La scuola è chiamata a giocare un ruolo di primo piano per mettere in campo esperienze con le quali contrastare le diverse forme della crisi ecologica e climatica, ma anche per la necessaria trasformazione alla radice dell’idea di educazione. Ospitato in un liceo di Roma, sabato 2 dicembre (evento fb) un grande appuntamento prova finalmente a raccogliere esperienze e punti di vista e a mettere in comune proposte per chi non vuole delegare la cura del mondo. Un incontro rivolto a studenti e studentesse, insegnanti sia delle primarie che delle superiori, dirigenti scolastici, genitori, associazioni, reso possibile dal coordinamento tra Associazione per la decrescita, Teachers For Future, Fridays For Future, Movimento per la Decrescita Felice, Associazione Lavoratori della Scuola (e la collaborazione di docenti universitari), di cui Comune-info è media partner

CONVEGNO PER UNA RIFORMA
IN CHIAVE ECOLOGICA DELLA SCUOLA
L’impatto distruttivo dell’attuale sistema socio-economico sulla natura ha superato ampiamente i ritmi e le possibilità di rigenerazione del nostro pianeta, spingendo verso drastici peggioramenti l’intera vita sulla Terra.
La scuola è chiamata a giocare un ruolo di primo piano in questo scenario, facendosi portatrice del più ampio dibattito possibile, non solo sugli strumenti da mettere in campo per il contrasto alla crisi ecologica, per l’arresto della perdita di biodiversità, per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico, ma anche per la necessaria trasformazione del modello culturale ed educativo alla sua radice.
Una nuova cultura che abbia come fondamento il riconoscimento dell’essere umano come parte integrante della natura; che favorisca e sviluppi una nuova visione basata su un’ecologia profonda e integrale, rispettosa dei cicli rigenerativi della vita, dei beni comuni universali, della equa condivisione delle ricchezze e della dignità di ogni essere vivente, presente e futuro. Una scuola che riconosca l’ecologia come patrimonio culturale irrinunciabile.
L’appuntamento è fissato al 2 dicembre, presso l’Aula Magna del Liceo Socrate di Roma, per l’incontro di presentazione della lettera “Per una riforma in chiave ecologica della scuola” (che ha già raccolto centinaia di firme), per farla conoscere in maniera più capillare, per allargare la platea e parlarne diffusamente, per raccogliere esperienze e voci, per cominciare a lavorare a proposte concrete di riforma.
Il convegno è aperto alle istituzioni, ai/alle dirigenti scolastici, ai/alle docenti, agli studenti e alle studentesse, ai genitori, ai giornali, ai sindacati, all’intera società civile. L’incontro è reso possibile dal coordinamento tra Associazione per la decrescita, Associazione Lavoratori della Scuola, Teachers For Future, Fridays For Future e Movimento per la Decrescita Felice e dalla collaborazione con importanti esponenti del mondo accademico.
Questa la locandina dell’iniziativa del 2 dicembre in formato pdf,
da cui è possibile accedere ai vari collegamenti cliccandoci sopra:
Per accompagnare il percorso presentato il 2 dicembre Comune-info mette a disposizione il suo ricco archivio con centinaia di articoli raccolti dal 2012 (ad esempio sui temi della conversione ecologica, della decrescita e del clima, ma anche sulla scuola) e si rende disponibile a pubblicare nuovi racconti su quello che scuole e territori avvieranno sui temi ecologici.