
Da un paio di anni, tra gli agglomerati di baracche autocostruiti dai braccianti stagionali che si trovano in Puglia per la raccolta del pomodoro, ci sono diversi progetti promossi da una molteplicità di associazioni e gruppi che aprono spazi di socialità, diritti, dignità, antirazzismo. Come Radio Ghetto, una radio autogestita dai migranti africani del Gran Ghetto, in collaborazione con Amisnet, attraverso la quale denunciare la propria situazione lavorativa e alloggiativa oltre che, semplicemente, “distrarsi mettendo musica e chiacchierando del più e del meno”. Per portare avanti questo progetto, scrivono quelli di Amisnet nell’appello leggibile qui di seguito, “abbiamo bisogno di volontari”.
Quella che vedete in foto (a lato) è Radio Ghetto, un progetto di radio partecipata con i braccianti africani del Gran Ghetto di Rignano Garganico in Puglia (provincia di Foggia). Anche quest’anno stiamo cercando persone desiderose di darci una mano in quest’attività che avranno così la possibilità di conoscere e confrontarsi con una realtà nuova e immensamente stimolante. L’invito a contattarci per lavorare, insieme con i braccianti stagionali del Gran Ghetto, all’animazione di Radio Ghetto è aperto a tutti non solo ai radioamatori.
Radio Ghetto vuole essere uno spazio multiforme, un luogo dove far nascere momenti di confronto sulle condizioni di lavoro e di vita dei migranti in Italia diventando così strumento d’informazione e denuncia dal quale i migranti del Ghetto possono rivolgersi a tutt’Italia, ma vuole anche proporsi come quotidiano punto d’incontro e socializzazione dal quale trasmettere buona musica.
Il periodo di attività di Radio Ghetto è tra fine luglio e inizio settembre perciò chiunque voglia passare una settimana o più delle proprie (oramai precarie) vacanze a far un’esperienza talmente bella da volerla ripetere il prima possibile… ci contatti quanto prima su , Oggetto: RADIO GHETTO.
Per chiunque voglia più informazioni prima di contattarci, vi informiamo che potete ascoltare alcune trasmissioni dello scorso anno, in italiano, della radio cliccando qui.
Ricordatevi inoltre che questo progetto è possibile soltanto grazie al lavoro volontario perciò se non potete venire, diffondete comunque quest’appello tra i vostri contatti.
.
AMISnet.org – Agenzia Multimediale di Informazione Sociale
tel. 06 8632 8312, 349 1493417
www.facebook.com/pages/AMISnet/51574320946
DA LEGGERE
I dannati nei ghetti della Capitanata
Lascia un commento