• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Le mani in pasta

Antonio D’Andrea
11 Febbraio 2023

Due settimane fa, l’articolo che raccontava di una piccolissima e bizzarra Ludoscuola delle montagne molisane, ispirata a Maria Montessori e a Gianni Rodari ma anche a Saffo e a Ippazia, ha attirato molte attenzioni. Da quello straordinario spazio di autoeducazione ecologica e relazionale, nasce ora una proposta che la redazione di Comune-info accompagnerà nei prossimi mesi: aprire in tanti luoghi, a cominciare da quelli dell’Italia centrale, una “Scuola per bambine/i di pasta fatta a mano con farine bio e erbe spontanee o aromatiche”. Ecco come funziona questa “Scuola”, dove si appresta a partire e come aderire alla proposta

Tratta da unsplash.com

Da due anni come associazione Auser-Vivere con cura di Capracotta (Isernia) promuoviamo sia la nascita delle Case delle Erbe che delle Ludoteche. In tutti i paesi o quartieri di città e nelle fattorie abbiamo attivato la “Scuola per bambine/i di pasta fatta a mano”, utilizzando farine di grani locali e biologici, erbe spontanee e aromatiche coltivate localmente. Questa Scuola nasce dopo anni di corsi e laboratori in entrambi i settori e come frutto di collaborazione tra le animatrici e gli animatori delle Case delle Erbe e della Ludoteca. Avendone sperimentato la bontà pedagogica, da un paio di anni abbiamo strutturato la proposta in modo che sia organica e fattibile in un territorio più ampio. Capracotta, purtroppo, come molti paesi dell’Appennino, è un paese in abbandono, soltanto nei mesi di luglio e agosto, quando si riempe di famiglie e turisti, possiamo realizzare il laboratorio un giorno la settimana. Per tutte queste ragioni proponiamo che a cominciare da Campobasso e altre cittadine del Molise – ma la proposta è rivolta anche ad altre località dell’Italia centrale – nasca un centro permanente nel quale almeno un pomeriggio/sera la settimana si attivi questa Scuola, in modo da affiancare al corso anche una cena nella quale mangiare insieme la pasta preparata. A Capracotta realizziamo la cottura nel pentolone sul fuoco a legna (cuttur), dopo aver raccolto la legna insieme.

A Campobasso, ad esempio, grazie anche alla vicinanza di mulini che macinano grani antichi e che possono essere visitati, e grazie alla collaborazione di alcuni docenti di facoltà agrarie siamo pronti ad avviare un centro “pilota” attivo tutto l’anno, in grado a promuovere corsi-laboratori itineranti laddove saranno richiesti.

A Roma, invece, la proposta della Scuola sarà presto accolta dallo spazio sociale e culturale “Gordiani in comune” grazie all’associazione La Strada e alla redazione di Comune-info.

Cosa occorre per la Scuola? Un luogo che possa ospitare massimo venti bambine e bambini, quindi non enorme. Potrebbe anche essere un edificio scolastico, tipo un istituto alberghiero o forse meglio – pensando alle numerose e interessanti esperienze di scuole aperte e partecipate che sono nate in molte città negli ultimi anni – una scuola elementare. Il luogo deve avere almeno una fonte d’acqua e meglio ancora un vano cucina. Sarà importante rimediare alcuni tavolini ad altezza di bambine/i e anche qualche telo per far sperimentare il metodo d’impasto “Antico Egitto”, cioè per terra, più congeniale ai bambino. Ma per poter usare le macchinette “Nonna Papera” occorrono comunque i tavolini.

Come insegnanti proponiamo e invitiamo tutte e tutti gli esperti, presenti nei diversi territori, a mettere in comune i propri saperi e le proprie modalità (a Campobasso lo faremo con, tra gli altri, Melina Tanno, ambasciatrice della gastronomia molisana per tanti anni). I laboratori infatti sono sempre accompagnati da importanti informazioni sulla qualità e proprietà delle farine e delle erbe, queste ultime fresche o essicate a secondo delle stagioni. E chiaramente proponendo tanti tipi di pasta con o senza macchinetta: tagliatelle, tagliolini, sagne e sagnette, ravioli….

Foto di G. C.

Nel corso dei mesi luglio e agosto del 2022 a Capracotta abbiamo proposto, sempre durante le attività di ludoteca, diversi laboratori di arte bianca: pane, pizza, taralli, biscotti, naturalmente con farine di grani antichi, locali e bio ed erbe e fiori (freschi o essicati), con anche la possibilità di andarli a raccogliere in mattinata o il giorno prima.

Insomma, lanciamo questa proposta della “Scuola per bambine/i di pasta fatta a mano” a tutte le persone interessate e consapevoli dell’importanza di offrire all’infanzia laboratori e corsi che li stimolino a un apprendimento completo per una crescita armoniosa e consapevole. Siamo aperti alla massima collaborazione di chiunque lo desideri. Magari sarà anche un’occasione per far conoscere in estate a tanti e tante la nostra esperienza e un paese come Capracotta.

[Per informazioni sulla Scuola ]


LEGGI ANCHE:

Che mille ludoscuole sboccino

Facciamo il pane insieme

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}