Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ortocrossing, semi di rivolta urbana

Città invisibile*
04 Maggio 2012

Conoscete Maia? È un un’antica dea della mitologia romana, la dea della fecondità e del risveglio naturale in primavera. Probabilmente oggi Maia per giocare con la primavera e risvegliare nuove relazioni sociali si diveritebbe con l’ortocrossing, il cugino del più noto bookcrossing. In questo caso l’invito di Maia ma soprattutto dei gruppi di guerrilla gardening e dintorni (il 5 maggio c’è la presentazione della mappa con gli orti urbani romani) è mettere in circolazione germogli orticoli e piante per diffondere piccoli orti nelle strade e sui balconi.

Come funziona? Il gruppo promotore recupera un certo numero di barattoli di latta per conserve, da levigare e coprire con una fascia di carta che raccoglie le tre principali informazioni sulla destinazione della pianta: la pianta può essere adottata, può essere piantata in un’aiuola e poi accudita, essere lasciata in un altro luogo pubblico. I barattoli vanno messi insieme in alcuni cassette da diffondere in diverso luoghi pubblici in un determinato giorno. Sulla fascetta va indicato anche il blog/sito/email del gruppo organizzatore al quale l’«ortocrosser» scriverà per dire che cosa ne ha fatto della pianta prelevata, mentre all’interno del barattolo verrà inserito un foglietto con la specie della pianta e le istruzioni per la cura. Perché sia efficace, l’Ortocrossing ha bisogno di un momento curato per il lancio (supportato da passaparola e l’utilizzo del web).

Quelli di Effetto Terra di Bari hanno fatto sapere su facebook che cominciano il loro Ortocrossing il 12 maggio. Nei quartieri di Roma, nelle città e nei paesi dell’Appennino laziale, chi li segue?

Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org) dell’ex mattatoio di Testaccio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it