Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ribellarsi facendo la passata

Gruppo prog. SfruttaZero
30 Maggio 2015

10632881_685463048201625_4962250199674188568_n

.

di Gruppo progetto SfruttaZero2015

Possiamo promuovere un’agricoltura e una piccola distribuzione senza partire dal denaro? Domanda difficile: qualche risposta adeguata può nascere soltanto dalla terra. Così, nell’agosto del 2014 ci si incontra per la prima volta in un campo della Basilicata a raccogliere pomodori e poi caricare cassette: due gruppi, uniti dall’idea di cercare di costruire una piccola e sperimentale filiera alternativa del pomodoro.

“A gennaio ci siamo incontrati di nuovo a mente fresca in una bella assemblea a Bari, ospitati dal collettivo Solidaria – racconta Giovanni del collettivo Osservatorio migranti Basilicata-Fuori dal Ghetto – dove abbiamo messo in comune l’idea di realizzare una filiera pulita del pomodoro dalla semina alla trasformazione”.

IMG_3228

Intanto, una nuova compagna di viaggio decide di unirsi per il 2015, ancora pugliese di nascita ma globale nello spirito, Diritti a Sud di Nardò, impegnata, tra le altre cose, in una scuola di italiano che accoglie chiunque voglia partecipare e nel progetto Casa Musse, un rifugio interamente restaurato e arredato grazie alla collaborazione tra migranti e cittadini.

Così tre gruppi attivi in territori e contesti diversi, in Basilicata e Puglia, si mettono insieme con un obiettivo concreto, ambizioso e fortemente simbolico: produrre bottiglie di passata di pomodoro di alta qualità, senza sfruttamento del lavoro.

10955551_777815698966359_8139836126459762566_n

“Speriamo che l’oro rosso, da simbolo di sopraffazione e caporalato nelle campagne di Puglia e Basilicata, diventi simbolo di emancipazione, riscatto e speranza di un futuro diverso”, sottolinea ancora Giovanni.

SfruttaZero è il nome di questo progetto comune, ispirato a principi cooperativi e mutualistici che vede direttamente protagonisti migranti, contadini, giovani precari e disoccupati, che vogliono avviare o continuare un’attività lavorativa attraverso la produzione di prodotti locali e conserve per costruire sul territorio relazioni ed economie solidali. Come dire, per mettere in discussione il dominio del cose sulle persone bastano qualche pomodoro e un po’ di basilico.

10557599_679681575446439_2172308974795952965_o

L’esperienza comune assieme ai migranti e rifugiati politici, che intreccia i gruppi di questa avventura, fa da principio guida nella rivendicazione della libertà di circolare senza dover subire espulsioni e respingimenti, senza dover sottostare a continui ricatti, per valorizzare le diversità che siano di colore della pelle, di genere o di orientamento sessuale, per una casa ed un lavoro dignitoso.

SfruttaZero vuole unire progettualità le une con le altre, affinché queste pratiche diventino sostenibili e replicabili, contribuendo ad incidere sulle filiere agro-alimentari, oggi nelle mani dell’agro-business e delle mafie. Per provare a cambiare le relazioni non solo tra datore di lavoro e dipendente ma anche tra produttori e consumatori, tra campagna e città.

1012903_719229811491615_383674749986610565_n

Da qui è nata l’idea di una raccolta fondi collettiva, un crowdfunding già lanciato sulla piattaforma di Produzioni dal Basso, i cui proventi sosterranno i costi iniziali dell’intera filiera produttiva: materie prime e attrezzature per le fasi di coltivazione e trasformazione di pomodoro, garantendo che i lavoratori e le lavoratrici, contadini e braccianti, migranti e non, siano retribuiti dignitosamente.

Le bottiglie prodotte verranno poi distribuite in autogestione dai tre gruppi, all’interno dei Gruppi di acquisto solidale, in mercati locali, presso ristoranti e mense popolari, negli spazi sociali, all’interno della rete di Genuino Clandestino.

1497526_697728190308444_8046742050646021012_n

Verrà sperimentata anche una forma di autocertificazione partecipata, volta a garantire a chi sosterrà il progetto SfruttaZero che nella produzione e trasformazione non vi saranno sopraffazione e subalternità, non vi sarà alienazione, non vi sarà spazio per sfruttatori e caporali.

“Ispirandoci alle pratiche di autocertificazione partecipata costruite da varie realtà contadine in tutta Italia e volte a garantire ad esempio il non utilizzo di prodotti chimici, intendiamo costruire un percorso di reciproco monitoraggio sui temi della qualità del lavoro – spiega bene Mimmo di Fuori dal Ghetto, uno degli ispiratori di questa parte di progetto – Tutto questo sarà realizzato attraverso visite reciproche tra le tre realtà della rete, aperte anche ai consumatori che vorranno parteciparvi”.

[youtube width=”600″ height=”344″]https://www.youtube.com/watch?v=W9fWxdlXnWM[/youtube]

Aggiunge Pier di Solidaria: “Vorremmo che attraverso il crowdfunding, come avvenuto lo scorso anno per la salsa Netzanet, che abbiamo prodotto a Bari all’ex liceo Socrate da noi di Solidaria, tante e tanti si sentano partecipi di questo progetto con una raccolta fondi dal basso e popolare, per condividere un’attività produttiva direttamente con i consumatori e con chi vuole sostenere pratiche di cooperazione”.

Infine, un’altra pratica esemplare: consapevoli dell’importanza del sostegno reciproco, il 15 per cento del finanziamento in crowdfunding alimenterà una Cassa di mutuo soccorso che sosterrà concretamente le rivendicazioni e i percorsi di autodeterminazione dei migranti nei loro territori.

Nelle campagne della Puglia e della Basilicata non sanno ancora se è possibile promuovere un’agricoltura e una piccola distribuzione senza partire dal denaro. Sanno però che è possibile mettere in comune idee bizzarre, sanno che l’antirazzismo è una questione di persone comuni. E sanno che il rifiuto della dittatura del profitto si nutre prima di tutto di relazioni sociali diverse.

Per sostenere SfruttaZero si può partecipare al crowdfunding su Produzioni dal Basso, donando una quota a proprio piacimento.
Per altre informazioni: www.facebook.com/sfruttazero

Comments

  1. Manuela Baraldi says

    31 Maggio 2015 at 11:52

    ciao!
    Io sono un’educatrice di Modena.
    Mi piace molto il vostro progetto e soprattutto i valori che vi guidano.
    Vorrei sapere di più su quali gruppi di acquisto solidale commerciano i vostri prodotti ed e entualmente come sostenervi e creare una rete qui in Emilia, qualora non esista…

    Un abbraccio!

    Rispondi
  2. Andrea Saroldi says

    21 Agosto 2015 at 16:25

    Mi piacerebbe sapere con quale Gas siete in contatto, per far conoscere il vostro progetto.

    Rispondi
  3. Vito Forese says

    16 Gennaio 2020 at 19:24

    Siamo un GAS di Santeramo in Colle BA e saremmo interessati a un contatto con voi per capire come potere interagire riguardo il progetto SFRUTTAZERO

    Rispondi
  4. ulisse di bartolomei says

    14 Maggio 2020 at 11:03

    Molti anni fa pubblicai un opuscolo sul valore dei soldi e la gestione dell’occupazione e della forza lavoro. Allora era prematuro, ma oggi “tremendamente attuale… “Il denaro di cesare”… vi sonsiglio di leggerlo.
    (Capitoli principali Occupazione integrale, Leva civile, Formazione polifunzionale) Potete scaricarlo qui gratuitamente:
    https://drive.google.com/open?id=1zqmSpQxwlb_XtEXNQgoGwnkUeDpq9-mc

    Eventualmente acquistarlo qui:

    https://books.google.it/books?id=0ykrDwAAQBAJ&pg=PP1&lpg=PP1&dq=il+denaro+di+cesare&source=bl&ots=IsIwAsISTZ&sig=ACfU3U2xmdn2fDIP7Dl5Gxk7RUJRx5OWYg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiemIHop_ToAhUTV8AKHbofCQc4FBDoATACegQIDBAr#v=onepage&q=il%20denaro%20di%20cesare&f=false

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}