Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il mito nefasto dell’identità originaria

Annamaria Rivera
20 Settembre 2021

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. La Costituzione è un buon documento, diceva Sandro Pertini, uomo a cui non mancavano certo i titoli per parlarne, ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta. Il 13 settembre scorso, il forum inter-religioso dei 20 grandi paesi del mondo, ha lanciato un appello per togliere quella parola morta, infondata e mistificante, “razza”, dalle Costituzioni. La Francia e la Germania lo hanno già fatto, in Italia si esita ancora. Perché? Annamaria Rivera, antropologa antirazzista, ci ricorda qui che non si tratta certo di quel che, con un termine assai bizzarro, si usa comunemente definire “linguaggio politicamente corretto”. Prova ne sia che l’ipocrita sostituzione dell’indifendibile “razza” con lo pseudo-concetto più gentile di “etnia” non cambia di una virgola le cose sostanziali. Anzi. L’ostinazione a classificare delle persone in primo luogo in base all’eternità del “peccato” della presunta identità delle origini rivela senza scampo l’arroganza di un potere tremendo, quello di nominare e definire gli altri subordinandoli rispetto alle gerarchie della società vincente, la nostra

Le principali varietà dell’umanità. Pubblicato da James Reynolds il 3 maggio 1850. Disegnato e inciso da John Emslie, artista britannico che mostra ritratti facciali di uomini provenienti da diverse parti del mondo, pensando di dimostrare “le differenze razziali e regionali”.

Il 13 settembre 2021, il G20 Interfaith Forum, ovvero il forum inter-religioso mondiale, riunito a Bologna, ha finalmente lanciato un appello onde abolire la parola “razza” dalle Costituzioni. Com’è noto, la Francia lo fece già tre anni fa, abrogando non solo quel vocabolo infondato e malefico, ma anche il riferimento alle differenze di genere. E sei mesi fa la Germania ha riformulato l’articolo 3 della sua Costituzione in tal modo: “Nessuno può essere danneggiato o favorito (…) per motivi razzisti”, in luogo di “per la sua razza”, com’era in precedenza.

Quella del G20 Interfaith Forum non è la prima iniziativa di tal genere: è da non pochi anni che nella società civile, anche italiana, ci si organizza per rivendicare l’abrogazione di “razza”.

Un altro termine che andrebbe abbandonato, a mio parere, è quello di etnia, che, invece, pur avendo, in realtà, una valenza discriminatoria, continua a ottenere una straordinaria fortuna, perfino in ambienti intellettuali. Fra i tanti esempi, basta citare il titolo di una tesi di laurea in sociologia: La discriminazione delle etnie Rom. Profili socio-giuridici. Definire “etnie” la minoranza costituita da rom, sinti e caminanti – in Italia, la più numerosa nonché la più discriminata, emarginata, disprezzata- significa, in realtà, contribuire, per l’appunto, alla sua discriminazione, emarginazione, umiliazione.     

Eppure, a decostruire questo pseudo-concetto e a mostrarne la valenza e il significato arbitrari e discriminatori sono comparsi, nel corso del tempo, anche in Italia, alcuni articoli e saggi. Il volume più ampio e più noto, L’imbroglio etnico, strutturato per parole-chiave, del quale sono stata l’ispiratrice nonché coautrice insieme con lo storico René Gallissot e l’antropologo Mondher Kilani, ha conosciuto ben tre edizioni: la prima, in francese e in dieci parole-chiave, fu pubblicata nel 2000; la seconda, comparsa nel 2001 in italiano e in una versione più ampia (in quattordici parole-chiave), ha conosciuto ben tre ristampe, l’ultima nel 2012.

Un tale lavorio intellettuale sembra non aver suscitato alcun dubbio circa i significati e l’opportunità dell’utilizzo di “etnia”. È per questa ragione che propongo qui la sintesi di una delle quattordici parti che compongono il volume citato, tutte introdotte da parole-chiave: è quella, per l’appunto, su Etnia-etnicità.   

