeridiani de “L’Orto dei Libri” realizzati in collaborazione con numerose associazioni, case editrici e professionisti. Oggi continuiamo a sostenerla tramite la donazione di libri abbinata alle attività da noi promosse.

Crediamo fortemente in una scuola del dialogo e in dialogo con il territorio. Per questo il tratto distintivo dell’Associazione, fin dal principio, è stato quello di dedicare ampio spazio alle proposte culturali, dettato anche dalla specificità della nostra scuola, sia per la sua particolare ubicazione, sia per la sua impronta pedagogica. L’osservazione diretta della natura e l’attività in natura sono elementi centrali dell’identità della Leopardi fin dalla sua nascita. La scuola, immersa in un grande parco con pineta, si trova inoltre in un contesto di grande pregio paesaggistico, naturalistico, culturale. Molte delle nostre attività sono pertanto tese a valorizzare questi elementi, legando ambiente, educazione e valorizzazione del territorio in un’ottica di alleanza educativa e culturale scuola-famiglia.

Tra i progetti più importanti realizzati in tal senso, grazie al lavoro dei genitori volontari e al coordinamento dell’agronomo Franco Paolinelli dell’associazione Silvicultura Agrocultura Paesaggio, con il sostegno della scuola e del Primo Municipio, vi è la costruzione di due teatri e due aule all’aperto con gli alberi abbattuti in pineta per motivi di sicurezza. Nel contesto virtuoso della piccola filiera circolare del legno così creata, si inserisce anche un progetto di laboratori di manipolazione del legno di scarto degli abbattimenti, realizzato con la scuola dell’infanzia situata nello stesso plesso scolastico. E’ grazie invece alla cooperazione con altre realtà associative del quartiere che è stato ripulito e reso più facilmente praticabile il “Sentiero dei Leopardi” che collega la via di accesso alla scuola con Viale del Parco Mellini, oggi utilizzato quotidianamente da molte famiglie. Numerose le collaborazioni con l’Ente Regionale RomaNatura che gestisce la Riserva Naturale di Monte Mario, all’interno della quale è situata la scuola. Nel 2018 la Leopardi è stata anche teatro di una grande festa aperta al territorio per il Natale di Roma: diverse le attività proposte per i bambini, legate all’archeologia e alla storia della città.

Tema ricorrente delle ultime iniziative aperte alle famiglie è l’astronomia, essendo l’Osservatorio astronomico di Roma e la Torre del Primo Meridiano d’Italia situati in prossimità della scuola. E’ così che genitori e bambini, ad esempio, hanno potuto ascoltare la storia dell’esplorazione spaziale raccontata dal Cosmonauta Walter Villadei, osservare il Sole al telescopio, toccare meteoriti, scoprire che il Primo Meridiano d’Italia attraversa la nostra scuola, conoscere la storia dei Golden Record in viaggio oltre il nostro sistema solare a bordo delle sonde Voyager. A unire come un fil rouge tutte queste attività e legarle all’educazione alla cura e alla salvaguardia dell’ambiente c’è la Bandiera della Terra di James Cadle, che simboleggia l’unicità del nostro pianeta e dell’umanità nel loro insieme. E’ stata issata sul pennone del campo sportivo della scuola su iniziativa dell’associazione: un invito, parafrasando Carl Sagan, a prenderci tutti insieme cura della Terra, l’unica casa che abbiamo.

Anche quest’anno che, a causa dell’emergenza sanitaria, non organizziamo attività in presenza, i perni delle nostre proposte rimangono gli stessi. La pandemia e la conseguente prolungata riduzione della vita sociale si è rivelata uno stimolo per immaginare altri modi di coinvolgere attivamente bambini e famiglie della scuola, nello sforzo di mantenere sempre un filo diretto con la comunità scolastica. Il concorso a premi per le classi “11, 13, 15…Terra!”, ad esempio, è stato progettato per promuovere comportamenti ecosostenibili a scuola attraverso azioni e progetti concreti. Nell’ambito del concorso l’Associazione costruirà un albero di legno con i messaggi degli alunni, che diventerà così “L’Albero della Terra” della Leopardi, dei bambini della Generazione Greta. Nel quadro di lavori di riqualificazione di alcuni padiglioni scolastici, abbiamo invece indetto un concorso di idee aperto a genitori, ex genitori ed ex alunni della scuola primaria e dell’infanzia, per la progettazione della nuova pensilina della palestra. Abbiamo inoltre aderito come “ambasciatori di bellezza” all’iniziativa “Risveglia la chiocciola che c’è in te”, progetto di arte partecipata dell’artista dell’argilla Maurizio De Rosa condotta, sotto forma di caccia al tesoro, su tutto il territorio nazionale per stimolare l’esplorazione, attivare un processo di appartenenza e riappropriazione dei luoghi da parte delle comunità, creare una forte connessione tra il territorio e le persone che lo abitano. L’Associazione ha voluto così richiamare l’attenzione sul valore delle aree naturali del nostro territorio: Riserva Naturale di Monte Mario, Riserva Naturale dell’Insugherata, Parco Regionale Urbano del Pineto e Parco di Monte Ciocci. E una caccia al tesoro online, aperta ai bambini della primaria, è stata infine proposta dall’Associazione nell’ambito dell’Harry Potter Book Night, evento mondiale annuale dedicato alla saga del popolare mago al quale la scuola e Noi della Leopardi aderiscono ormai da cinque anni.

Come risultato del nostro impegno, portato avanti con molta perseveranza, tenacia ma anche non poche difficoltà e resistenze, negli anni si sta via via consolidando sempre più la collaborazione con i docenti, generando così uno scambio che scaturisce in un arricchimento formativo prezioso e una continuità educativa tra scuola e dopo scuola, sempre nel rispetto dei ruoli. Con lo stesso spirito abbiamo da poco formalizzato la collaborazione con la scuola dell’infanzia, attraverso la stipula del patto di collaborazione Primo Municipio-Associazioni dei genitori nell’ambito del progetto “Scuole aperte e partecipate”. Siamo inoltre partner, insieme ad altri due istituti comprensivi di Roma (Manin e Fratelli Bandiera) e le loro rispettive associazioni dei genitori, del progetto “Scappare dai luoghi non comuni-scuole aperte e partecipate in rete), selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Questo articolo fa parte dell’inchiesta La scuola è territorio dedicata a Roma