Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Razzismo di Stato

Alex Zanotelli
07 Maggio 2023
Foto di Mediterranea Saving Humans

Come missionario comboniano, dopo aver vissuto per dodici anni nella baraccopoli di Korogocho, sperimentando sulla mia pelle l’immensa sofferenza degli impoveriti dell’Africa, non posso tacere sulle politiche razziste e criminali dell’attuale governo italiano nei confronti dei nostri fratelli e sorelle africane, in cerca di una speranza di vita. Politiche che sono, purtroppo, il continuum della Turco-Napolitano, della Fini-Bossi, del Memorandum Italia-Libia di Minniti e dei noti Decreti Sicurezza di Salvini: siamo davvero davanti a un razzismo di Stato.

Sono indignato per la strage di Cutro, dove un centinaio di profughi sono periti in mare, a pochi metri dalla spiaggia calabrese: potevano e dovevano essere salvati. Sono indignato perché la presidente del Consiglio nella sua visita a Cutro, non abbia sentito il bisogno di andare a stringere la mano ai familiari delle vittime in mare.

Sono indignato, ancora di più perché questo governo abbia risposto a questa tragedia con il Decreto Cutro: uno schiaffo ai naufraghi di Cutro e alla Costituzione italiana che garantisce il «diritto di asilo» (articolo 10). Sono indignato perché il Parlamento ha trasformato il Decreto Cutro in legge, smantellando così la protezione speciale (nota come protezione umanitaria in gran parte dei paesi europei) che farà precipitare migliaia di migranti nella clandestinità e poi nel “mercato nero”, aumentando il numero degli orribili Cpr (Centri di Rimpatrio). La politica del governo è ormai più che chiara: no ai migranti e rimpatrio per chi è giunto in Italia. Eppure, Confindustria insiste che l’Azienda Italia, dato l’«inverno demografico», ha bisogno di 250.000 nuovi operai all’anno.

Sono altresì indignato della stupefacente affermazione del ministro Lollobrigida: «Non possiamo arrenderci all’idea della sostituzione etnica», Il ministro ritiene che l’arrivo dei migranti sia parte di un piano studiato a tavolino per rimpiazzare la “tribù bianca”. Questa teoria, fatta propria oggi da tanti politici come Trump, Orbán, Kaczynsky…, è diventata il cavallo di battaglia dei suprematisti bianchi.

Ancora più sono indignato per le affermazioni del ministro degli Interni, Piantedosi come «sbarchi selettivi», «viaggi a rischio», «carichi residuali», «la disperazione non giustifica viaggi a rischio», «io non partirei se fossi disperato, perché sono stato educato alla responsabilità», «è immorale per i genitori portare il loro bambini in tali viaggi a rischio»: un linguaggio cinico oltreché razzista.

Ma sono indignato soprattutto per le politiche migratorie criminali di Piantedosi. La più plateale è la guerra che sta conducendo contro le navi salva-vita delle Ong, imponendo loro di effettuare un solo salvataggio, rispedendole poi nei porti più lontani d’Italia. E così ci sono sempre meno navi salva vita nelle rotte critiche del Mediterraneo. Siamo di fronte a veri e propri crimini.

Sono indignato per l’ultima nefandezza compiuta nel golfo della Sirte il 30 maggio, quando il mercantile Grimstad, su richiesta esplicita rivolta al comandante da parte delle autorità italiane, ha consegnato trenta migranti soccorsi in mare alle milizie libiche per essere riportati nei lager della Libia.

Sono indignato infine delle politiche migratorie sia del governo italiano sia della Ue, perché responsabili di così tanti morti nel Mediterraneo. Nel 2022 sono morti nel Mare Nostrum 2.365 migranti e altri 1.508 risultano dispersi. Negli ultimi quattro mesi ben 639 esseri umani sono periti nelle nostre acque. Il Mediterraneo è diventato la più grande tomba a cielo aperto del mondo. Temo che nel Mare Nostrum vi siano sepolti oltre 50.000 persone.

Come missionario, come cristiano, ma soprattutto come essere umano, mi vergogno di questa disumanizzazione in atto. Se non sentiamo la sofferenza dell’”altro” significa che siamo diventati delle belve. Dobbiamo cambiare rotta: per salvarci dobbiamo ritornare a umanizzarci.


Commenti

  1. Rosetta Placido dice

    17 Maggio 2023 alle 07:46

    Sono totalmente d’accorso con Alex Zanotelli, sono preoccupata ed indignata del silenzio del resto delle forze politiche ed anche associative, appiattite sulla posizione che siamo in “guerra” con gli “altri”, nemici più o meno identificati tali.
    La disumanizzazione delle coscienze si sta completando a ritmi accelerati, preparata da anni di apparenti innocui programmi di intrattenimento, dalla violenza esibita in tutte le sue forme dai mass-media anche in fascia protetta, da slogan ed invettive lanciate da esponenti politici che cavalcano la paura ed aizzano l’odio e il conflitto tra poveri impoveriti e diseredati.
    La società italiana che ha prodotto leggi e prassi di vera integrazione negli anni ’70, quali l’abolizione delle scuole speciali (1977), abolizione dei manicomi, luoghi di sofferenza e tortura, per affermare che nella società tutti hanno diritto di stare e partecipare con le proprie abilità, di essere educati, curati ed integrati, è stata stravolta. Senza capire che il tritacarne mediatico, le leggi e le prassi repressive ed escludenti ci stritolerà tutti se non ritroviamo l’umanità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

La convivenza, questa sconosciuta

Gianfranco Laccone

Note a margine dell’ultima assemblea generale delle Nazioni Unite

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Emilia De Rienzo di Non potevo lasciarlo solo: “Ringrazio per aver condiviso con me questi pensieri… spero che verrà il momento in cui qualcosa si muova.”
  • Bianca Riva di Ultima stazione per Mimmo: “Caro Mimmo, ti abbiamo conosciuto ed apprezzato e siamo sempre stati certi che sei vittima di una grande ingiustizia che…”
  • Claudio Gatti di “Io Capitano?”, un film consolatorio: “Mi pare un giudizio piuttosto frettoloso e superficiale. Quello di Garrone è un film poco retorico e molto coinvolgente. Racconta…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}