Uno storico francese, un antropologo svizzero e un’antropologa italiana affrontano quattordici temi cruciali del dibattito contemporaneo allo scopo di smontare preconcetti e luoghi comuni che alimentano xenofobia e razzismo. L’imbroglio etnico, Edizioni Dedalo

Nel parlare comune, nel linguaggio mediatico e talvolta perfino in quello scientifico, “etnia” ed “etnico” sono adoperati per designare sinteticamente, con un’unica parola, gruppi di popolazione immigrata e minoranze che si distinguerebbero dalle maggioranze per diversità di costumi e/o di lingua, per le loro culture e modi di vita. In realtà, chi abusa del vocabolario etnico intende alludere a qualche forma di differenza fondamentale e irriducibile: che sia quella data dai caratteri somatici, oppure da una «essenza» culturale premoderna o addirittura da qualche fondamento ancestrale. V’è anche chi ritiene che «etnia» sia il termine più appropriato per nominare le differenze senza ricorrere al vocabolario detto razziale.

Vi sono perfino alcuni studiosi i quali sostengono che il termine di “etnia” avrebbe addirittura inaugurato una valutazione delle diverse parti costitutive dell’umanità più razionale e giusta, più neutra e a-valutativa di altri. In realtà, il vocabolo cela sovente la convinzione o il pregiudizio che le differenze fra culture e modi di vita si fondino su qualche principio ancestrale, su qualche identità originaria. E spesso è adoperato come sinonimo eufemistico di “razza”.

In ogni caso, l’uso del termine e della nozione riflette la divisione netta istituita fra la società cui appartiene l’osservatore (ritenuta normale, generale e universale) e altri gruppi, minoranze, culture: quasi sempre «etnici» sono gli altri, che, discostandosi dalla norma della società dominante e della cultura maggioritaria, sono percepiti come differenti, particolari, marginali, periferici, arcaici, attardati, in via d’estinzione o “soltanto” non conformi alla norma nazionale.

Un impiego del tutto peculiare del vocabolo, per auto-attribuzione («etnici siamo noi»), da parte di settori della società dominante, è quello del Front national in Francia e della Lega in Italia, i quali un tempo parlavano rispettivamente di «etnia francese» e di «etnia padana».   

L’etnicizzazione è, in realtà, un processo non tanto di riconoscimento o d’invenzione di differenze storiche e culturali, quanto, piuttosto, di classificazione surrettizia, potremmo dire, di gerarchie sociali, economiche, politiche. Etnicizzando dei gruppi sociali, infatti, si tende a mascherare la loro posizione di subordinazione o emarginazione rispetto alla società globale.

La cronaca della guerra fratricida nella ex Jugoslavia ha rappresentato il trionfo del modello e delle designazioni “etniche”, che in tal modo si sono affermati come un indiscutibile dato di fatto e si sono definitivamente consolidati nel linguaggio corrente. Il che ha concorso non poco alla costruzione delle ideologie che hanno sorretto e mascherato le ragioni della sanguinosa guerra civile, col suo orrendo corredo di reciproche «pulizie etniche» (nonché dell’ideologia che è servita a dissimulare gli scopi della guerra «umanitaria» della Nato nei Balcani); e ha condotto all’artificiosa separazione di popolazioni che avevano per lungo tempo convissuto e condiviso territorio, lingua, costumi, abitudini, progetto e istituzioni politiche.

6 aprile 1941, l’invasione nazifascista della Jugoslavia. Mussolini annunciò già nel ’20: politica del bastone contro la razza slava, inferiore e barbara.

Proprio perché chi è rappresentato come l’Altro assoluto spesso si rivela assai simile al Noi, è percepito come una minaccia: è questo uno dei meccanismi che conducono alle «pulizie etniche».

In definitiva, la nefasta etnicizzazione di un tale conflitto, il ricorso a una strategia che infine condurrà alla secessione, incoraggiata e avallata dalle potenze europee, avevano come principale posta in gioco la redistribuzione del potere.

Anche il conflitto in Ruanda, culminato nel genocidio dei tutsi, è stato sottoposto a una lettura in chiave rigidamente etnicista, identitaria, tribalista, che ha lasciato completamente in ombra altre logiche, ben più determinanti, trascurando il carattere di conflitto economico, sociale e politico, anzitutto. In realtà, nonostante si sia espresso nella forma di una sanguinosa barbarie, quel conflitto è stato per molti versi di una «terrificante modernità», per dirla con lo storico Alessandro Triulzi. La politica di annientamento è stata, infatti, concepita, pianificata, portata a termine non già dai capi tribali dell’interno, ma dalle élites intellettuali urbane.

