Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ripensare i territori recuperando piazze e sorgenti

Cesare Budoni
24 Settembre 2012

Ore 17 di sabato 22 settembre, sala consiliare del Comune di Corchiano. Fanno gli onori di casa Bengasi Battisti (sindaco di Corchiano, Viterbo), Luca Fioretti (presidente dell’associazione Comuni virtuosi), Marco Boschini (coordinatore di Comuni virtuosi, qui potete leggere un suo articolo), Nicola Piovani, pianista e compositore. Non accade più molto spesso di recarsi ad incontri, convegni e manifestazioni varie e trovare un clima naturalmente accogliente e familiare che contagia, che mette a proprio agio. E che davvero riesce a farti con concentrare pienamente sull’argomento in oggetto.

Dov’è Corchiano? La provincia è quella di Viterbo, un territorio confinante con Civita Castellana, Fabrica di Roma, Gallese e Vignanello dove le «buone pratiche» dominano la vita quotidiana per la maggioranza dei quasi quattro mila abitanti, una comunità che progetta, discute e poi effettivamente realizza, passando sempre dalle parole ai fatti. Questo Comune, che ha vinto nel 2010 il premio «Comuni a 5 stelle» dell’associazione Comuni virtuosi, oggi è sede della premiazione della sesta edizione del premio. Ed è una comunità felice di ospitare tanti altri «comuni fratelli» e di felicitarsi con loro per i nuovi traguardi che si stanno raggiungendo nel campo della sostenibilità ambientale in molte parti d’Italia e dei quali non sempre si parla quanto si dovrebbe. Una comunità sempre stimolata da un sindaco e da una giunta comunale all’altezza della sfida ambientale. Esattamente come Franco Mungai, sindaco di Massarosa (nella foto, premiato da Piovani), in provincia di Lucca, che è il Comune vincitore assoluto della sesta edizione del premio Comuni a 5 stelle. Promosso dall’Associazione dei Comuni virtuosi (con il patrocinio del ministero dell’ambiente, della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo), il premio rappresenta una straordinaria occasione di confronto sui temi della sostenibilità e per diffondere proposte e misure concrete attuate dai Comuni della Penisola.

Con i suoi 22.500 abitanti, il Comune di Massarosa (foto a lato) si è aggiudicato l’ambito riconoscimento promuovendo una molteplicità di progetti e dimostrando di portare avanti, nell’ambito delle politiche locali, «una strategia d’insieme – come si legge nelle motivazioni della giuria – volta a perseguire la sostenibilità del territorio». E sono davvero tanti i progetti, le idee e le iniziative promosse e sperimentate dal comune lucchese. Da quelle più impegnative e significative, come la riqualificazione dell’ex oleificio Sais che ha visto sorgere una piazza e un parco giochi, all’introduzione di criteri di bioedilizia nel Regolamento edilizio comunale. Sempre in ambito della gestione del territorio, una delle cinque categorie del Premio, da segnalare l’attivazione della Strada delle sorgenti, con il recupero delle sessantasei sorgenti immerse nei boschi e oliveti collinari. I cittadini interagiscono positivamente con l’amministrazione attraverso due servizi «intelligenti»: Guardingo, una sorta di dialogo diretto tramite cui i residenti possono segnalare disservizi, problemi, proposte, e Alert Sustem, che consente al Comune di avvertire tutte le persone via Sms (preventivamente iscritte) di eventuali problemi per la salute e la sicurezza.

Anche Massarosa ha seguito l’idea del fotovoltaico, realizzando impianti a terra ma evitando di sottrarre all’agricoltura terreno fertile, intervenendo su due superfici già «compromesse» nel passato e ricoprendo i tetti degli edifici pubblici. La tecnologia Led domina nella pubblica illuminazione mentre i riduttori di flusso montati negli spogliatoi degli impianti sportivi consentono di ridurre al minimo lo spreco di acqua. Le mense scolastiche sono eco-sostenibili (acqua nelle brocche, filiera corta, prodotti bio) e gli avanzi non vengono gettati ma consegnati ad alcune associazioni per successive distribuzioni gratuite. In Municipio da anni si fanno acquisti secondo i criteri del Gpp (Green Public Procurement), mentre sporte riutilizzabili, prodotti sfusi, le case dell’acqua, pannolini lavabili e mercati contadini accompagnano le scelte di sostenibilità alle quali sempre più cittadini stanno aderendo giorno dopo giorno. Il Comune ha infine sottoscritto la strategia internazionale Rifiuti zero, attivato progetti di car pooling e creato infrastrutture per una mobilità dolce (piste ciclabili, marciapiedi); anche i bambini delle scuole giocano poi a fare gli agricoltori grazie al progetto «Cogli la prima mela» (orti in classe). Tanti progetti, dunque, per un Comune che la giuria del premio (composta dai membri del direttivo nazionale dell’associazione Comuni virtuosi) ha voluto valorizzare «riconoscendone impegno e concretezza, sostenibilità e visione del futuro». Oltre al vincitore assoluto sono stati premiati i Comuni di Povegliano Veronese (Verona), che vince nella categoria «Gestione del territorio», di Montechiarugolo (Parma), primo nella categoria «Impronta ecologica», di Lodi e di San Vito di Leguzzano (Vicenza) che vincono, rispettivamente, nella categoria «Mobilità sostenibile» e «Nuovi stili di vita» e poi di Oriolo Romano (Viterbo), un altro Comune del Lazio che vince nella categoria «Rifiuti» con il sindaco Graziella Lombi intervenuta a ritirare il premio insieme a buona parte della giunta.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”
  • ERMIN IO di Coltivare terre abbandonate: “MI INTERESSA”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it