Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Roma pensa in verde

Comune-info
17 Aprile 2013

DSC_0324_copyrightOrti urbani, riciclo e mobilità veicolati attraverso conferenze, performance, laboratori didattici, musica, installazioni, arte e degustazioni. Organizzato dall’associazione Think green factory, col patrocinio del Municipio XI del Comune di Roma, dell’Ente Parco Appia Antica e dell’Earth Day Italia, il Think green Ecofestival torna nella Capitale dal 19 al 21 aprile 2013 per promuovere la sostenibilità ambientale proprio a ridosso della Giornata mondiale della terra che quest’anno cade il 22 aprile.

Ma come siamo arrivati a questo punto? I primi passi sono stati fatti nel 2010, dall’ideatrice del festival, la giornalista Francesca Cencetti, che attraverso il supporto della Provincia di Roma, di Casetta Rossa, di Greenpeace gruppo locale Roma Sud e del circolo Arci Rising Love ha dato vita ad appuntamenti quali Eco.rock ed Eco.night, nati per parlare di tematiche ambientali attraverso mostre fotografiche, istallazioni, video e musica. Sono sempre questi gli ingredienti principali della prima edizione del Think green eco festival proposto nel giugno del 2011: la prima edizione fu itinerante fra spazi quali Casetta rossa, l’ex Città dell’altra economia ed Orti urbani di Garbatella e le principali attività proposte furono musica, teatro, laboratori e workshop con un coinvolgimento di un pubblico trasversale ed un ottimo riscontro.

La Think green factory ha lasciato poi al festival un anno di pausa, non per riposarsi, ma per dedicarsi ad un progetto di mobilità sostenibile realizzato col contributo della Provincia di Roma, il progetto «Car pooling..e vai!» volto a promuovere la condivisione dell’automobile con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale dell’uso dell’auto, favorire la socialità e la riduzione delle spese economiche degli spostamenti condividendole tra chi fa gli stessi tragitti negli stessi orari. Nell’ambito del progetto è stato proposto il corso di formazione Mobility manager in Ro-me, tenutosi presso la sede di Porta Futuro, un portale web (al momento offline) ed una campagna di informazione portata avanti principalmente nel Municipio XI. Lo start up del progetto è al momento concluso e l’associazione sta valutando il modo più consono per proseguire il lavoro compiuto.

Nel frattempo ecco che riaffiorare l’idea di far crescere quel festival che era tanto piaciuto alle persone, che aveva unito varie realtà e fatto da connettore per parlare di sostenibilità ambientale. Il think green Ecofestival, alla sua seconda edizione, per l’anno 2013 ha scelto una location senza pari: l’ente Parco Appia Antica che ha concesso alla think gren factory, l’uso di tutti gli spazi esterni ed interni.

Ad aderire all’ iniziativa sono molte le associazioni, tra le principali Greenpeace e Legambiente, Crocevia, Libera Municipio XI, Terra Onlus, Re-common; un gran supporto arriva anche da gruppi quali Orti Urbani di Garbatella, Zappata romana, l’Università del saper fare, il Laboratorio Urbano Reset Lab.bio Eut-orto, Fiab, il movimento Salvaciclisti, la Lacu, Gazebike di Tor Fiscale, Aisec dell’Università Roma Tre, il collettivo eco.logic market del Brancaleone, Happy Sunday market del Lanificio, la scuola di musica elettronica Fonderie sonore, Quanto basta alla spina, l’associazione equaMente, Amigdala, sostenibile.com l’associaizone Yoga Ananda Marga, il portale di car pooling intera rete, l’ associaizone Red Cycle, Informadarte, Roma in famiglia, larteaparte, Laboratori Visivi e tante altre.

L’appuntamento dunque è in via Appia Antica, 42-50 (la domenica l’accesso al pubblico in automobile è limitato)

Ogni informazione su thinkgreenfactory.it

Comments

  1. Francesca says

    21 Aprile 2013 at 14:09

    ECO? Di eco c’è stata solo quella dell’urlo di disperazione che venerdì ho fatto risuonare sull’Appia, scappando via in bicicletta, alla vista delle posate, dei bicchieri e dei piatti usa e getta in plastica distribuiti con disinvoltura nel punto ristoro bio. Basta che ci riempiamo la bocca di anglicismi bislacchi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Le radici di un futuro possibile

michel cardito

Sui percorsi che potrebbero provare a non riproporre schemi di dominio

Pensare

Conviene investire sulle rinnovabili?

Mario Agostinelli

La scelta di dilazionare fino al 2050 l’abbandono del gas non è più così ferma?

Gridare

Marciare cantando

Ascanio Celestini

Non era una banda musicale, avevano l’ordine di marciare cantando

Fare

Casse di solidarietà e scioperi

Salvatore Palidda

Dietro le proteste in Francia ci sono relazioni solidali con radici antiche

Gridare

Perché Netanyahu resta in stallo

Pas Liguori

Cosa si muove nella mefitica palude in cui è affonda la politica di Israele

Fare

La Roma dei poli civici

Carlo Cellamare

Una ricerca che si è fatta libro e ora si propone come politica pubblica

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto di Qualcuno ha un’arma?: “divertente e tragico nella sua verità”
  • Roberto di La capitale che c’è già: “interessante, leggerò il testo appena posso”
  • Jerry Diamanti di Negazionisti di fatto: “Mi occupo di neurofisiologia del trauma e insieme ad altr* collegh* stiamo studiando le risposte dei sistemi nervosi al trauma…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}