Il villaggio globale è sopraffatto dalle parole, parole in ogni dove, ovunque si possa dire o scrivere. Le parole s’arrampicano sui muri, si esibiscono dai manifesti, abitano ogni nostro indumento, fino ai più intimi. Le parole, invasive come germi – negli sms, nei whatsapp, nei social – si sono appropriate perfino dei cinguettii. Ma al moltiplicarsi delle parole, non corrisponde il moltiplicarsi dei pensieri, al contrario più le parole crescono più sono vuote di pensiero

Osa sapere è il libro che Ivano Dionigi, latinista e già Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ha pubblicato nella primavera dell’anno scorso. Un libro premonitore, quasi fosse in grado di prevedere quello che sarebbe accaduto da lì a poco. Osare di sapere per prendersi carico della complessità e delle incognite. E le incognite non hanno ritardato a comparire.
Il sapere è divenuto la linea di demarcazione tra noi e la pandemia. Il sapere della scienza ci ha illuminato la strada, ha reso meno dolorose le nostre clausure. La scienza che ci era sempre sembrata appartenere a un altro mondo, distante da noi, è entrata nell’ordinarietà delle nostre vite quotidiane.
LEGGI ANCHE Il silenzio come resistenza politica Pablo Bujalance, La scomparsa dello sguardo Paolo Mottana
Nonostante i nostri apparati e le nostre protesi ipertecnologiche, ancora prevale nella cultura e nella formazione che frequentiamo la separazione tra cultura umanistica e cultura scientifica, tra cultura della mano e cultura del cervello. Nella scuola lo studio delle discipline umanistiche ancora soppianta di gran lunga lo studio di quelle scientifiche. Una incongruenza che resiste, che da sola avrebbe dovuto suggerire di rivedere alla radice il nostro sistema formativo, per cui le arti del trivio e quelle del quadrivio non hanno mai goduto di uguale dignità. Pare che non siamo ancora riusciti a pensionare né Gentile né Croce.
Sarebbe sufficiente riprendere in mano il De rerum natura di Lucrezio, per comprendere la nostra distanza dal saper coniugare umanesimo e scienza. Nel suo Come stanno le cose Piergiorgio Odifreddi ci spiega che tutte le grandi teorie scientifiche di oggi sono esposte e difese nei canti del poeta latino, come tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri sono criticate e attaccate nelle sue invettive.
La scienza è formulazione di ipotesi, è ricerca, confronto di dati, non è la certezza della verità, anzi la forza della scienza sta proprio nella sua provvisorietà, nel suo esporsi alla falsificazione, perché se così non fosse non potrebbe progredire, con notevole discapito per l’umanità. Non fornisce le illusioni che accompagnano la cultura umanistica, la quale affonda le sue radici nella doxa, nell’opinione, nello sguardo altro che non pretende di essere dimostrato, perché, contrariamente alla scienza, ogni prodotto dell’estro umano non ha bisogno di prove ma solo di originalità e meraviglia. Alla scienza si addice il silenzio, la scarsità di parole, il rigore nell’uso; alla cultura umanistica la parola pastosa, abbondante, il vociare della prolusione e della retorica.
Il villaggio globale è sopraffatto dalle parole, parole in ogni dove, ovunque si possa dire o scrivere. Le parole s’arrampicano sui muri, si esibiscono dai manifesti, abitano ogni nostro indumento, fino ai più intimi. Ora le parole si sono accomodate con un indiscusso diritto di cittadinanza, padrone di un porto franco, invasive come germi, negli sms, nei whatsapp, nei social, appropriandosi perfino dei cinguettii.
Come novelli Ciceroni di massa sperimentiamo quella che Ivano Dionigi definisce la duplicità della parola: dia-bolica e sim-bolica, la parola che divide e la parola che unisce.
Parole senza identità e padrone si precipitano con miliardi e miliardi di caratteri neri ad applaudire o a confutare, a sostenere o a condannare, è la retorica del logos, del pathos e dell’eros che si scatena nella pandemia dei social. Le parole si schiantano, si urtano, si frantumano in cascate di iperboli. La globalizzazione dei nuovi sofisti, i maestri della retorica, gli illusionisti del discorso, i manipolatori dei significati nell’intento di far apparire più validi i ragionamenti meno validi, migliore il discorso peggiore.

