• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Costruire una città educante

Redazione di Territori Educativi
04 Novembre 2022

“Roma scuola aperta” e “Mappa della Città educante” sono due incoraggianti iniziative del Comune di Roma. Le esperienze maturate nei territori da vent’anni a questa parte sembrerebbero cominciare a fare breccia perfino nelle istituzioni: le tracce lasciate sono tante e diverse

Dicembre 2020: durante il primo anno di pandemia diverse esperienze di scuole aperte e partecipate hanno avuto un ruolo straordinario nel promuovere mutuo aiuto, anche tra i più piccoli. Foto: Associazione Anita, scuola Garibaldi dell’IC “Via Caneva” di Roma

La scorsa settimana sono stati presentati i risultati del bando “Roma Scuola Aperta” (che finanzia un centinaio di piccoli progetti a istituti comprensivi e scuole superiori per svolgere attività sociali e culturali negli orari extrascolastici) e la “Mappa della Città Educante” (un elenco di proposte culturali gratuite per le scuole fornite da diverse istituzioni della città). Due novità incoraggianti promosse dal Comune di Roma. Le esperienze maturate nei territori da vent’anni a questa parte sembrerebbero cominciare a fare breccia perfino nelle istituzioni.

Ma fare una scuola aperta partecipata, e non solo una scuola aperta per qualche ora in più al giorno, come dimostra quanto accade in tante città, significa accogliere domande essenziali sulla ricostruzione dei legami sociali: come restituire sempre di più la città ai cittadini? chi sono sono gli attori di una città educante? come rendere partecipate, in tutte le fasi, le proposte che riguardano le scuole aperte? Milano, solo per fare un esempio, da otto anni ha un Ufficio Scuole Aperte, altre città hanno adottato un regolamento sull’amministrazione condivisa dei beni comuni (in questa direzione, finalmente, qualcosa si muove anche a Roma) o coraggiosi Patti educativi territoriali.

Un po’ caotico ma di certo il tavolo di lavoro sulle scuole aperte è stato il momento interessante dell’incontro promosso dal Comune di Roma il 27 ottobre

In realtà anche Roma ha già un patrimonio a cui attingere, quello dalle storie diverse della Rete Sap (“Scuole Aperte e Partecipate”, a cui aderiscono quaranta tra associazioni e comitati) che, tra le altre cose, hanno messo a disposizione un dettagliato Vademecum sul ruolo dei genitori nel costruire un ponte tra territorio e scuola.

Di certo, fare una scuola aperta partecipata vuol dire anche far crescere una pedagogia dell’educazione diffusa, come quella richiamata da Walter Tocci durante l’incontro romano del 27 ottobre: in fondo Roma è una città con una storia pedagogica di grande spessore, se pensiamo ad Alberto Manzi, Maria Montessori, don Roberto Sardelli, Albino Bernardini, Simonetta Salacone.

C’è bisogno di offrire esperienze vere nei territori a bambini e bambine, ragazzi e ragazzi, grazie anche a gruppi di cittadini che si autorganizzano insieme alla scuola. Scrive Vito Teti: “Siamo responsabili del tempo che viviamo, siamo responsabili dei luoghi che abitiamo”.


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}