Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Siamo il popolo degli alluvionati

Paolo Cacciari
03 Aprile 2015
mas
Alluvione a Massa Carrara, novembre 2012

di Paolo Cacciari*

È ufficiale: Nasa (National Aeronautics and Space Administration) e Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) hanno confermato che il 2014 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni scientifiche globali (leggi anche Antartide, mai così calda di Maria Rita D’Orsogna, ndr). E non poteva essere diversamente. Le concentrazioni di anidride carbonica in atmosfera continuano a crescere; quest’anno raggiungeranno la soglia media globale delle 400 parti per milione. Per trovare una composizione chimica simile bisogna risalire a quattro o cinque milioni di anni fa, quando le temperature erano molto più elevate e i mari almeno venti metri più alti.

La mappa dell’agenzia americana Noaa indica l’Europa e il Mediterraneo tra le aree più calde del pianeta. Conseguenza ovvia la tropicalizzazione del clima. La maggiore energia accelera il ciclo dell’acqua provocando sempre più frequenti nubifragi, bufere, tempeste, trombe d’aria e le devastanti “bombe d’acqua”. A ciò aggiungiamo abbandono rurale, incuria, impermeabilizzazione dei terreni e otteniamo il generalizzato dissesto idrogeografico italiano: alluvioni e frane.

Maltempo e malpaese alleati provocano a ogni cambio di stagione vittime e danni enormi. In attesa dell’unica “grande opera” che servirebbe all’Italia – un piano organico e dettagliato per bacini fluviali di messa in sicurezza degli argini, dei dirupi e delle coste – le popolazioni colpite dai ricorrenti disastri ambientali, riunite in svariati comitati e associazioni, non si sono scoraggiate e hanno avuto la forza di mettersi assieme e dare vita a una Rete nazionale delle comunità dei fiumi denominata: Mai più bombe d’acqua e disastri ambientali nelle arre a rischio idrogeologico (http://maipiu.eu/). Sono i cittadini che vediamo apparire in televisione con pale, stivali e sacchetti di sabbia il giorno delle esondazioni e di cui poi nessuno si occupa più. Sono i plurialluvionati del fiume Magra a Spezia e Massa Carrara, del Calore in Irpinia, del fiume Secchia nel modenese, delle Terre Joniche, dell’Isola d’Elba, di Genova, della Sardegna, della Sicilia, dell’Emilia Romagna, del Veneto. Devono battersi per ottenere le opere di presidio più urgenti, per riscuotere qualche euro di risarcimento, per dare la sveglia a Comuni, Autorità di bacino, Regioni, Governo per la applicazione della Direttiva europea 2007/60 sui rischi idraulici. Ad essi si sono aggiunti anche i Cittadini per la memoria del Vajont. La più grande testimonianza di ciò a cui conduce l’avidità umana.

* Paolo Cacciari è autore di articoli e saggi sulla decrescita e sui temi dei beni comuni. Questo articolo è stato pubblicato anche su Left. Il nuovo libro di Paolo Cacciari, Vie di fuga (Marotta&Cafiero) – un saggio splendido su crisi, beni comuni, lavoro e democrazia nella prospettiva della decrescita – è leggibile qui nella versione completa pdf (chiediamo un contributo di 1 euro).
  • Paolo Cacciari – Vie di Fuga

    Valutato 5.00 su 5
    1.00 €
    Invia il contributo con Paypal
DA LEGGERE

Gli alluvionati di domani ringraziano Giorgio Nebbia

Innalzare argini di cemento non è la soluzione, è la causa

Cittadini e dissesto idrogeologico Alberto Castagnola

L’impegno diretto dei cittadini può salvare vite e territori

La guerra climatica è cominciata Marco Boschini

Cambiano i nomi dei morti, gli scenari dei paesi bombardati. Non il canovaccio della storia. Case costruite dove non si sarebbe dovuto. Mancata prevenzione e cura del territorio. Disorganizzazione nel gestire l’emergenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Quella dannata vocina

Alessandro Ghebreigziabiher

Le stragi negli Stati Uniti, la condanna e l’ipocrisia delle istituzioni e dei media

Pensare Primo piano

Rosa Luxemburg, la guerra e la crescita

Bruna Bianchi

Esiste un patrimonio enorme, per quanto non sempre visibile, di riflessione delle donne sulle origini e sulle forme del patriarcato, ma anche sulla relazione tra patriarcato e guerra, tra patriarcato e devastazioni delle risorse naturali. Un complesso e ormai robusto pensiero ecofemminista ha preso forma e azione in molti angoli del mondo e trova ispirazione, […]

Pensare

Che strano il mondo senza di lui

Cristina Contri

Pensando all’enorme e complessa eredità di Andrea Canevaro

Gridare

Caccia alle streghe in Ecuador

Raúl Zibechi

La montatura contro alcuni guevaristi segnala un’escalation repressiva

Pensare

Una lunga mattinata

Arianna Me

Uno straordinario diario fotografico del lockdown. Sguardi sul mondo

Pensare

Con la vendetta vince la guerra

Dale Zaccaria

La lezione di Mandela, aspetto essenziale per non riprodurre la guerra

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • lello1942 di Non di soli alpini vive il patriarcato: “Premesso che “molestia sessuale” è tutto ciò che viene percepito come tale può capitare che comportamenti che isolatamente presi non…”
  • Roberto Renzoni di Cambiare i princìpi: “Caro Francesco, hai dimenticato un punto che non è secondario: per raggiungere quello che proponi, o – meglio – per…”
  • Angela di Una disperata speranza: “Avervi conosciuto mi ha dato un gran respiro, aver visto con i miei occhi che le persone si spostano su…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it