Ci stiamo muovendo verso il progressivo abbattimento delle nostre impalcature mentali, se è vero che pensiero e linguaggio sono inseparabili. Non è che al moltiplicarsi delle parole corrisponde il moltiplicarsi dei pensieri, al contrario più le parole crescono più sono vuote di pensiero, anzi finiscono per deformarsi come giustamente osserva nel suo libro Dionigi. Cita alcuni esempi. La parola “dignità”, confiscata da una maggioranza e tradotta in un decreto; la parola “politica”, derubricata a contratto tra due parti; la parola “pace”, confinata all’ambito fiscale e ridotta a sinonimo di condono; la parola “rifugiato”, identificata con clandestino; la parola “straniero”, deprivata della sua carica umana e sacra di ospite (hospes) e ridotta al nemico (hostis).
Stiamo rischiando l’incuria delle parole e il loro immiserimento. Ciò che è più pericoloso è l’uso ingannevole delle parole a cui la politica tende ad assuefarci, perché non potrà che produrre un sovvertimento della nostra vita civile. Lo tsunami potrebbe scatenarsi da un momento all’altro se si abbassa la guardia, se le parole dalle pagine di Zuckerberg esondassero nel paese.
“Osa sapere (sapere aude) è l’imperativo kantiano che comprende quello tecnico e scientifico. Quel sapere la cui importanza abbiamo appreso in questi mesi di lotta per la sopravvivenza, scoprendo che ci è indispensabile, ma nello stesso tempo che ci mancano le competenze per decifrarlo.
Nella sua opera principale l’antropologo Gregory Bateson invitava ad andare verso una ecologia della mente, è giunto il momento di praticarla, unitamente a una ecologia della parola.
Giovanni Fioravanti è stato docente di Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione presso licei e istituti superiori e dirigente scolastico.
Pubblicato anche su ferraraitalia.it
Grazie!
TUTTI NOI SIAMO META’. O abbiamo una formazione umanistica o scientifica. Perchè le nostre scuole non hanno mai smesso di essere GENTILIANE e CROCIANE. La defascistizzazione non c’è mai stata nel nostro paese. Nello Stato e non solo! E ad ogni giro di boa “si vede”.L’intruppamento dietro a “capi” è un dato di fatto ancora ora. Sì che si può dire che siamo in mano a delle “bande”. Che di democratico e partecipato non hanno niente. Tutte queste bande da più di 3o anni hanno “sposato” sponsorizzato l’ideologia liberista. La sola rimasta. Con pensiero UNICO incorporato. CRESCITA PROFITTO MERCATO…e angloamericanismo planetario. Perchè come diceva MARX “le idee dominanti di un’epoca sono le idee delle classi dominanti”. Ma l’analisi della CRISI pandemica che è la risultante della CRISI ECOLOGICA UNIVERSALE…ha perso l’umanistico e conservato lo scientifico. Il comitato scientifico era costituito, almeno in un primo momento da “soli uomini”, e di UMANISTICO aveva poco o niente. Anche perchè la filosofia e la storia..ormai vengono snobbate (non solo da BOLSONARO IL CRIMINALE genocida…) da anni . E così come in generale il famoso 42% che legge (?) non conosce la storia patria—non conosce neanche quella del PIU’ GRANDE STATO INQUINATORE E TERRORISTA DELLA STORIA. E dall’epopea WESTERN e dal massacro degli indigeni alle attuali milizie fasciste del CRIMINALE TRUMP…c’è continuità assoluta. Eppure la parola cardine della pANDEMIA è STATA LOKDOWN..e ora è diventata RICOVERY FUND. L’omologazione è TOTALE. Come totalizzante è il SISTEMA attuale della devastazione dello sfruttamento..che ci sta portando all’ESTINZIONE.” Cani e porci”…ripetono..quel che arriva da quelli che stanno in alto. IL SISTEMA MEDIALE TOTALE egemonizza istupidisce rincoglionisce…il che vuol dire inequivocabilmente che per salvare il mondo e il pianeta bisogna ritrovare le parole “per dirlo”. Smettendo di parlare il lòinguaggio degli assassini e ridando alle parole senso e significato sangue e vita—oltre lo spettacolo del POTERE. gaetano stella- http://blog.gaetanostella.it