Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Occupy Usa. Primo Maggio in 115 città

Città invisibile*
01 Maggio 2012

Stralci di un articolo pubblicato da il manifesto il 1 maggio 2012.

New York celebra il primo maggio del 99%, con la manifestazione più imponente organizzata da Occupy Wall Street dall’inizio della primavera. Sarà uno «sciopero generale atipico» per rivendicare i diritti dei lavoratori precari, degli immigrati e degli studenti. La festa dei lavoratori, osservata a livello internazionale per ricordare le vittime della strage di Haymarket a Chicago, in cui nel 1886 persero la vita alcuni operai durante una manifestazione per chiedere la riduzione a otto ore dell’orario di lavoro, non viene celebrata proprio negli Stati uniti. Il Labor Day, che cade il primo lunedì di settembre, è il giorno che il presidente Cleveland scelse per onorare gli sforzi dei lavoratori, ma senza alcun significato politico. Solo dal 2006, infatti, il May Day è rinato come giornata di mobilitazione contro le politiche del governo Usa, nei confronti degli immigrati. Quell’anno centinaia di migliaia di persone a Los Angeles, New York e in altre città non si erano presentate al lavoro e avevano marciato con lo slogan «Un giorno senza gli immigrati». Non a caso, Occupy Wall Street ha ribattezzato il suo sciopero «Un giorno senza il 99%», proprio per ricordare che la mobilitazione non appartiene solo a una categoria, ma a tutti coloro che chiedono un cambiamento.

I collettivi degli studenti hanno aderito subito all’iniziativa. I vari gruppi di Occupy all’interno dei campus universitari, dalle prestigiose Columbia e New York University, all’ ateneo pubblico Cuny, parteciperanno allo sciopero accompagnate anche da alcuni licei. Tuttavia, l’idea del movimento, si è scontrata con il veto dei sindacati. «Non ci sarà lo sciopero, per motivi di legalità prima di tutto, visto che dal 1947 i sindacati non possono prenderne parte, ma questa non è l’unica ragione», ha raccontato Jacqueline Di Salvo, attivista vicina a Ows e docente di letteratura inglese al Baruch College, che ha parlato di una spaccatura interna al movimento, tra le fasce più anziane e vicine ai sindacati, contrarie allo sciopero, e i giovani lavoratori precari, che hanno portato avanti l’idea fino all’ultimo. (…) Come compromesso per aggirare i divieti il movimento ha chiesto e ottenuto il permesso dal comune di New York per la marcia che da Union Square arriverà a Battery Park. «Il motivo per cui si vuole agire in modo legale è per tutelare i centinaia di lavoratori immigrati che scenderanno in strada, molti di loro sono irregolari e sarebbero deportati in caso di arresto», ha spiegato Di Salvo. (…)

L’ala più radicale di Ows ha fatto sapere di voler dare comunque un segnale forte e tenterà azioni improvvise, come il blocco di ponti, tunnel e delle principali arterie del traffico urbano. (…) La polizia ha già annunciato la linea dura nei confronti di coloro che bloccheranno la città. (…) Nel resto del Paese, l’atmosfera di mobilitazione è altrettanto vivace. Secondo le stime del movimento Occupy, diverse proteste sono state organizzate in 115 città americane. A Seattle e in California, da Oakland a Los Angeles, si terranno marce ed eventi in piazza, mentre a San Francisco i manifestanti cercheranno di occupare il Golden Gate Bridge. Nella Costa Est sono previste mobilitazioni a Philadelphia, Chicago e Washington Dc.

Leggi anche: «Quasi quasi a maggio sospendiamo il capitalismo»

Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org) dell’ex mattatoio di Testaccio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}