• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Nessuno deve perdersi a Shangai

Margherita Bani
05 Luglio 2023

A Livorno c’è una zona molto popolare che prende il nome da una geografia assai lontana: Shangai, la metropoli posta sul delta del Fiume Azzurro che conta 25 milioni di abitanti. Il quartiere fu costruito negli anni Venti del secolo scorso e pare abbia preso il nome dalla sua grande distanza dal centro cittadino (l’ironia livornese è sempre stata molto creativa), ma non è da escludere che il “formicolare” della gente, dovuto a un’edilizia a grande densità abitativa, abbia avuto il suo peso. Cecilia Semplici, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Micheli-Bolognesi, racconta che a Shangai le difficoltà culturali, sociali ed economiche si fanno sentire e dunque, per i ragazzi, il primo problema è la dispersione scolastica. Per questo da tre anni hanno promosso un accordo di rete con 36 partner di tutta Livorno al fine di sostenere i bambini in uno sviluppo e un apprendimento integrale con molte attività e percorsi laboratoriali. Uno sviluppo da capace di incoraggiare anche un’educazione alla cura dei beni comuni, alla cittadinanza attiva, alla pace e al rispetto delle differenze. Nessuno deve più perdersi per strada a Shangai

Questo articolo fa parte dell’inchiesta
Apprendere dall’esperienza. A Livorno

La scuola aperta anche d’estate all’Istituto Micheli Bolognesi. Suoni che Uniscono è il nome di un Progetto PON I Care per favorire l’inclusione degli alunni ed alunne provenienti dall’Ucraina sviluppando competenze in relazione ai linguaggi non verbali, in particolare la musica, promuovendo l’inclusione e la partecipazione. Le foto in pagina sono tratte dalla pagina facebook dell’Istituto

La dirigente dell’Istituto Comprensivo Micheli-Bolognesi del quartiere Shangai di Livorno è Cecilia Semplici. In un’assolata mattina ci ha raccontato delle potenzialità e delle difficoltà della sua scuola e ci ha accompagnato alla scoperta del giardino, dove ci ha mostrato un piccolo orto curato dagli studenti, con la colorata compostiera annessa, dei nuovi platani recentemente piantati lungo il perimetro del giardino e, infine, la biblioteca Niccolò Stenone, situata anch’essa lì, a lato della scuola.

In questa intervista, spiega come la scuola si impegna a fronteggiare le difficoltà dovute al contesto in cui opera, un quartiere popolare trascurato da molto tempo, ma anche gli importanti traguardi raggiunti, principalmente negli ultimi anni.

Ci può descrivere la scuola?

Il nostro Comprensivo è formato da otto plessi, di cui tre scuole di infanzia, tre primarie e due scuole di primo grado. Siamo in un’area caratterizzata da grandi difficoltà culturali, sociali ed economiche, aggravate dalla situazione risultante dal Covid-19. Perciò, da marzo del 2021, abbiamo promosso un accordo di rete con trentasei partner in tutta Livorno per condurre e sostenere i nostri studenti in uno sviluppo e un apprendimento integrale, ma soprattutto per evitarne la dispersione scolastica. L’intento dell’accordo è quello di creare un’ampia rete sul territorio e di costruire una collaborazione con gli Enti Pubblici del territorio e le associazioni per sostenere un apprendimento collaborativo tramite attività e percorsi laboratoriali e promuovendo lo sviluppo di competenze e potenzialità. Allo stesso tempo, vogliamo incoraggiare un’educazione alla cura dei beni comuni, alla cittadinanza attiva, alla pace e al rispetto delle differenze. 

Per lei cos’è la scuola aperta? Pensa che sia opportuno che la scuola offra spazi e tempi ulteriori a quelli della didattica mattutina alla propria comunità?

Per me la scuola aperta è una scuola che si apre al territorio, ma soprattutto che collabora con le istituzioni e con i cittadini, con lo scopo di offrire attività extracurriculari di ampliamento dell’offerta formativa. Noi, ad esempio, abbiamo un progetto che offre la possibilità di conoscere le varie attività sportive, quattro pomeriggi alla settimana. Gli incontri sono dedicati a diversi sport in cui tecnici federali affiancano i nostri insegnanti di educazione fisica. È un’occasione per i nostri alunni per approfondire nuove discipline sportive, come la pallacanestro, la pallavolo e il tennis e per trascorrere i pomeriggi in modo costruttivo.

L’ Istituto comprensivo Micheli Bolognesi non ha chiuso la scuola il 10 giugno, ma è rimasto aperto per coinvolgere in molteplici attività estive tanti alunni ed alunne che partecipano con entusiasmo e particolare interesse. Una di esse è La scuola a gonfie vele che prevede l’uscita in mare di bambine e bambini della primaria, guidati dagli esperti della Lega Navale/Sezione di Livorno

La scuola ha un ruolo all’interno del quartiere? È un punto di riferimento? 

Sì, certo, è importante che la scuola abbia un ruolo all’interno del quartiere. Noi cerchiamo di essere un punto di riferimento per gli studenti e per le loro famiglie, proviamo a creare uno spazio accogliente al di fuori della attività didattica, come ho detto, abbiamo il progetto della settimana sportiva e l’accordo per sostenere e promuovere molte attività alternative. A febbraio, per esempio, abbiamo organizzato una sfilata di carnevale, i bambini si sono mascherati, hanno sfilato lungo la via della nostra scuola e hanno assistito a uno spettacolo di giocolieri e saltimbanchi a cura dell’associazione ARCI. 

Inoltre, cerchiamo di educare i ragazzi a rispettare e occuparsi dell’ambiente, aderiamo al progetto nazionale “M’illumino di Meno”. Lo scopo è quello di sensibilizzare al risparmio energetico e a uno stile di vita sostenibile. Infine, c’è anche la nostra biblioteca che, nel pomeriggio, è sempre aperta e popolata dai nostri studenti.

Quali sono le principali difficoltà che ha incontrato nella sua esperienza da Dirigente all’interno della scuola?

La grande difficoltà è la ripartenza dopo il Covid-19, adesso stiamo cercando di riportare la scuola alla normalità, ma l’effetto degli anni di Covid è molto sentito dagli studenti, soprattutto per la socialità. 

Gli alunni, durante la quarantena, hanno portato al massimo l’utilizzo di telefoni e computer per comunicare, ma, molto spesso, non si sono ancora sviluppati gli strumenti per gestirli in modo adeguato, per cui è facile perdere il controllo di queste risorse. Per questo motivo, cerchiamo di educarli ad utilizzare consapevolmente questi mezzi, abbiamo iniziato dei progetti per sensibilizzare al tema del bullismo e del cyberbullismo. Il nostro intento è soprattutto quello di prevenire e contrastare eventi spiacevoli, per questo abbiamo stilato anche un “Regolamento per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo”. 

Infine anche coinvolgere le famiglie e creare una comunità di genitori presenti e interessati risulta difficile dopo l’esperienza del Covid, adesso, dopo molti sforzi, cominciamo a vedere i primi miglioramenti.

Quale futuro immagina per questa scuola?

Quello che vorrei è una scuola che continui a fare grandi passi avanti nella direzione in cui ci stiamo muovendo, aprendosi sempre di più a collaborazioni che si creano sul territorio.

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}