Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Osare con la verità

Gustavo Esteva
18 Settembre 2013

Il naufragio della politica precipita sui regimi giuridici. La vicenda di Alberto Patishtán, il professore indigeno a cui la giustizia messicana nega la libertà nonostante le prove della sua innocenza siano evidenti, è una delle dimostrazioni. Tutti i governi però hanno imparato a ignorare la gente, spiega Gustavo Esteva, e «sarebbe ingenuo aspettarsi che dalla strade, con marce, piantoni o urne, cambieranno direzione». Dobbiamo pensare alla «nostra assemblea, alla capacità autonoma di decidere per conto nostro e creare il nostro ordine sociale dal basso…». «Come ci ha appena detto il comandande Tacho, nella escuelita zapatista, con la resistenza e con l’organizzazione “stiamo dimostrando al malgoverno che non lo vogliamo e che di esso non abbiamo bisogno”». Non si tratta dunque di forzare la mano con questi governi né di sostituirli con altri, «perché il male non sta solo nelle persone ma nel sistema politico ed economico dominante, nel capitalismo e nei suoi amministratori statali».

di Gustavo Esteva
img_1618
«Il concetto di diritto – ha scritto Ivan Illich quarant’anni fa, – mantiene tutta la sua forza, anche quando una società riserva l’accesso all’apparato giuridico ai privilegiati; anche quando, sistematicamente, avvilisce la giustizia e veste il dispotismo con il manto di simulacri di tribunali».

E’ proprio questo il punto. Dal più piccolo tribunale rurale alla Suprema Corte si tratta solo di simulacri di tribunali. La beffa della giustizia è già un atto cinico, un messaggio, un modo di esercitare il potere che utilizza l’ingiustizia per intimidire la gente e nascondere con violenta prepotenza la mancanza di legittimità. Sì, siamo avvertiti. Qui, in questo paese, possiamo lasciare liberi Ulises Ruiz o Caro Quintero e far restare in prigione Patishtán. Una volta dato l’avvertimento non c’è inganno. Abbiamo detto che avremmo usato tutti gli strumenti dello stato per imporre la nostra politica, per imporci. Lo stiamo facendo.

La distruzione dello stato di diritto è stata sistematica. Non è un atto casuale o un eccesso eccezionale. E’ una politica, un orientamento. Lo stato d’eccezione non dichiarato, questa condizione nella quale si utilizza la legge per ciò che sta palesemente al di fuori di essa, definisce uno stato delle cose legalmente illegale. E’ chiaro alla vista di ciascuno che l’utilizzo di tutti gli strumenti dello stato ha un obbiettivo e una direzione: mantenere, per il beneficio di alcuni, un ordine sociale basato su istituzioni che hanno smesso di adempiere alle loro funzioni.

E’ rimasto il simbolo, per la storia. Si ricorre alla forza pubblica contro cittadini inermi per proteggere la cerimonia dell’indipendenza, nel momento stesso in cui questa indipendenza si trova compromessa e il regime sacrifica quotidianamente vite e territori in favore di interessi stranieri.

Esaminiamo con attenzione i fatti per poter affrontare integralmente la situazione. I tre poteri costituiti ci voltano le spalle. Il punto di rottura è stato segnato dall’inadempienza agli Accordi di San Andrés, quando i tre poteri costituiti e tutti i partiti politici rifiutarono di riconoscere una volontà maggioritaria. Il processo non è cominciato da lì, ma da allora, negli ultimi dieci anni, si è accelerato.

Nonostante tutto ciò, cerchiamo di riconoscere che il concetto di diritto conserva la sua forza. «I procedimenti politici e giuridici sono incastrati strutturalmente l’uno con l’altro», aggiungeva Illich; «entrambi danno forma e esprimono la struttura della libertà». Si tratta di questo, oggi, della libertà. Siamo di fronte al fallimento della politica e del regime giuridico, di fronte alla loro distruzione sistematica, ma anche così «il procedimento formale può essere il migliore strumento teatrale, simbolico e conviviale dell’azione politica. … Solo dentro alla sua fragilità, la parola può riunire la moltitudine degli uomini per fare in modo che la valanga della violenza si trasformi in ricostruzione conviviale». E’ ciò che è stato fatto, di certo, negli Altos del Chiapas.

