Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Renzi e il sogno d’Africa

Elena Gerebizza
25 Luglio 2014

niger_delta_-_boy_with_fire_-_osodi

di Elena Gerebizza*

Mentre sulle coste del Salento cresce l’onda popolare contro la TAP, il gasdotto che dovrebbe trasportare gas azero verso le coste pugliesi dipinto dalla Commissione europea e da vari governi italiani come “l’alternativa alla Russia”, l’esecutivo guidato da Matteo Renzi sembra inseguire un sogno diverso. Il vecchio sogno africano. Lo fa a seguito dell’Eni, partner storico dei Russi, e abile negoziatore con i dittatori o pseudo tali più incalliti. Libia, Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Algeria, Nigeria, Repubblica del Congo, Angola sono solo alcuni dei paesi in cui la compagnia del Cane a Sei Zampe è presente.

Ora che la Russia è sotto attacco da parte di diversi governi europei per la questione ucraina e che la stessa Commissione europea ha spinto la Bulgaria a uscire dal South Stream (storico progetto spinto da Mosca, in cui è coinvolta anche l’Eni), la nuova dirigenza della oil corporation nostrana preferisce mantenere un basso profilo e rispolverare il “famigerato” sogno africano”. Lo fa portando in visita il premier Renzi, che come uno scolaretto ben educato in Mozambico promette “pace, investimenti e cooperazione” soprattutto in campo energetico. Sono infatti anni che nel Paese l’Eni ha messo le mani su uno dei più grandi giacimenti non esplorati di gas naturale. Parliamo di ben 2.400 miliardi di metri cubi di gas che, secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato dell’Eni Claudio Descalzi a Il Sole 24 Ore, “consentirebberodi soddisfare il bisogno degli italiani per trent’anni”.

Un investimento di ben 50 miliardi che la compagnia si appresta a realizzare e che Renzi ha molto elogiato. Trasformando in certezza (“Se va in porto l’operazione avremo gas sufficiente per i prossimi 30-40 anni”, Il Sole 24 Ore) quella che per Descalzi era una possibilità. Forse a Renzi sarà sfuggito che quel “consentirebbero” potrebbe significare che non sia detto che il gas estratto dall’Eni venga poi venduto in Italia. Questo la società lo sa bene, forse Renzi di meno, o gli fa comodo così. L’Eni è infatti una società per azioni quotata in borsa, che opera sui mercati globali. Estrae, compra, vende a tutto tondo petrolio, gas e non solo. Cerca di garantire buoni ritorni ai suoi azionisti, tra cui il governo italiano (che detiene circa il 30% dell’azienda tramite il Tesoro e la Cassa Depositi e Prestiti), ma tutto questo ha ben poco a che fare con le forniture di gas all’Italia, e con l’impegno dell’Eni in questo senso.

SHELL_Nigeria

Quindi che l’Eni abbia firmato accordi in Mozambico, in Congo e in Angola significa che Cassa Depositi e prestiti potrà incassare l’effetto che anche solo questo annuncio avrà sulle borse di Milano, Londra, New York. Che in questi paesi le comunità che vivono dove opera l’Eni, o dove si trovano le sue infrastrutture, si troveranno a fronteggiare gli effetti sull’ambiente e sulla salute di operazioni industriali di questo tipo. In situazioni come quella del Congo, dove una normativa ambientale esiste, ma manca la legge attuativa della stessa… Non è da escludere che i proventi di petrolio e gas finiranno ancora una volta nelle mani di dittatori come Denis Sassou Nguesso, che ha ripreso il potere nella Repubblica del Congo con il colpo di stato del 1997 (con il sostegno del regime dell’Angola, ndr.), a cui Renzi ha stretto volentieri la mano, così come fecero Berlusconi e altri prima di lui.

3v8cLKIk4=--renzi_e_il_presidente_congolese_denis_sassou_nguesso_a_brazzaville__getty_images_

Niente di nuovo sotto al sole quindi. Forse solo un pro-memoria affinché non si confondano interessi pubblici e privati, anche se in effetti sembra oramai tutto la stessa cosa. Per evitare almeno un brusco risveglio da questo dejavu.

* Recommon.org

DA LEGGERE:

Renzi l’africano a caccia di petrolio e gas per Eni

Renzi l’africano a caccia di gas e petrolio per Eni – See more at: http://www.greenreport.it/news/renzi-lafricano-caccia-gas-petrolio-per-eni/#sthash.0tiKGThE.dpuf
Renzi l’africano a caccia di gas e petrolio per Eni – See more at: http://www.greenreport.it/news/renzi-lafricano-caccia-gas-petrolio-per-eni/#sthash.0tiKGThE.dpuf
Renzi l’africano a caccia di gas e petrolio per Eni – See more at: http://www.greenreport.it/search/maputo#sthash.o78v3xUG.dpuf
Renzi l’africano a caccia di gas e petrolio per Eni – See more at: http://www.greenreport.it/search/maputo#sthash.o78v3xUG.dpuf

La visita di Renzi in Africa sembra più quella di un piazzista dell’Eni che quella di un premier di uno Stato democratico

Questa cooperazione è un affare

Alex Zanotelli  In questi giorni è in discussione alla Camera, in seconda lettura, il disegno di legge “Disciplina generale sulla cooperazione per lo sviluppo”, approvata dal Senato il 25 giugno con 201 voti favorevoli (Pd, Scelta Civica, Nuovo Centro Destra, 5 Stelle e Fi-Pdl), 15 astenuti (Lega e Misto-Sel) e nessun voto contrario.

La cooperazione non vende fumo. Semmai petrolio

Monica Di Sisto |Di seguito, un’analisi dopo la conclusione del Forum voluto dal ministro Andrea Riccardi. Altri articoli sul Forum (a cominciare dal pezzo che per primo ha denunciato gli sponsor imbarazzanti come Eni, ma anche altri commenti scritti dopo la chiusura), sul testo di legge discusso in parlamento e sul futuro della cooperazione, sono nel Dossier Cooperazione […]

Roma, guarda il Delta dei veleni

Città invisibile* |La Nigeria è il principale esportatore di petrolio dell’Africa Sub-Sahariana, ma anche uno dei paesi più poveri del continente, ci correggiamo, più impoveriti. Le multinazionali europee, in primis l’italiana Eni (società per azioni, il cui maggior azionista resta lo stato), operano nel Delta del Niger dagli anni Sessanta, esportando verso i mercati di consumo la […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}