Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ogm nel Lazio, fermiamoli

Mario Capanna
21 Maggio 2012

In una lettera inviata ai ministri dell’agricoltura e dell’ambiente e alla presidente della Regione Lazio, Mario Capanna, presidente della Fondazione Diritti genetici, denuncia la presenza di campi illegali di Ogm nel Lazio e propone: «Distruggere i campi ma prima fare ricerca».  Il testo integrale della lettera sarà pubblicato domani sul quotidiano il manifesto.


“Ill. me Autorità, con la presente, la Fondazione Diritti Genetici (Fdg) Vi comunica formalmente il perdurare di una situazione di illegalità, grave quanto prolungata, circa i campi sperimentali di ciliegi, kiwi e olivi transgenici ospitati nell’Azienda Didattico-Sperimentale dell’Università della Tuscia di Viterbo”. Come ben a conoscenza delle ss.vv. – si legge nella lettera –  la sperimentazione in questione era stata autorizzata per dieci anni a partire dal 1998, e la richiesta di estensione della ricerca, presentata dal Prof. Eddo Rugini nel 2009, è stata respinta per impossibilità di ottemperare alla normativa vigente in merito al confinamento dei campi transgenici”. “Questo ha spinto l’Autorità Nazionale Competente (Anc) – spiega Capanna –  a formalizzare nel marzo del 2010 all’Università della Tuscia la richiesta di dismissione dei campi sperimentali”.

“Nonostante ciò nell’aprile del 2012 la Fdg ha documentato la permanenza in campo delle piante oggetto di sperimentazione che risultavano, peraltro, prive di protezioni atte ad impedire la diffusione del polline dei ciliegi già in fiore”. “Prima di procedere alla dismissione del campo e previa apposizione di reti di protezione dei frutti sui ciliegi – scrive ancora Capanna – si propone di acquisire i dati ed i campioni necessari (…) all’acquisizione di informazioni sulle piante GM, informazioni non previste nel piano di ricerca originario”. “Le indagini proposte potranno essere svolte tra l’Università degli Studi della Tuscia, l’Ispra (per conto del Mattm), il Cra (per conto del Mipaaf), l’Arsial (per conto della Regione Lazio) e l’ufficio scientifico della Fondazione dei Diritti Genetici”.

Capanna conclude chiedendo alle istituzioni destinatarie della lettera di “voler comunicare alla scrivente Fondazione la Vs. posizione in merito, nel termine di 15 giorni dalla ricezione”, riservandosi, in caso contrario, “di percorrere le vie legali adeguate”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}