Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gli orti nella città della cultura

marraiafura
06 Dicembre 2014

 1798363_594276323982129_1067412627_n

Agri-Netural mappare il vuoto è un progetto ideato da Mimì Coviello e Juliana Van Hemelryck che prevede la creazione di un grande orto urbano collettivo sfruttando gli spazi inutilizzati o abbandonati della città di Matera. L’idea è quella di realizzare una serie di orti collettivi in spazi pubblici e privati che ad oggi risultano inutilizzati o addirittura abbandonati.

L’obiettivo è duplice: ridurre le distanze tra produttori e consumatori offrendo alle famiglie della città cibo sano, a km 0 e di prima mano; sfruttare, in un’ottica di riqualificazione e riutilizzo, nuovi e vecchi angoli della città reinventandoli.

Agri-Netural è parte di Casa Netural (un’ associazione nata nel 2012 per realizzare progetti innovativi) ed è nato nel corso delle “chiacchiere”, i momenti conviviali organizzati dall’associazione per proporre attività da sviluppare sul territorio. Il progetto si rivolge al centro storico di Matera e più precisamente al quartiere Sassi, dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 1993. Matera è stata inoltre proclamata Città europea della Cultura per il 2019 e le attività di Agri-Netural sono state proposte anche nell’ambito delle attività di Matera2019.

1465191_557956494280779_973278821_n

La prima parte del progetto prevede la mappatura degli spazi in disuso attraverso dei mapping party, delle passeggiate con gps e taccuino alla mano per individuare le strutture e gli spazi inutilizzati e trasferirli su OpenStreetMap (la mappa più libera e collaborativa del mondo); oggetto dei mapping sono gli orti urbani già realizzati (privati e pubblici), le aree verdi e la disponibilità di fonti d’acqua nei loro pressi.

La seconda fase del progetto prevede di testare, in una delle zone prescelte, un primo prototipo di orto. A seguire andrà a crearsi la community di supporto che si occuperà di gestire lo spazio fino all’inizio della produzione che verrà valutata a seconda dei bisogni e delle necessità della comunità locale. Una volta progettati gli spazi secondo i risultati del prototipo, l’orto urbano di Agri-netural potrà essere operativo (e collaborativo!)

L’obiettivo è offire prodotti genuini e di prima mano ma anche far nascere un’articolata rete di solidarietà cittadina in grado di conferire al cibo un ruolo sociale, prima ancora che di sostentamento. Un modo intelligente e creativo per rinnovare gli spazi in disuso e per recuperare quel tipo di socialità legata alla terra e ai suoi prodotti che è una ricchezza inestimabile. Agri-Netural è alla ricerca di volontari di ogni estrazione e interesse che vogliano sporcarsi le mani (letteralmente) e partecipare al progetto. Se vivete a Matera, fatevi avanti!

Maggiori informazioni: Agri-Netural

Fonte: marraiafura.com

Qui un archivio sugli orti urbani

Comments

  1. iosandranonniis says

    7 Dicembre 2014 at 06:30

    L’esperienza di Matera ,encomiabile, dovrebbe essere emulato soprattutto dalle amministrazioni perché i cittadini di buona volontà ci sono . Continuiamo a sperare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Estinzione, è per sempre

Gianluca Solera

Ogni nostra scelta incide sugli equilibri del sistema, ma abbiamo poco tempo

Gridare

Non è vero che possiamo tutto

Penny

Farci pensare che possiamo tutto è un tranello del patriarcato

Gridare

Sono cambiate molte cose

Giovanna Mulas

C’è chi ruba nei supermercati e c’è chi finge che la situazione sia sotto controllo

Gridare

La transizione non ha alternative

Alfiero grandi Mario Agostinelli

PNNR tema di ambiente servono dei Si e dei No chiari e netti

Fare Primo piano

Incontri tra movimenti o tra leader

Raúl Zibechi

Gli incontri tra i movimenti spiegati dal defunto subcomndante Marcos

Pensare Primo piano

La speranza come forza sociale

Gustavo Esteva e Aldo Zanchetta

La vita non è una tabella statistica. Esistono altri mondi ed altri modi di affrontare la pandemia. Un invito a creare visioni diverse, culturalmente radicate, del paesaggio ad un tempo atroce e promettente di uno dei momenti più critici della storia umana. A questo, nelle parole dei suoi curatori, serve “Transitare le pandemie con Ivan […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Anna Maria di Salvataggi: “Stop accordi con la Libia ! Stop vendita armi ai regimi… !”
  • rosa sicilia di Salvataggi: “Non è possibile che Draghi non sappia la verità sui “salvataggi”. Equilibrismi politici dettati da interessi economici. E’ non è…”
  • Claudia Miniussi di La cura esiste: “Anche Monfalcone vuole esserci! Un’altra città è possibile con “il prenderci cura”. Informateci sulle iniziative. Grazie.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo