• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Lettera ai partner

Gianluca Cantisani
05 Luglio 2021
  • Il disegno è di Gianluca “Foglia” Fogliazza, autore e narratore teatrale, illustratore e fumettista

Carissimi partner del progetto “Scuole aperte partecipate in rete”, ho il piacere di invitarvi a partecipare all’incontro nazionale di avvio del progetto che abbiamo organizzato in presenza, a Roma, nei giorni venerdì 10 e sabato 11 settembre.

È trascorso quasi un anno dall’avvio ufficiale del nostro progetto. L’emergenza Covid, come sappiamo, ci ha costretto a rivedere i programmi e questo primo anno lo abbiamo dedicato a prepararci. Alcune cose sono successe:

  • sono state individuate nei diversi territori le figure chiave che dovranno accompagnare la sperimentazione (animatori e comunicatori) e abbiamo avviato la loro formazione
  • i ricercatori del gruppo ARC della cattolica di Milano hanno realizzato la ricerca preliminare sulla base della quale imposteremo il lavoro nei prossimi anni
  • è stato realizzato il portale Territori Educativi che già racconta quello che succede nelle diverse città ed è pronto a dare visibilità a tutto ciò che il progetto riuscirà a generare
  • la rete si è allargata con un nuovo partner a Torino (l’associazione ACMOS) e diverse nuove connessioni e scambi con molte altre realtà.

L’incontro nazionale, inizialmente previsto per marzo, è un’occasione importante per dare avvio alle sperimentazione che rappresenta il cuore del progetto, con la sfida di promuovere il modello di scuola aperta partecipata, dimostrandone efficacia e mettendo a fuoco attenzioni e percorsi necessari a garantirne la generatività.

Nell’incontro:

  • condivideremo le linee generali su cui verranno impostate le sperimentazioni, sulla base dell’analisi sulla generatività delle esperienze pilota realizzata da ARC. Verrà presentato il “modello generativo” per l’avvio e l’accompagnamento della scuola aperta partecipata e condivideremo strumenti di monitoraggio e lettura di quel che “genereremo”.
  • decideremo insieme i prossimi passi da fare e organizzeremo il primo anno di sperimentazione, a partire dalla situazione di ogni città e condividendo dubbi,idee, suggerimenti e proposte.

Sono invitati a partecipare uno o due referenti per ogni partner insieme agli animatori e ai comunicatori di ogni territorio. Invieremo entro fine luglio comunicazione con i dettagli logistici e un programma dettagliato.

Anticipiamo che i lavori si svolgeranno a Roma, partiremo con il pranzo del venerdì e finiremo nel primo pomeriggio di sabato. Le spese per il viaggio e l’alloggio sono a carico del progetto e verranno rimborsate dal MoVI ai partecipanti.

Vi chiedo caldamente di mettere già in agenda l’appuntamento e di comunicarlo alle persone che pensate di coinvolgere  

In attesa di vederci, auguro a tutti buona estate

[Gianluca Cantisani, Movi]


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}