Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-info
  • Kurdistan
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Quante morti dobbiamo aspettare?

SOS Rosarno
27 Gennaio 2018
di Sos Rosarno*

Quante morti dobbiamo ancora aspettare

per vedere razionali ed efficaci interventi di accoglienza?

C’è differenza tra le vittime del treno deragliato a Pioltello, gli operai della Lamina di Milano, i braccianti delle nostre campagne e gli “abitanti” una qualsiasi baraccopoli? No, non c’è differenza! Sono lavoratori, italiani e immigrati che muoiono o sul posto di lavoro come Marco, Giuseppe e Arrigo, morti mentre pulivano un forno in una fabbrica metalmeccanica o come Paola morta mentre raccoglieva uva ad Andria o Mohamed e Zakaria, morti mentre raccoglievano pomodori. Sono lavoratori che muoiono mentre vanno al lavoro o dal lavoro tornano, chi in un treno che deraglia, come Pierangela, Giuseppina e Ida, chi investito da un’auto sulla statale 18 in Calabria, mentre fa ritorno a casa con la sua bicicletta come John, Kadjali e Mimmo, che anche se era africano, insisteva sul voler essere chiamato così perché “era nato a Milano” e da lì era finito a raccogliere arance e mandarini nelle campagne del sud Italia. Poi ci sono quelli come Sekine, che muoiono per un colpo di pistola sparato da un pubblico ufficiale che dovrebbe essere capace di disarmare una persona che ha un coltello da cucina in mano senza sparagli addosso. E poi ci sono quelle e quelli che muoiono per il freddo, direttamente come Dominic, morto di freddo perché non aveva trovato posto nella tendopoli, o Marcus che si ammalò di polmonite perché dormiva in una baracca abbandonata in mezzo alla campagna o indirettamente, perché dal freddo cercava di proteggersi con il fuoco in una capanna di plastica e cartone, come Becky, morta carbonizzata la scorsa notte. Minimo comune denominatore: diritti e sicurezza sul lavoro presi a colpi di ascia, insensate politiche di accoglienza. E intanto, mentre gli ultimi continuano a morire, si affrontano come emergenze situazioni che emergenze non sono più ma vere e proprie cancrene, visto che da sempre le stesse da diversi anni e non vengono risolte o per manifesta incapacità o per mancanza di volontà. Sono anni che si spendono milioni di euro per montare tendopoli per poi abbandonarle a sé stesse e quando si montano le tendopoli, si fa il lavoro a tre quarti se non a metà, visto che molti erano stati costretti a vivere nelle baracche di plastica e cartone. Eppure i fatti di Rosarno dovrebbero aver insegnato qualcosa: evitare grossi insediamenti di persone come le tendopoli, non fare sgomberi. Quanti morti bisogna ancora aspettare prima di avviare efficaci e razionali interventi di accoglienza?   *Sos Rosarno è una rete, una storia di ribellione, un laboratorio per una nuova civiltà contadina (qui l’elenco dei prodotti bio proposti), “tutto è orientato al rispetto della terra e all’armoniosa convivenza di coloro che la abitano…”   ARTICOLI CORRELATI Rosarno, 8 anni dopo la rivolta: dove vivere e lavorare rimane disumano Medu Cambiare l’ordine delle cose Dossier

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Trifoli ancora sindaco di Riace

Roberta Ferruti

Come conseguenza del ricorso presentato contro la sentenza del Tribunale di Locri che lo dichiarava ineleggibile Antonio Trifoli è tornato ad essere sindaco di Riace

Gridare

I muri e le statue che cadono in Cile

Raúl Zibechi

Da oltre 40 giorni la protesta divampa e resiste nelle strade cilene

Pensare

Quelle che avreste voluto bruciare

La Tinta*

Se accendiamo la radio sentiamo ancora il crepitio delle fiamme

Gridare

Un crimine verde dipinto di giallo

Patrizia Cecconi

Sapessi com’è strano far crescere il consumo di suolo. A Milano

Fare

Cuscini, strade e città per tutti

R.C.

Città vivibili. Nelle strade di Roma con la campagna “Solo Frenate Dolci!”

Pensare

Pensare il potere

Carlo Ridolfi

Assisi, giugno 2020: un seminario della Rete di cooperazione educativa

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Marina Tanzi su I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali: “Disattivare tutte le notifiche: fatto.”
  • Patrizia su Quelle che avreste voluto bruciare: “Molto interessante. Grazie!!”
  • maomao comune su Un crimine verde dipinto di giallo: “Patrizia Cecconi Grazie. Le motoseghe sono state fermate stamattina prestissimo da un gruppo di coraggiosi che hanno impedito di proseguire…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo