Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’Ateneo dà gli orti ai dipendenti

ontuscia.it
25 Settembre 2014

orto_unitus

Concedere appezzamenti di terreno da adibire a orti urbano/sociali, ecco una nuova e importante iniziativa dell’Università della Tuscia a favore dei dipendenti. Il bando per la concessione degli orti urbani, emanato a maggio 2014, si è concluso e, a tutti i dipendenti iscritti al Welfare di Ateneo che ne hanno fatto richiesta, è stato assegnato un appezzamento, selezionato tra i terreni di proprietà dell’Università, nel comprensorio presso la località Riello.

Almeno trenta metri quadri di terra per la coltivazione di piante orticole, fornitura degli allacci, preparazione del terreno e tutti gli attrezzi necessari per lavorare (vanghe, zappe, pale, rastrelli): tutto messo a disposizione dei beneficiari del progetto ai quali si richiede solamente di versare una quota forfettaria di 10 euro all’anno per contribuire al pagamento del consumo dell’acqua per l’irrigazione. E di utilizzare e coltivare con continuità e cura il terreno loro assegnato. L’unica regola: lavorare l’orto al di fuori dell’orario di ufficio.

l-orto-studenti_403x302 Un’iniziativa, quella della concessione degli orti urbani, senza scopo di lucro, che è stata accolta con grande entusiasmo all’unanimità: dedicarsi alla lavorazione della terra è uno svago, permet.te di stare all’aria aperta, di impiegare il proprio tempo a contatto con la natura ed è anche un mezzo per ottenere un effettivo beneficio economico. E anche l’aspetto ludico non è da sottovalutare.

L’iniziativa orti urbani si inserisce nelle attività di cui si occupa il Sistema Welfare di Ateneo a supporto del quale, da marzo, è stato istituito un ufficio di supporto che si occupa, tra le altre cose, di counseling psicologico, pari opportunità, studenti con disabilità. Tra i bandi emessi di recente dal Sistema Welfare anche quello per la contribuzione alla quota di iscrizione all’asilo nido dei figli dei dipendenti fino a 3 anni e il Bando Grest finalizzato alla socializzazione dei ragazzi fino a quattorici anni nel periodo estivo.

Fonte: www.ontuscia.it

DA LEGGERE

Gli orti di tutto il mondo (Mariella Bussolati)

«Ho viaggiato per visitare gli orti-comunitari – scrive l’autrice di Orto diffuso -, per capire perché gli abitanti delle città europee animano un movimento sempre più grande, che rivendica gli spazi abbandonati non per fare parchi ma per nutrire la terra, i quartieri, la gente»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Estinzione, è per sempre

Gianluca Solera

Ogni nostra scelta incide sugli equilibri del sistema, ma abbiamo poco tempo

Gridare

Non è vero che possiamo tutto

Penny

Farci pensare che possiamo tutto è un tranello del patriarcato

Gridare

Sono cambiate molte cose

Giovanna Mulas

C’è chi ruba nei supermercati e c’è chi finge che la situazione sia sotto controllo

Gridare

La transizione non ha alternative

Alfiero grandi Mario Agostinelli

PNNR tema di ambiente servono dei Si e dei No chiari e netti

Fare Primo piano

Incontri tra movimenti o tra leader

Raúl Zibechi

Gli incontri tra i movimenti spiegati dal defunto subcomndante Marcos

Pensare Primo piano

La speranza come forza sociale

Gustavo Esteva e Aldo Zanchetta

La vita non è una tabella statistica. Esistono altri mondi ed altri modi di affrontare la pandemia. Un invito a creare visioni diverse, culturalmente radicate, del paesaggio ad un tempo atroce e promettente di uno dei momenti più critici della storia umana. A questo, nelle parole dei suoi curatori, serve “Transitare le pandemie con Ivan […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Anna Maria di Salvataggi: “Stop accordi con la Libia ! Stop vendita armi ai regimi… !”
  • rosa sicilia di Salvataggi: “Non è possibile che Draghi non sappia la verità sui “salvataggi”. Equilibrismi politici dettati da interessi economici. E’ non è…”
  • Claudia Miniussi di La cura esiste: “Anche Monfalcone vuole esserci! Un’altra città è possibile con “il prenderci cura”. Informateci sulle iniziative. Grazie.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo