• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il letargo degli adolescenti

Daniele Novara
19 Maggio 2023

Accompagnare la crescita di esperienze come le scuole aperte partecipate e, più in generale, creare territori nei quali la corresponsabilità educativa è diffusa significa consentire a ragazzi e ragazze di vivere in pieno la loro età e favorire la nascita di relazioni. Il problema più grande per gli adolescenti, secondo Daniele Novara, resta infatti la mancanza di compagnia: l’isolamento per molti è l’anticamera delle crescenti e inquietanti dipendenze da cibo, social e videogiochi. In fondo anche quello è un modo per gridare questo mondo non ci piace

Tratta da unsplash.com

La prima indagine dell’Istituto Superiore di Sanità sulle “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z” 1 , condotta su 8.700 studenti tra gli 11 e i 17 anni, rivela che i preadolescenti e gli adolescenti italiani risultano essere sempre più soli e pronti a riempire i “vuoti” relazionali con cibo, social e videogiochi. Ragazzi e ragazze che hanno invece semplicemente bisogno di condurre una vita “normale”, socialmente gratificante, di uscire dal nido (allontanandosi da un eccessivo maternage) per mettersi alla prova e salvarsi nella crescita.

La natura compensativa del loro cervello, opportunistico sul piano dei compiti sociali e molto sensibile sul piano della compensazione dell’area celebrale del piacere, li conduce alla continua ricerca di gratificazioni. Si tratta di stabilire cosa è pericoloso e cosa non lo è. Lo sport è una classica attività di compensazione positiva: permette ai ragazzi di vivere l’età, con le sue caratteristiche, tenendoli in sicurezza. Viceversa, l’isolamento sociale (si veda il noto fenomeno degli Hikikomori) rappresenta una situazione rischiosa.

Dipendenza da cibo

La dipendenza da cibo coinvolge oltre un milione e 150 mila ragazzi (quasi il 65 per cento di sesso femminile) e il 9,3 per cento presenta un rischio grave.

Questa dipendenza in particolare è legata alla pandemia, all’aver trascorso un periodo molto lungo chiusi in casa durante il quale il mangiare è diventato una classica attività compensativa rispetto alla carenza dei bisogni dell’età: il gruppo, l’esordio sessuale, le avventure.

Dipendenza da videgiochi

Il 12 per cento degli studenti presenta l’Internet gaming disorder, con effetti di depressione, aggressività e ansia sociale. I genitori hanno ormai sostituito le pratiche educative, fatte di regole e limiti, con pratiche di pura e semplice condivisione di tempo e/o interessi. Spesso, anziché intervenire, aspettano che sia il ragazzo a decidere di staccarsi dai videogiochi. Un’attesa vana: una volta che il cervello si “aggancia” alle sue aree di piacere, come nel caso di utilizzo prolungato di un device, non è più in grado di “fare retromarcia”.

Il problema risiede quindi ancora una volta nel mondo degli adulti convinti che il ruolo educativo consista nel condividere il tempo con gli adolescenti e compiacerli. Aizzati il più delle volte da blog e piattaforme digitali che hanno un palese conflitto di interessi.

Dipendenza da social media

La dipendenza da social media, invece, riguarda il 2,5 per cento del campione (in prevalenza ragazzine over 14) con conseguenze sul piano dell’ansia sociale e una maggiore incidenza di impulsività. Basterebbe rispettare il decreto che ne vieta l’utilizzo sotto i 14 anni. Non ha senso che stiano più sullo smartphone di quanto stanno sui libri.

Difficoltà nelle relazioni

La difficoltà comunicativa nei ragazzi rivela la paura di trovare una resistenza nell’altro, un tema tipico della gestione dei conflitti. I ragazzi hanno bisogno di affrontare le sfide, non di essere sostituiti in tutto per tutto dai genitori che, invece, dovrebbero accettare il loro allontanamento e gestirlo il meglio possibile. È normale che vogliano uscire, fare esperienze fuori dal nucleo familiare, che considerino la casa un “albergo”.

Preoccupatevi se dovesse accadere il contrario. Il problema delle relazioni riguarda anche il rapporto tra pari. I giovani devono imparare a relazionarsi, a gestire le frustrazioni e le comunicazioni “difficili” con i coetanei.

Sfide educative

Prima di guardare le dipendenze esplicite, bisognerebbe osservare se l’adolescente sta sfidando la vita o se si sottrae rischiando di mettersi nei guai. Non volere andare a scuola, per esempio, è un segnale molto negativo. La preoccupazione dei genitori per le cattive compagnie fa perdere di vista il problema più grosso: la mancanza di compagnia, che si lega a un elemento depressivo sempre più comune tra i ragazzi e le ragazze di oggi. L’isolamento è l’anticamera delle dipendenze: se un giovane non ha interessi e si ritira, finisce in un vuoto che, prima o poi, verrà riempito da qualcosa. E spesso quel qualcosa sono dipendenze dannose. I figli vanno accompagnati nella crescita e guidati, soprattutto nell’adolescenza.


Questo articolo è tratto dalla rivista Conflitti 2/2023 gratuita per tutti gli iscritti alla newsletter CPP.


LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO:

Il grido degli adolescenti

LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO DI GIUSEPPE CAMPAGNOLI:

Scuole superiori e territorio

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}