Ci sono molti modi con i quali costruire relazioni diverse tra città e campagna. L’associazione di consumo critico La Strada (responsabile della libreria Città invisibile all’interno della Città dell’altra economia di Roma e promotrice del Gruppo di acquisto solidale Tiburtino) propone ad esempio percorsi per avviare un Gas (Gruppo di acquisto solidale), attraverso un progetto sostenuto dalla Provincia di Roma. Due di questi percorsi sono stati promossi ad inizio marzo a Vallinfreda e a Subiaco.
Piccolo paese con poco meno di quattrocento abitanti, Vallinfreda fa parte della Valle dell’Aniene e si trova al confine con l’Abruzzo. Tra slide, videoproiezioni, ma soprattutto letture di etichette e confronto sui temi del consumo critico, l’idea del Gas ha cominciato a interessare diverse persone, in buona parte residenti a Roma che nel fine settimana si spostano nel paese di origine. L’incontro ha fatto emergere due iniziative: la prima, a proposito di recupero della biodiversità, è il lavoro cominciato da una cooperativa di giovani per la coltivazione del «fagiolo cioncone» tipico delle colline della Valle (note per la loro umidità e per il loro terreno calcareo); dopo i primi buoni risultati però la cooperativa ha interrotto il lavoro. La seconda notizia riguarda invece l’autoproduzione: a cinque chilometri da Vallinfreda, l’amministrazione comunale di Riofreddo, paese di 750 abitanti, ha messo infatti a disposizione dei cittadini (alcuni dei quali presenti all’incontro promosso presso il Municipio di Vallinfreda), diverse terre demaniali da prendere in affitto per coltivare orti biologici.
Percorso analogo è partito anche a Subiaco, noto in tutto il mondo per i suoi monasteri. Cittadini e amministratori pubblici hanno avviato un confonto ampio, coinvolgendo anche produttori. Anche in questo caso, si è deciso di valutare la possibilità di promuovere un Gruppo di acquisto solidale in rete con alcuni produttori locali e di mettere a disposizione alcune terre, che costeggiano il fiume Aniene, per gli orti urbani.
Nuove relazioni virtuose dunque hanno cominciato a intrecciarsi. Per informazioni sui percorsi dedicati ai Gas promossi dall’associazione La Strada è possibile scrivere a .
Città invisibile è un piccolo collettivo, attento ai temi della decrescita, dell’omonima libreria di Roma (parte della Città dell’altra economia)
Lascia un commento