• Il progetto
  • Vademecum e Patti
  • La Rete
  • Formazione online
  • Pagina Facebook
  • Pagina Instragram
  • Pagina Twitter
  • Cerca nel sito

TerritoriEducativi

Informazione indipendente

  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Arrivederci ragazzi

T. E.
16 Dicembre 2022

Giampiero Monaca, tra i promotori del progetto educativo Bimbisvegli nella scuola di Serravalle d’Asti, non può più insegnare nella scuola pubblica. Il provvedimento di “deistituzione” è stato approvato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte. Nei giorni scorsi Giampiero – da sempre molto vicino a Comune – aveva promosso un presidio al ministero dell’istruzione per cercare di parlare con chi avesse voglia di ascoltare e scoprire quanto Bimbisvegli fosse in risonanza con i migliori documenti del ministero a proposito di scuola cooperativa, aperta al territorio e al mondo, creativa e attenta ai bisogni di ogni bambino e bambina (qui la lettera con cui spiegava le ragioni del presidio, qui invece si racconta della protesta della comunità educante di Serravalle e del digiuno del maestro del giugno 2021). Oggi ha prevalso il volto di una scuola burocratica, astratta, gerarchica, incapace di proteggere un’esperienza brillante dal punto di vista didattico ed educativo, come hanno confermato articoli, convegni universitari e perfino alcuni riconoscimenti ministeriali. Nell’articolo con cui racconta la triste e kafkiana giornata della deistituzione, Giampiero, tra l’altro, scrive: “Per anni ho insegnato alle bimbe e ai bimbisvegli che l’obbedienza di fronte all’ingiustizia non è una virtù e insieme abbiamo studiato e cantato la canzone Il disertore. Non ho voluto rinunciare a trasmettere loro un ultimo messaggio educativo di coerenza… Arrivederci ragazzi!…”

«Licenziato cum laude: cinque tesi di laurea, articoli su due pubblicazioni scientifiche, alcuni riconoscimenti ministeriali, un convegno universitario, totale coerenza alle indicazioni ministeriali… Persino le ispettrici ci han tenuto a dire “Guardi che qui non stiamo giudicando il progetto Bimbisvegli ma solo la sua insubordinazione…” e quindi, dato che io ho rifiutato di applicare quegli ordini superiori contestati per la loro nocività verso il benessere dei bambini e delle bambine, vengo destituito dall’incarico per infedeltà verso l’istituzione.
Insomma, condannato per non aver commesso un fattaccio, cioè assecondare un ordine che va a interrompere il percorso educativo di Bimbisvegli (che in tre anni ha triplicato gli iscritti alla scuola di Serravalle d’Asti, le cui famiglie per anni han potuto sceglierne il percorso selezionando persino una casella sui documenti ufficiali predisposti dal Quinto circolo di Asti…).
Per anni ho insegnato alle bimbe e ai bimbisvegli che l’obbedienza di fronte all’ingiustizia non è una virtù e insieme abbiamo studiato e cantato la canzone Il disertore. Non ho voluto rinunciare a trasmettere loro un ultimo messaggio educativo di coerenza. Il mio è stato un “suicidio professionale”: una lucida scelta per testare il sistema, i suoi valori effettivi, denunciarne la schizofrenia, per non essere condannato a non dover essere la migliore versione di me come insegnante.
In realtà, nell’ultima audizione a Torino abbiamo messo in scena una situazione kafkiana: abbiamo discusso il nuovo addebito, per un presunto ritardo segnalato dal dirigente scolastico, mentre un decreto già attivo mi attendeva per comunicarmi il già avvenuto licenziamento con destituzione…. Quasi come se al condannato già penzolante, chiedessero ancora conto di un ulteriore reato…
Adesso sono in Piemonte e rimango su per tutte le feste e non è ancora previsto che io torni al mio presidio al ministero durato un mese. D’altronde il ministero ha scelto la via amministrativa burocratica e sanzionatoria per non prendere in considerazione le questioni di sostanza. Son stati li, trincerati nel palazzo, sordi e impassibili. Il merito di cui blaterano è una parola vuota senza sostanza… è una medaglietta ex voto per i “miracolati del posto fisso”. Arrivederci ragazzi! (è anche uno splendido film)»


Altri articoli di Giampiero Monaca sono leggibili qui


Contatti

Email:
Per info sul progetto:
Telefono: 06 6538261
Indirizzo: Via Del Casaletto 400, ROMA

Media

Documenti
Video
Archivio

Iscriviti alla Newsletter

Logo Con i Bambini
Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto è coordinato da Mo.V.I. - Movimento di Volontariato Italiano
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}