• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Palestina
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Giulia e quello che possiamo fare

Mauro Presini
19 Novembre 2023

La guerra che un sesso fa all’altro per una volta non passa inosservata. La morte di Giulia costringerà prima di tutto gli uomini a interrogarsi e a non limitarsi all’indignazione sui social? Un insegnante prova a ragionare su quello che scuole, famiglie e territori possono cominciare a fare qui e ora

Dipinto di Rossella Sferlazzo

Giulia è stata uccisa. Giulia è stata uccisa mentre stava per laurearsi. Giulia è stata uccisa da un cosiddetto “bravo ragazzo”. Giulia è stata uccisa perché non doveva avere il suo futuro. Giulia è stata uccisa da chi ha deciso che lei non doveva decidere.

La notizia provoca indignazione, un dolore sconvolgente, scuote dentro.
Non riesco ad immaginare come le due famiglie possano affrontare un lutto simile. È difficile scrivere su questo argomento ma io, da educatore, vorrei soltanto ribadire per iscritto poche cose sulla nostra indignazione.
Marco Paolini, in un suo spettacolo, diceva che l’indignazione spesso dura meno di un orgasmo. Pertanto, non sopporto più l’indignazione fine a se stessa e credo sia ora di finirla di indignarsi senza fare un bel niente nel proprio piccolo!


LEGGI ANCHE QUESTO INTERVENTO DI LEA MELANDRI:

Giulia

Non è possibile indignarsi senza fare qualcosa per se stessi e per gli altri. Non è concepibile insistere solo sulla richiesta di repressione senza impegnarsi per una seria prevenzione. La prevenzione, in questo come in altri casi, si fa con l’educazione.

Occorre educare all’affettività e alla sessualità. C’è bisogno di insegnare un alfabeto delle emozioni. È indispensabile educare al rispetto delle diversità. È necessario insegnare ad affrontare i conflitti e a risolverli. Se non si parte dalla scuola e dalla famiglia la nostra cultura non cambierà.

Bisogna, bisogna farlo… sia a scuola che in famiglia, sia nel privato che nel pubblico. Abbiamo tutti bisogno di futuro, di un futuro diverso, di un futuro migliore. Bisogna seminare educazione e coltivare rispetto per raccogliere i frutti della convivenza pacifica.


SCUOLE APERTE E VIOLENZA MISOGINA, ACCADE A COSENZA:

Come fermare le aggressioni

7 PERCORSI CON TANTE ATTIVITÀ PER SCUOLE E CENTRI EDUCATIVI:

Il mare invisibile del patriarcato

Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}