
Dopo il percorso di Clown Therapy e la conclusione del progetto europeo CONTINUE pensato per supportare ragazzi e ragazze nel fronteggiare le difficoltà emerse con la pandemia (tramite il metodo dello storytelling digitale e del mentoring), sono diverse le iniziative promosse tra marzo e maggio nell’aula autogestita dagli studenti e le studentesse del liceo Regina Margherita (plesso Cascino) nel centro storico di Palermo, per il progetto scuole aperte e partecipate. Con il Movi Sicilia, il territorio comincia a diventare un riferimento importante.
Ogni lunedì, martedì e giovedì fino al 29 maggio è aperta l’aula studio dalle 14,30 alle 16:30. In questi giorni parte anche il percorso di Comunicazione digitale, realizzato con l’associazione di volontariato Panagiotis (pag. fb): si tratta di un laboratorio sull’uso delle nuove tecnologie e su alcuni strumenti digitali come Canva e Photoshop (programmi per la realizzazione grafica) e CAD (progettazione tridimensionale). Tra marzo e aprile sono numerosi anche gli appuntamenti del laboratorio “La salita al bosco” (curato con l’associazione di animazione educativa Mosaicando, pag. fb), finalizzato a migliorare la capacità relazionali dei ragazzi attraverso metodologie ludico- educative, psico-educative e pratico-tecniche.
Scrive Daniel Pennac in Diario di scuola: “Il ragazzo che va male a scuola riuscirà a impegnarsi quando gli avrete insegnato a impegnarsi…”.
La pagina fb del progetto scuole aperte curata da Movi Sicilia
LEGGI ANCHE: