Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una finestra sui beni comuni

Francesco Biagi
23 Novembre 2014

 finestra_striscione

“…forse più che la politica, la lotta di classe, la coscienza e tutte ‘ste fesserie … bisognerebbe ricordare alla gente cos’è la bellezza. Insegnargli a riconoscerla. A difenderla. Capisci? Sì, la bellezza. È importante la bellezza. Da quella scende giù tutto il resto. Io la invidio questa normalità. Io non ci riuscirei ad essere così! Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”.

(Peppino Impastato, dal film “I cento passi”)

+di Francesco Biagi

Sabato 22 novembre la città di Pisa ha vissuto un risveglio nuovo. Il Municipio dei Beni Comuni ha liberato dall’abbandono e dall’incuria uno dei palazzi più importanti che si affaccia sul Lungarno: Palazzo Boyl. Un pezzo di storia della città sembrava destinato all’oblio e al decadimento, senza possibilità di soccorso. Abitato fino al 1841 dalla famiglia Grassi (che lì vi ospitò a lungo Domenico Guerrazzi, scrittore e politico risorgimentale), è passato poi ai conti Agostini Venerosi della Seta, i cui discendenti ne hanno detenuto la proprietà fino, appunto, al 2008, quando il palazzo è rientrato nel patrimonio di una società per azioni, la Tognozzi Group. Da giugno la facciata del Palazzo Pilo Boyl che affaccia sul Lungarno è tornata visibile. Per sei lunghi anni un ponteggio ne ha nascosto il volto – purtroppo trascurato – alla vista della città. E quando la suggestiva facciata è riemersa alla luce del sole, la scoperta è stata a dir poco sinistra: ogni cosa era come prima, nessun intervento era stato condotto sulle mura cinquecentesche, con buona pace di ciascuno.

10802064_489695361172385_2194123842475333389_nLa comparsa di quel ponteggio durato sei anni, ha nascosto non solo la visione della splendida facciata di Palazzo Grassi-Boyl. Ha nascosto, forse, anche le trame oscure del proprietario dell’impresa Tognozzi (da mesi al vaglio della magistratura fiorentina per corruzione all’Agenzia delle Entrate di Firenze), quest’ultima dichiarata fallita dal Tribunale fiorentino nel marzo di quest’anno. Sei anni di lavori rimandati su uno stabile di altissimo pregio che oggi vale 7 milioni di euro, e che nella cosiddetta ‘sala nobile’ conserva – si fa per dire – il grande affresco dell”Olimpo’ attribuito ad Annibale Marianini; sei anni di ponteggi che hanno occupato suolo pubblico non pagato; sei anni di incuria e abbandono.

E dopo questa sequela di ingiustizie, il Municipio dei Beni Comuni pone all’amministrazione comunale e a tutta la città queste domande: “a quanto ammonta il debito tributario della Tognozzi spa nei confronti del Comune di Pisa? E cosa sta facendo quest’ultimo per recuperalo? I giornali allora scrissero che il Comune si era inserito nella procedura di recupero come creditore nei confronti della società insolvente, ma della cifra esatta in questione non è dato sapere – scrivono quelli del Municipio nel comunicato stampa diffuso fin dalle prime ore del mattino – Sappiamo bene quanto lunghe e spesso inconcludenti, soprattutto in un periodo economicamente non facile, possano essere le procedure per un recupero che forse non avverrà mai. A chi è sottratto questo denaro? E perché un Comune tanto solerte a pretendere puntualità dai cosiddetti ‘morosi’, cittadini e cittadine in difficoltà economica, non sembra tentare nessuna accelerazione nei confronti di una ex potenza come la Tognozzi spa? Come mai, ancor prima del fallimento dell’azienda, non ci si è mostrati forti con i forti?”.

