Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Nuovi Gas e orti

Città invisibile*
20 Marzo 2012

Ci sono molti modi con i quali costruire relazioni diverse tra città e campagna. L’associazione di consumo critico La Strada (responsabile della libreria Città invisibile all’interno della Città dell’altra economia di Roma e promotrice del Gruppo di acquisto solidale Tiburtino) propone ad esempio percorsi per avviare un Gas (Gruppo di acquisto solidale), attraverso un progetto sostenuto dalla Provincia di Roma. Due di questi percorsi sono stati promossi ad inizio marzo a Vallinfreda e a Subiaco.

Piccolo paese con poco meno di quattrocento abitanti, Vallinfreda fa parte della Valle dell’Aniene e si trova al confine con l’Abruzzo. Tra slide, videoproiezioni, ma soprattutto letture di etichette e confronto sui temi del consumo critico, l’idea del Gas ha cominciato a interessare diverse persone, in buona parte residenti a Roma che nel fine settimana si spostano nel paese di origine. L’incontro ha fatto emergere due iniziative: la prima, a proposito di recupero della biodiversità, è il lavoro cominciato da una cooperativa di giovani per la coltivazione del «fagiolo cioncone» tipico delle colline della Valle (note per la loro umidità e per il loro terreno calcareo); dopo i primi buoni risultati però la cooperativa ha interrotto il  lavoro. La seconda notizia riguarda invece l’autoproduzione: a cinque chilometri da Vallinfreda, l’amministrazione comunale di Riofreddo, paese di 750 abitanti, ha messo infatti a disposizione dei cittadini (alcuni dei quali presenti all’incontro promosso presso il Municipio di Vallinfreda), diverse terre demaniali da prendere in affitto per coltivare orti biologici.

Percorso analogo è partito anche a Subiaco, noto in tutto il mondo per i suoi monasteri. Cittadini e amministratori pubblici hanno avviato un confonto ampio, coinvolgendo anche produttori. Anche in questo caso, si è deciso di valutare la possibilità di promuovere un Gruppo di acquisto solidale in rete con alcuni produttori locali e di mettere a disposizione alcune terre, che costeggiano il fiume Aniene, per gli orti urbani.

Nuove relazioni virtuose dunque hanno cominciato a intrecciarsi. Per informazioni sui percorsi dedicati ai Gas promossi dall’associazione La Strada è possibile scrivere a .

Città invisibile è un piccolo collettivo, attento ai temi della decrescita, dell’omonima libreria di Roma (parte della Città dell’altra economia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it