Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Omar

Lorena Fornasir
04 Febbraio 2020

Questi piedini vengono da un villaggio bombardato vicino ad Aleppo, in Siria. In groppa ai suoi genitori hanno attraversato la Turchia, il terribile campo di Mitilene, poi su su per l’Albania, il Montengro, la Serbia fino alla Bosnia. Hanno conosciuto venti “game” (così i migranti della rotta balcanica chiamano i tentativi di superare il confine con l’Europa) e venti push back (respingimenti), il gelo della foresta, le urla della polizia croata, l’abbaiare feroce dei cani. Il papà è stato picchiato e crudelmente umiliato davanti a lui, piccolo bimbo costretto ad assistere disperato alle sevizie sui corpi inermi. A Bihac, sempre il padre, è stato rastrellato per strada e deportato nella discarica umana di Vucjak nonostante il cartellino bianco dello IOM (International Organization for Migration).

Nella mappa sensoriale del piccolo Omar sono registrati i fili di traumi che la sua memoria non potrà dimenticare. È giunto poche sere fa a Trieste quasi congelato, le sue manine erano ghiaccioli che si potevano staccare, i piedini bluastri, il visetto pallidissimo con due grandi occhi verdi come laghetti alpini. È passato di spalla in spalla per essere preservato; come un piccolo grande eroe ha superato i pericoli più grandi delle gelide foreste senza bacchette magiche.

La fiaba della sua vita è cominciata senza incantesimi nel buco nero della guerra e forse, chissà, si aprirà ora alla infanzia che gli è mancata (Dirk Planert l’aveva conosciuto il 13 dicembre 2019).

________________

Lorena Fornasir fa parte dell’associazione Linea d’Ombra.

LEGGI ANCHE: La lavanda dei piedi di Gian Andrea Franchi

________________

L’articolo di questa pagina è su Benvenuti ovunque, testata interna a Comune, curata insieme alla Rete dei Comuni Solidali e dedicata al migrare e all’affermazione della libertà di movimento. È possibile iscriversi alla Newsletter di Benvenuti ovunquecliccando qui

Comments

  1. Luciana Bertinato says

    4 Febbraio 2020 at 08:27

    Leggo e penso alla storia dei piccoli Iman e Rayhan arrivati in Italia a piedi dal Pakistan per sfuggire alla guerra. Qualche anno fa li abbiamo accolti a scuola, da piccoli cittadini del mondo come sono.
    Leggo e penso alle parole di Gianni Rodari, all’insensatezza di molti educatori.

    – Cosa, cosa? – fece il professore – Forse noi non li educhiamo bene i nostri bambini?
    – Mica tanto. Primo, non li abituate all’idea che dovranno viaggiare tra le stelle; secondo, non insegnate loro che sono cittadini dell’universo; terzo, non insegnate loro che la parola nemico, fuori della Terra, non esiste (…).

    Favole al telefono, Il pulcino cosmico.

    Rispondi
  2. Amelio says

    5 Febbraio 2020 at 10:43

    Mettere insieme queste piccole grandi azioni è rivoluzione.

    Rispondi
  3. Daniela Dal Lago says

    6 Febbraio 2020 at 21:11

    Sono le testimonianze come questa che riescono ancora a scalfire l’assuefazione. ..e a farci la domanda :IO che posso fare? Dove gridare la mia rabbia, la mia sete di giustizia?

    Rispondi
  4. Stefania says

    6 Febbraio 2020 at 22:45

    Ma il bimbo ora sta bene? Non ho capito se ha i genitori con lui.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Sturmtruppen a scuola

Antonio Mazzeo

Processi assurdi e territori educativi da militarizzare

Pensare

La decrescita oggi

Alberto Castagnola

Quali obiettivi, sempre meno generici, per uscire dal capitalismo?

Pensare

Raccontare la nascita

Lea Melandri

Alcune riflessioni sulle ambiguità che accompagnano parto e maternità

Pensare Primo piano

Abbiamo perso?

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • JLC di Abbiamo perso?: “In realtà da diversi movimenti sociali su Comune-info abbiamo imparato che il problema, il potere, non sarà mai la soluzione.…”
  • Maria Grazia Campari di Abbiamo perso?: “Apprezzo l’analisi e condivido il giudizio che essa reca in sé una mancanza notevole, un non detto rispetto a un…”
  • Virginia Benvenuti di Abbiamo perso?: “L’articolo mi ha fatto riflettere sul fatto che si incolpano i perdenti per quanto accaduto dopo, anziché il sistema che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}