La Resistenza si fa online e viaggia sui binari di ANPI sez. ATM, in direzione scuola. “Nonno, raccontami quella storia dei tranvieri di Milano che nel Marzo del 1944 … Nonno, raccontami di quella volta che venne il mare a Milano” “Officine Libertà – L’onda della Madonnina”: si chiama così quella storia e racconta il grande sciopero dei tranvieri di Milano che nel marzo del 1944 paralizzò la città e segnò l’inizio della rivolta contro l’occupazione nazifascista
Il 16 febbraio 2021 è stato registrato lo spettacolo al Teatro Europa di Parma e per tutto aprile e maggio 2021 è sulla rete a disposizione gratuita delle scuole. Gli autori chiedono di contribuire a sostenere una parte dei costi, ognuno in base alle proprie possibilità.
“OFFICINE LIBERTA’ – l’Onda della Madonnina” narrazione con musica e disegno dal vivo / spettacolo teatrale, atto unico di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”
accompagnamento musicale: Emanuele Cappa (chitarra elettrica con archetto e loop station)
musiche originali: Emanuele Cappa
ingegnere del suono: Stefano Melone
disegno luci: Lucia Manghi
consulenza storica: Luigi Borgomaneri e Cristina Palmieri
produzione: Nicola Casalini per Sonirik snc distribuzione: www.sonoriscausa.it
Il video è stato grazie alla produzione di Sonirik con la presenza di 6 telecamere per dare dinamicità al risultato finale evitando così un video “piatto” che riprendesse solo la rappresentazione.
Notizie più complete su sportsupporter.it
Ho trovato il sito per contribuire ai costi, ma non riesco a capire dove posso visualizzare l’intero spettacolo.
Si tratta dello spettacolo già portato a Milano nel 2014?
Grazie
Saluti