Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Perché accogliere?

Andrea Guerrizio e Susanna Sansone
24 Settembre 2022

Non dovremmo mai dare nulla per scontato quando utilizziamo la parola accoglienza. Appunti di un’operatrice coinvolta nell’accoglienza di nuclei familiari provenienti dall’Ucraina

Tratta da unsplash.com

La guerra in Ucraina va avanti. Sono passati quasi sette mesi dal giorno in cui le Forze armate della Federazione Russa hanno invaso il territorio ucraino, segnando così una brusca escalation della crisi russo-ucraina in corso dal 2014. Non sappiamo il numero delle morti, sappiamo che sono oltre 6 milioni gli sfollati interni e che più di 10 milioni di persone hanno attraversato il confine ucraino (dati Onu al 31 luglio). Intanto nelle homepage dei grandi media la guerra scivola sempre più in basso. Non cala invece, per fortuna, l’attenzione solidale alle persone fuggite dalla guerra e accolte in molte città. Susanna Sansone collabora da alcuni mesi con la Caritas di Roma come tutor per i nuclei familiari giunti in Italia: il racconto di un episodio vissuto insieme a Sviatoslav offre interessanti spunti di riflessione sul senso dell’accogliere. [Andrea Guerrizio]

“Fragola, fra-go-la”, dice Natalia a Sviatoslav. Ma lui continua solo a indicare quel gusto colorato, senza spiccicare parola. Mentre si gusta il gelato, Natalia prova a dirgli di nuovo che quella cosa che sta mangiando si chiama gelato alla fragola, ma niente. Niente fino a quando, dall’alto dei suoi quattro anni, Stanislav, in ucraino, dice che non ha nessuna intenzione di parlare italiano, che lui è ucraino, che vuole giocare con i suoi amici ucraini e vuole tornare in Ucraina.

Non mi colpiscono subito quelle parole, rimango solo stupita da questo bambino, che con così tanta forza fa quelle affermazioni. La mattina dopo, mentre sono in bagno, mi si precipitano addosso tutte insieme: e se adesso mi dicessero devi andare via, c’è la guerra, così, mentre mi sto lavando la faccia, che cosa proverei? Mi asciugo e mi specchio, scorgendomi ipocrita. Ipocrita nel cercare di sostenere le persone che stanno arrivando, ipocrita nell’offrire loro una scuola, una casa, un corso di italiano, ipocrita nel rassicurarli: tranquilli, andrà tutto bene. Ma chi sono io per avere la pretesa di farli stare meglio, di farli sentire a casa, facendo così? E penso allora a me, a una me sradicata dal mio bagno verde, dalla mia casa, dai miei affetti, dai miei studi, dal mio lavoro, dalla mia vita di ogni giorno. Se scoppiasse ora qui una guerra, che cosa vorrei per me?

Siamo pieni di aspettative e di pretese verso persone che non avevano in programma di incontrarci nella loro vita. “Neanche un grazie. Molti di loro chiedono sembrano capaci solo di chiedere internet, cibo, soldi per sopravvivere. Ma noi vogliamo che si integrino nella nostra comunità…”. E di nuovo l’accoglienza, che dovrebbe essere spontanea e gratuita, si rivela per lo più come una serie di servizi da offrire. Ma perché dobbiamo accogliere? Per una questione morale? Perché si usa fare così? Perché lo vogliamo davvero? Questa onda di solidarietà, come si è spesso sentita chiamare dallo scoppio dell’emergenza ucraina, rischia di sommergere chi ha scelto di cavalcarla solo per sentirsi buono.

[Susanna Sansone]


Comments

  1. EUGENIO says

    28 Settembre 2022 at 16:36

    Bisogna accogliere perchè ognuno dovrebbe dare secondo le sue possibilità e ricevere secondo i suoi bisogni. In questo momento storico siamo noi ad avere più possibilità. Ovviamente questo sano principio di convivenza, reso celebre da Marx ma già contenuto negli Atti degli Apostoli (At 4, 35) non fa preferenze tra uomini di differente nazionalità, anzi, presuppone la fine delle nazioni per come attualmente le conosciamo.
    Mi preoccupa, invece, come riportato nell’articolo, che un bambino di 4 anni possa aver già interiorizzato così tenacemente quel virus del nazionalismo che tanto male ha fatto all’umanità soprattutto nell’ultimo secolo.
    E’ un chiaro esempio di come la propaganda nazionalista inizi già nella prima infanzia e come sia immediatamente recepita dalle giovanissime menti in formazione.
    Lo Stato, la Scuola e la Famiglia Ucraina ne sono senz’altro gli artefici.
    Chiediamoci, come italiani, cosa possiamo fare per dare un’accoglienza che non porti acqua al mulino del cancro del nazionalismo, da qualunque parte venga.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto Renzoni di Sulla spiaggia del Tarajal: “D’accordo con Alberto che mi precede qui e naturalmente con tutti coloro che organizzano queste marce per la dignità.”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}