Pochi ricordano che a etnicizzare la classe aristocratica dei tutsi e quella degli agricoltori hutu furono i colonizzatori, tedeschi prima e belgi poi: gli individui maschi furono classificati e trattati come tutsi o hutu a seconda che possedessero più o meno di dieci capi di bestiame. L’interpretazione in chiave etnicista e il linguaggio che ne discende si sono generalizzati e affermati come un’ovvietà, che invece è opportuno indagare e sottoporre a critica.

La craniometria è stata a lungo considerata un indicatore utile per classificare le “razze” umane. Immagine tratta da The Subversive Archeologist

Non per caso, a introdurre il termine e la nozione di etnia nella lingua francese fu Georges Vacher de Lapouge, ideologo razzista e sostenitore di programmi eugenetici volti a impedire la «mescolanza razziale». Dunque, sin dall’inizio l’”etnia” è connotata da un significato difettivo: è intesa come un raggruppamento di popolazione cui manca qualcosa di decisivo in rapporto alla società cui appartiene l’osservatore, cioè colui che ha il potere di nominare e definire gli altri. Insomma, questa nozione viene spesso intesa come somma di tratti negativi o comunque derivanti da inciviltà o arretratezza.

Il colonialismo, in particolare, ha prodotto classificazioni “etniche” basate sull’invenzione di etnonimi spesso del tutto arbitrari: sovente questi erano il risultato della trasposizione semantica, compiuta da etnologi e funzionari coloniali– di toponimi, di nomi che identificavano unità politiche, di appellativi che indicavano questo o quel gruppo di mestiere oppure di stereotipi con i quali un certo gruppo o popolazione era designato, spesso spregiativamente, dai gruppi vicini o dalle classi dominanti.

Così, nel corso del tempo, l’”etnia”, insieme con la tribù e con il lignaggio, finì per diventare l’oggetto-principe di quella scienza (talvolta pseudo-scienza) che si autonomizzò come etnologia. Oggi, per fortuna, a questo termine si preferisce di gran lunga quello di antropologia, la quale non poco ha contribuito a decostruire quello pseudo-concetto.

Comments

  1. Enrico Calamai says

    21 Settembre 2021 at 15:32

    bell’articolo, come tutti quelli di Annamaria Rivera. Estremamente importante nel ricordarci che termini di uso comune sono in realtà significanti di un razzismo spesso mascherato da apparente asetticità. Importante anche il riferimento alla Costituzione, ma c’è da domandarsi se sia il caso di dare alla classe politica, che ci tocca subire nell’attuale congiuntura storica, di mettere mano a un documento così ricco e complesso, sia pure per una modifica puntuale e giustificata.

    Rispondi
  2. Emanuela Petrolati says

    21 Settembre 2021 at 16:58

    Grazie ad Annamaria Rivera per questo puntuale contributo che, per sottrazione di termini, ci lascia nudi e ci costringe ad uno sforzo di creatività.
    Spero che la nostra classe politica metta mano al più presto alla correzione

    Rispondi
    • Sancia Gaetani says

      21 Settembre 2021 at 17:47

      L’articolo, come tutti gli articoli di Anna Maria Rivera è bello e condivisibile. Io però penso che il suo ragionamento valga nella stessa maniera per le altre diversità che non devono creare vantaggio o svantaggio. Anche per esempio la religione. È chiaro che chi scrive pensa che la religione cristiana si meglio delle altre ecc ecc, per cui sarebbe meglio secondo me non definire le caratteristiche in base a cui le persone non vadano discriminate altrimenti non mi sembra sia necessario eliminare l’etnia.

      Rispondi
  3. PIERA says

    24 Settembre 2021 at 04:27

    Un articolo illuminante ma, condivisibile è l’osservazione di Gaetani . Una qualche classificazione si potrebbe fare alla luce di un sano, quanto opportuno, riferimento verso la discriminata condizione di partenza delle stesse che, sottopone alcune origini umane ad altre più fortunate ed intraprendenti .

    Rispondi
  4. Ippazio Antonio LUCERI says

    6 Ottobre 2021 at 17:39

    GRAZIE di ❤,
    Professoressa Anna Maria RIVERA,
    per la sua lucidissima e sapiente esposizione nonchè per la sua diligente maestria nell’ aver cosi abilmente decodificato e smascherato la sottesa connotazione razzista dei termini “RAZZA” ed “ETNIA”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}