Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Nuovi Gas e orti

Città invisibile*
20 Marzo 2012

Ci sono molti modi con i quali costruire relazioni diverse tra città e campagna. L’associazione di consumo critico La Strada (responsabile della libreria Città invisibile all’interno della Città dell’altra economia di Roma e promotrice del Gruppo di acquisto solidale Tiburtino) propone ad esempio percorsi per avviare un Gas (Gruppo di acquisto solidale), attraverso un progetto sostenuto dalla Provincia di Roma. Due di questi percorsi sono stati promossi ad inizio marzo a Vallinfreda e a Subiaco.

Piccolo paese con poco meno di quattrocento abitanti, Vallinfreda fa parte della Valle dell’Aniene e si trova al confine con l’Abruzzo. Tra slide, videoproiezioni, ma soprattutto letture di etichette e confronto sui temi del consumo critico, l’idea del Gas ha cominciato a interessare diverse persone, in buona parte residenti a Roma che nel fine settimana si spostano nel paese di origine. L’incontro ha fatto emergere due iniziative: la prima, a proposito di recupero della biodiversità, è il lavoro cominciato da una cooperativa di giovani per la coltivazione del «fagiolo cioncone» tipico delle colline della Valle (note per la loro umidità e per il loro terreno calcareo); dopo i primi buoni risultati però la cooperativa ha interrotto il  lavoro. La seconda notizia riguarda invece l’autoproduzione: a cinque chilometri da Vallinfreda, l’amministrazione comunale di Riofreddo, paese di 750 abitanti, ha messo infatti a disposizione dei cittadini (alcuni dei quali presenti all’incontro promosso presso il Municipio di Vallinfreda), diverse terre demaniali da prendere in affitto per coltivare orti biologici.

Percorso analogo è partito anche a Subiaco, noto in tutto il mondo per i suoi monasteri. Cittadini e amministratori pubblici hanno avviato un confonto ampio, coinvolgendo anche produttori. Anche in questo caso, si è deciso di valutare la possibilità di promuovere un Gruppo di acquisto solidale in rete con alcuni produttori locali e di mettere a disposizione alcune terre, che costeggiano il fiume Aniene, per gli orti urbani.

Nuove relazioni virtuose dunque hanno cominciato a intrecciarsi. Per informazioni sui percorsi dedicati ai Gas promossi dall’associazione La Strada è possibile scrivere a .

Città invisibile è un piccolo collettivo, attento ai temi della decrescita, dell’omonima libreria di Roma (parte della Città dell’altra economia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}