Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Open Arms e la legge del mare

Agenzia Nev
16 Ottobre 2021

Presentato tra gli applausi a scena aperta del Festival del cinema di Roma il film su Open Arms, la Ong che protegge e salva in mare le persone che cercano di raggiungere l’Europa e sono quasi sempre in fuga da conflitti bellici, persecuzioni o situazioni di povertà. Tutto è iniziato con alcune fotografie di bambini affogati su una spiaggia, raccontano a Open Arms: “Abbiamo pensato: se noi ci dedichiamo al salvataggio in mare e lo facciamo dalle nostre spiagge, perché lì invece le persone muoiono e nessuno li aiuta?”

https://www.openarms.es/it/chi-siamo

Tutte e tutti in piedi, ad applaudire, per tanti minuti, il film su Open Arms ma soprattutto il protagonista della “storia” della Ong spagnola, Oscar Camps, presente in sala, in occasione della prima della pellicola “La legge del mare”. Il film è stato presentato alla Festa del cinema di Roma, sarà proiettato dal 14 al 24 ottobre al festival nella capitale e poi nelle sale italiane.

“Open arms – La legge del mare (Mediterraneo)”, diretto dal regista spagnolo Marcel Barrena, prende le mosse dalla nascita della Ong Open Arms, da come cioè Oscar Camps, da imprenditore e bagnino, decise di cominciare a salvare vite in mare, a Lesbo.

Di cosa successe nel 2015 al largo dell’isola greca, di come la solidarietà iniziò a muovere i suoi primi passi, ma anche di come le persone muoiono in mare, bambini e donne inclusi.

A loro, a tutte le persone che hanno attraversato il Mediterraneo e sono sopravvissute e a quelle che non ce l’hanno fatta, è dedicato il film.

Nev è l’agenzia di notizie della Federazione delle Chiese Evangeliche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it