• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Cara scuola, anch’io mi chiamo G

Ludovico Arte
01 Maggio 2023

Quando rimbalzano notizie sul bisogno di affrontare in modi diversi la dispersione scolastica, la povertà educativa, la crescita delle disuguaglianze sociali bisognerebbe ricordarsi di uno straordinario testo di Giorgio Gaber, Io Mi Chiamo G. E leggere questo breve articolo di Ludovico Arte, preside a Firenze, a proposito dei cento anni dalla nascita di Don Milani

Il testo di un noto brano di Giorgio Gaber recitava così.

– Io mi chiamo G
– Io mi chiamo G

– No, non hai capito, sono io che mi chiamo G
– No, sei tu che non hai capito, mi chiamo G anch’io.

– Il mio papà è molto importante.
– Il mio papà no.

– Il mio papà è forte, sano e intelligente.
– Il mio papà è debole, malaticcio e un po’ scemo.

– Il mio papà ha tre lauree e parla perfettamente cinque lingue.
– Il mio papà ha fatto la terza elementare e parla in dialetto, ma poco perché tartaglia.

– Io sono figlio unico e vivo in una grande casa con diciotto locali spaziosi.
– Io vivo in una casa piccola, praticamente un locale, però c’ho diciotto fratelli.

– Il mio papà guadagna 31 miliardi al mese che diviso 31 che sono i giorni che ci sono in un mese, fa un miliardo al giorno. 
– Il mio papà guadagna 10.000 lire al mese che diviso 31 che sono i giorni che ci sono in un mese fa… 10.000 lire al giorno, il primo giorno, poi dopo basta.

– Noi siamo ricchi ma democratici, quando giochiamo a tombola segniamo i numeri coi fagioli.
– Noi invece segniamo i fagioli coi numeri… per non perderli.

– Il mio papà è così ricco che cambia ogni anno la macchina, la villa e il motoscafo.
– Il mio papà è così povero che non cambia nemmeno idea.

– Il mio papà un giorno mi ha portato sulla collina e mi ha detto: “Guarda, tutto quello che vedi un giorno sarà tuo!”.
– Anche il mio papà un giorno mi ha portato sulla collina e mi ha detto: “Guarda!”. Basta.

“Io mi chiamo G” mi è venuto in mente ascoltando il racconto di due studentesse venute in presidenza. «Vorremmo parlare dell’atteggiamento di una professoressa. Con le persone che hanno più difficoltà è sgarbata, le prende in giro e le porta ad esempio negativo. Con una nostra compagna che studia invece si comporta in modo diverso, è più gentile, la aiuta anche quando sbaglia e le perdona sempre tutto. Non ci sembra giusto».

Non so se queste ragazze abbiano detto tutta la verità, ma certamente a volte la scuola presta più attenzione a chi si presenta meglio. Spesso però si tratta di ragazzi che sono già stati socialmente più fortunati. Noi dovremmo preoccuparci invece maggiormente di chi ha storie e comportamenti difficili, anche se spesso è faticoso.

Nel 2023 si celebrano i cento anni dalla nascita di Don Milani. Il miglior modo di ricordarlo sarebbe quello di fare della scuola un luogo dove si riducono le disuguaglianze sociali, non un ospedale che si prende cura dei sani e respinge i malati.


LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO DI FRANCO LORENZONI:

Ripartiamo da don Milani

La foto in alto è di Ferdinando Kaiser, fotografo per passione, di Napoli


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}