1016227_10205313748391281_2783966384062868920_n
Visita guidata al palazzo storico Grassi-Boyl liberato

Gli oggetti drammatici di questa vicenda non sono pochi: sei anni di inutili impalcature, un palazzo storico abbandonato senza alcune vergogna, un’impresa malamente fallita e un debito tributario di cui non è dato sapere. Senza far ricorso alla retorica, il quadro sembrerebbe più che chiaro. Al di là della palese ingiustizia condotta prima di tutto contro le cittadine e i cittadini pisani, è stato scavalcato il dovere di recuperare e tutelare i bene culturali presenti in città. E questo accade nell’ossessiva insistenza del ricordare come Pisa abbia una vocazione turistica, come Pisa si candidi a diventare una città vetrina delle bellezze toscane e nazionali, di come ogni scelta della presente amministrazione sia volta a tutelare questo scopo, salvo poi ammettere lo scempio di un palazzo storico sui Lungarni.

foto_esterna Questa volta sarà davvero inutile ricorrere alla retorica delle “mani legate”, i cittadini e le cittadine di Pisa non ci credono più. Al di là degli strumenti tecnici a disposizione di chi amministra, l’espressione di una volontà politica è il più importante dei segnali, e nessuna voce si è levata contro lo scempio di Palazzo Boyl, e contro il clamoroso ammanco che è venuto a pesare nelle tasche delle pisane e dei pisani. L’ombra di una verità che non si dovrebbe dire, si allunga sempre più. Nessuno mai rivedrà quel denaro, e il palazzo langue nelle maglie di una liquidazione che si annuncia lunga, complessa, suscettibile delle migliaia di variabili che interessano un bene culturale quando diventa mero strumento di rendita.

Eppure tutto questo scempio non è sconnesso dal nostro tempo. Anzi, è la premessa maggiore degli scenari venturi. I quattro vertici della ‘rosa dei venti’ di Matteo Renzi (Sblocca Italia, Jobs Act, Piano Scuola e Piano Casa) segnano ciascuno una rotta chiara e senza appello: profitto, profitto, profitto. E là dove manca l’orizzonte del profitto, non vi è buon senso che tenga, non vi è tutela, ma solo amministrazione dello status quo. La proprietà privata – anche quando è oggetto di un’indagine giudiziaria – è sacra e intoccabile, e nella proposizione crudele del suo nome si può lasciare in malora anche un palazzo storico del Lungarno pisano, contraddicendo anni e anni di melensa propaganda su quanto Pisa sia bella, quanto sia ricca di tesori. Sì, di tesori abbandonati all’incuria, i cui unici veri amministratori sono i potenti che ne determinano cinicamente il destino.

I lungarni sono un esempio clamoroso di questa menzogna: le cittadine e i cittadini contino quanti stabili, quanti palazzi storici, sono abbandonati e in palese decadimento, quale e quanta ricchezza è sottratta loro, in cambio di qualche briciola di illusione: Pisa è bella, Pisa è ricca, Pisa è… uno dei tanti campi di prova delle politiche future, dove al bene comune è negata la cittadinanza, dove il bisogno comunitario è un ostacolo, non un trampolino verso una politica più giusta, in grado di soddisfare i reali bisogni del cittadino. A Pisa invece abbiamo un’amministrazione comunale (con un assessore alla cultura di Sel) che candida la città a “Capitale della cultura” mentre lascia marcire i beni culturali della città e, per quei pochi di cui si preoccupa, stringe accordi per una tutela volontaria condannando molti giovani – che si sono formati per anni – al lavoro gratuito.

La riapertura di Palazzo Boyl lancia un nuovo allarme, per ricondurre l’attenzione su di un ‘caso’ che orami è diventato ‘metodo‘ nell’amministrare questa città, uno dei metodi più letali per la nostra fragile democrazia.

10806492_489695404505714_1168274494886152310_n

Dalla finestra che guarda su quest’ansa bellissima della città, il Municipio dei Beni Comuni, come Peppino Impastato, non aspetta inerme allo scempio che si sta compiendo, ma prova ad educare alla bellezza chi sogna ancora la speculazione e il profitto individualistico. Chissà se la bellezza riuscirà a vincere contro la stucchevole vetrinizzazione dello spazio urbano della città della torre pendente.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}