Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Occupanti uniti d’America

Claudia Tombini
06 Febbraio 2013
Ci sono molte ragioni per firmare la petizione Sosteniamo il Cinema America di Roma. Il collettivo di studenti e studentesse (foto) che lo ha occupato e trasformato in un luogo culturale si oppone alla demolizione, progettata dalla proprietà per trasformarlo in venti mini-appartamenti

Claudia Tombini

L’Italia vive da anni più di una contraddizione profonda. Paese degli architetti, con la concentrazione più alta al mondo – uno su circa 480 abitanti rispetto a una media mondiale di uno su 3.750 e una europea di uno su 1.550 (esclusa l’Italia stessa) – ma con l’architettura costantemente sottovalutata, se non maltrattata come nel caso romano del Cinema America di Angelo Di Castro.

Ormai abbandonato da tredici anni, il Cinema America, rischia oggi la demolizione grazie a un progetto della proprietà per venti mini appartamenti. I dati di Legambiente per Roma, in attesa di quelli definitivi dell’ultimo censimento, ci parlano però di oltre 250 mila appartamenti vuoti, 53 mila invenduti. Ma si continua a costruire, a riempire vuoti preziosi per la città, come se le case non fossero sufficienti.

Il Cinema America non è un vuoto, ma è un pieno. Un bellissimo pieno, capace di accogliere insieme (e comodamente sedute!) ben 750 persone. È il «cinema»: quello del nostro immaginario collettivo. Laddove la memoria di una città si esprime al meglio, arte per l’arte, il tutto per la propria città.

Tornando all’architettura, Walter Benjamin, ne L’Arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, ci insegna che questa si differenzia dalle altre arti per la sua capacità di essere fruita in massa in duplice modo: attraverso la percezione e l’uso.

Per chi oggi se ne fosse scordato un collettivo di studenti, universitari e medi, è pronto a ricordarglielo: dal 13 novembre, grazie alla loro occupazione, lo spazio del Cinema America è tornato a vivere. Grazie e ad una fitta programmazione culturale, si restituisce questo valore aggiunto, proprio dell’architettura, a un luogo vittima dell’abbandono. Ecco allora l’intervento del mondo dell’architettura che si affianca a quello del cinema e della cittadinanza tutta.

E mentre le sale cinematografiche soffrono, il Cinema America, la sera del 30 gennaio per la proiezione di Boris, e incontro con gli autori, registra addirittura il tutto esaurito, ovvero posti in piedi. Non resta allora che interrogarsi sul perché e sul come la cultura in questo paese stenti a campare, quando, laddove autogestita, si manifesta invece al meglio delle proprie potenzialità.

Come scrive una delle persone che ha firmato l’appello Sosteniamo il Cinema America, questo spazio è parte della storia della città di Roma, parte della storia del cinema, parte della storia dell’architettura. L’appello promosso da architetti, attori, registi, associazioni e singoli cittadini, conferma che «non si abitano i luoghi ma le relazioni» (Franco La Cecla) e il Cinema America, per fortuna, questo lo sa bene.

Leggi anche:

Il centro storico è infestato da fantasmi (Riccardo Troisi)

Un catasto ribelle che cataloga gli edifici abbandonati di Roma, la loro storia e immagina i modi per restituirli ai cittadini. La proposta di un gruppo di ghostbaster urbani è stata presentata al Cinema-America. Che da poco ha smesso di essere un fantasma

Chiediti cosa puoi fare per l’America

Grande partecipazione alla tre giorni di assemblee al cinema romano America occupato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Abbiamo perso

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Valerio di Fulvio: “Un semplice ma grande GRAZIE a Chiara per le sue parole che ci permettono di ricordare Fulvio con affetto.”
  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}