 IMG_3437-560x373Bisognerà continuare mobilitazioni e resistenze, poiché i tentativi di usurpazione continueranno, sia contro i territori che contro i diritti e in realtà contro tutte le condizioni di sopravvivenza autonoma. Si cerca di distruggere tutte le protezioni sociali che nel corso dei secoli di lotta sono riuscite ad assicurare alcune condizioni minime a coloro che sono stati espropriati dal capitalismo.

Allo stesso tempo, dobbiamo riconoscere che questi governi hanno imparato a ignorare la gente. Non importa quanti scenderanno per le strade. Essi continueranno ciechi e sordi nel loro cammino verso l’abisso. Sarebbe ingenuo aspettarsi che dalla strade, con marce, piantoni o urne, cambieranno direzione, cesseranno le loro violenze e noi raggiungeremo ciò che vogliamo.

Ricorrere al procedimento formale significa oggi pensare a ciò che è nostro, alla nostra organizzazione, alla nostra assemblea, alla capacità autonoma di decidere per conto nostro e creare il nostro ordine sociale dal basso.

Con la parola, con l’accordo, possiamo sfidare davvero l’orrore. Come ci ha appena detto il comandande Tacho, nella escuelita zapatista, con la resistenza e con l’organizzazione «stiamo dimostrando al malgoverno che non lo vogliamo e che di esso non abbiamo bisogno». Ripensiamo a ciò con attenzione. Non si tratta di forzare la mano con questo malgoverno, nell’affanno inutile di cogliere mele da questo olmo disseccato. Ancora di meno di concentrarci nell’illusione di sostituire con altri coloro che ora ci governano, perché il male non sta solo nelle persone ma anche negli stessi apparati, nel sistema politico ed economico dominante, nel capitalismo e nei suoi amministratori statali. Si tratta di costruire un altro ordine sociale e un altra forma di governo, dal basso, con le piccole azioni decisa e coraggiose che possiamo realizzare tra uomini e donne comuni, in maniera organizzata nella nostra realtà, nelle nostre trincee, qualunque esse siano….


Traduzione a cura di

Gustavo Esteva vive a Oaxaca, in Messico. I suoi libri vengono pubblicati in diversi paesi del mondo. In Italia, sono stati tradotti: «Elogio dello zapatismo», Karma edizioni: «La Comune di Oaxaca», Carta; e, proprio in questi mesi, per l’editore Asterios gli ultimi tre: «Antistasis. L’insurrezione in corso»; «Torniamo alla Tavola» e «Senza Insegnanti». In Messico Esteva scrive regolarmente per il quotidiano La Jornada ma i suoi saggi vengono pubblicati anche in molti altri paesi. In Italia collabora con Comune-info.

Gli altri articoli di Gustavo Esteva su Comune-info li trovate QUI.

DA LEGGERE:

Patishtán è un ostaggio
di Luis Hernández Navarro
Il professor Alberto Patishtán, indigeno tzotzil, è il prigioniero politico messicano più conosciuto nel mondo. Una grande campagna internazionale ne chiede la liberazione perché le prove della sua innocenza sono evidenti quanto le irregolarità di un processo segnato dal razzismo e dalla faziosità. Il potere giudiziario ha invece scelto di confermare ancora una volta una condanna scandalosa per lanciare un avvertimento: la protesta degli indigeni e degli insegnanti non sarà tollerata. Dopo tredici anni, quell’uomo malato e vittima di un’atroce ingiustizia, può continuare a marcire in galera. Agli zapatisti, e a chi simpatizza con i ribelli del sudest messicano, lo Stato manda a dire che la guerra non è finita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Pensare

Gli elefanti non conoscono confini

Alessandro Ghebreigziabiher

Se ne vanno dalla terra d’origine e poi trovano stenti e pericoli. Peggio per loro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Fiorella Palomba di Aspettando il Giubileo: “La città più antica abitata al mondo è da tempo abbandonata. Il giubileo risolleverà questo gioiello dagli abusi edilizi (guardate…”
  • Giovanna Procacci di “Io Capitano?”, un film consolatorio: “Ci invadono talmente con false rappresentazioni e false narrazioni, che raccontare una storia vera è un atto politico in sé.…”
  • Gian Franco Zavoi di Decolonizzare l’efficienza: “Ci stiamo avviando verso l’esaurimento delle miniere dei metalli e dei pozzi di petrolio con il quale si crea l’80%…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}