
Un seminario (gratuito) di quattro appuntamenti on line che indaga su cosa e come raccontare nel mondo dei movimenti, delle reti territoriali, della democrazia partecipativa, dell’associazionismo, della solidarietà internazionale, dell’economia solidale. Raccontare la società che cambia è una proposta della redazione di Comune e Arcs: partner della tappa promossa a Reggio Emilia sono Casa Bettola, Non una di meno Reggio E., LabAq16, Città Migrante e Mag6. Gli incontri saranno on line e sono rivolti esclusivamente ai cittadini residenti in Emilia Romagna. Soltanto l’ultimo appuntamento, qualora ci fossero le condizioni, sarà in presenza a Reggio Emilia, con la possibilità di seguirlo anche via web.
Quattro incontri per mettere in comune informazioni e approfondimenti per favorire lo scambio di saperi e la formazione di competenze sulla comunicazione sociale. I fili rossi che legano i temi affrontati sono la comunicazione e il territorio: come de-costruire la narrazione mainstream e come costruire una comunicazione e una narrazione diverse per raccontare e raccontarsi, nei territori.
Modulo 1: Sabato 5 dicembre 2020, ore 9,30 / 13,30
RACCONTARE MUTUALISMO, AUTOGESTIONE E SOLIDARIETÀ
AL TEMPO DEL COVID
¤ Presentazione dei 4 appuntamenti e dei partecipanti (redazione di Comune)
¤ Condomini virali (Comune) e Immunità solidali (Casa Bettola, LabAq16, Città Migrante): una conversazione con Massimo De Angelis
¤ Anticorpi solidali contro il virus e la violenza patriarcale (Non una di meno Reggio E.)
¤ Vicini di casa: perché c’è bisogno di vivere e raccontare l’accoglienza diffusa dei migranti (Chiara Marchetti) e l’esperienza di Benvenuti ovunque
Modulo 2: Domenica 6 dicembre 2020, ore 9,30/ 13,30
RACCONTARE MOVIMENTI ED ESPERIENZE NEI TERRITORI:
CONVERGENZE E INTERSEZIONI
¤ Uscire dall’economia del profitto. La società della cura / Un manifesto (Monica Di Sisto)
¤ Finanza solidale e mutualistica. Pratiche per riappropriarci dell’economia (Mag6)
¤ Ecologia del pianeta e delle società de* viventi (Emanuele Leonardi)
¤ Scuole senza mura, aperte e all’aperto (Comune) e conversazione con Dimitris Argiropoulos (tra gli autori del Manifesto dell’educazione diffusa)
Modulo 3: Sabato 12 dicembre 2020, ore 9,30/ 13,30
RACCONTARE LA SOCIETÀ CHE CAMBIA
NELL’EPOCA DELLE TRASFORMAZIONI DEI MEDIA
¤ Alla scoperta dei mondi nuovi che già esistono: l’esperienza di Comune
¤ Il web e la comunicazione della società in movimento (Marco Trotta)
¤ Le campagne e la loro promozione: alcune esperienze (Comune)
Modulo 4: Sabato 30 gennaio 2021, ore 9,30 / 13,30
(L’ultimo appuntamento, qualora ci fossero le condizioni, sarà in presenza a Reggio Emilia, con la possibilità di seguirlo anche on line)
RACCONTARE I TERRITORI:
RIUNIONE DI REDAZIONE
¤ Raccolta e monitoraggio delle problematiche e dei bisogni legati all’informazione e alla comunicazione nel territorio (preparazione di un numero monotematico su Reggio Emilia)
(Il seminario fa parte del progetto “P come Partecipazione: azioni di capacity building per uno sviluppo sostenibile partecipato”, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, promosso da Arcs)
.
CLICCA QUI PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
Venerdì 4, agli iscritti sarà inviato via email il link per partecipare
.
Massimo De Angelis Docente di Economia politica e sviluppo presso la University of East London, vive tra l’Appennino modenese e Londra. È autore di un testo al centro della discussione mondiale sui commons: Omnia Sunt Communia: On the Commons and the Transformation to Postcapitalism.
Chiara Marchetti Docente di Sociologia delle relazioni interculturali presso l’Università degli Studi di Milano e di Sociologia della globalizzazione presso l’Università degli Studi di Parma, lavora nell’ambito della progettazione e della ricerca sui temi dell’asilo con l’Associazione Ciac onlus di Parma.
Monica Di Sisto Giornalista, docente di economia, è tra le promotrici della campagna “Stop Ttip Italia” e tra le fondatrici di Comune, spazio web di comunicazione indipendente.
Emanuele Leonardi Ricercatore presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra, partecipa al collettivo di ricerca militante Effimera e si occupa di movimenti globali per la giustizia climatica.
Dimitris Argiropoulos Docente di Pedagogia speciale e Educazione interculturale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Parma. Autore di diversi saggi, è tra i redattori del Manifesto dell’educazione diffusa.
Marco Trotta Informatico, lavora presso l’Università di Bologna. È attivo dagli anni Novanta nei movimenti ecopacifisti e della società civile (tra cui il progetto di Peacelink). Ha collaborato con il settimanale Carta.


bella iniziativa bravi!
ciao car@, utile iniziativa .. ci sará modo di replicarla in altri gruppi/territori? o anche solo riascoltarli dopo?
Nei primi mesi del 2021, un appuntamento simile ci sarà in Toscana, un altro in Puglia e uno infine a Roma. Presto le date. Segnaleremo se la registrazione sarà tecnicamente utilizzabile. Intanto grazie Marilia.
Desidero informarvi che nel 1999 ho partecipato in maniera collaborativa alla ” banca del tempo ” della mia circoscrizione , ritengo però che simili iniziative vanno supportate con adeguati contributi comunali che, non mi risulta fossero elargiti all’epoca in maniera trasparente .
Iscritto sabato mattina!!!non ricevo link
Grazie