Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Non stiamo chiedendo che il governo gli salvi la vita

Ascanio Celestini
15 Luglio 2021

L’intervento di Ascanio Celestini letto il 14 luglio in piazza Monteciorio alla manifestazione “Libia, una benda per non vedere?“. “Stiamo chiedendo di non alimentare più i carnefici che li imprigionano, le barche che li vanno a ripescare per riportarli nei lager. E chiediamo che le organizzazioni nate per salvare le loro vite non trovino tanti bastoni tra le ruote. Non stiamo chiedendo che il governo gli salvi la vita. Stiamo chiedendo che il governo non sia complice…”

  • Tratta da pixabay.com

«Il giorno in cui io ho giurato di rispettare la Costituzione era il 25 maggio. Mi sono insediata e la mattina stessa hanno già ripescato il primo cadavere. La mia storia di sindaco è iniziata così». Faccio interviste da venticinque anni. Ho un archivio di voci lungo parecchie ore. Così vado a ripescare questa del 2 ottobre 2014 fatta a Lampedusa con Giusi Nicolini, sindaca da sedici mesi.

Precisamente l’anno prima stavo con lei nella stessa stanza e mi raccontava della difficoltà di amministrare un comune con seimila abitanti sul quale pesa una quotidiana tragedia fatta di donne e uomini di tutte le età che scappano per salvarsi la vita. Scappano come inquilini di un condominio in fiamme che saltano dalla finestra. Si lanciano verso la morte. Anzi sono certi di subire violenze di ogni tipo che li porteranno anche a pregare Dio di farli morire, ma non hanno alternative. Avevo pure letto una sua lettera pubblica nella quale chiedeva «quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?»

E un anno prima mi parlava proprio delle parole che aveva scritto. «Undici persone, tra cui otto giovanissime donne e due ragazzini di undici e tredici anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita». Giusi mi parlava della difficoltà di collocare quegli undici corpi perché in un’isola di seimila abitanti non muoiono mai undici persone tutte nello stesso giorno. Me lo diceva mentre prendevamo il caffè pensando a una tragedia che poteva ripetersi uguale. E invece poche ore dopo ce la siamo ritrovata davanti agli occhi trentatrè volte più grande. Il 3 ottobre del 2013 morirono almeno 368 migranti.

Un anno dopo nell’intervista continua ripensando alle aspettative che aveva al momento del suo insediamento dicendo che «ti chiamano e ti dicono: stiamo portando un cadavere sulla banchina. Nel momento in cui ti chiamano… è tuo e ci devi pensare tu. Il primo giorno io stavo pensando al fatto che giuravo, mi insediavo da sindaco, iniziavo la mia esperienza in questo ruolo difficile, complicato, ma ero anche carica di grande entusiasmo, no? Il mio progetto per Lampedusa era un progetto… ed è un progetto di vita, di futuro. Quel primo cadavere che mi portarono… mi misero di fronte a questa grande verità, no? Noi abbiamo questo grande slancio verso il futuro… e anche loro muoiono per il loro slancio, per la loro voglia di futuro e di vita. E mi sono resa conto che il mio programma di futuro non poteva prescindere da… dalla morte, che invece è la fine della vita e del futuro. Che è un po’ la grande verità di quest’isola. Un’isola che ha grandissime potenzialità, ha una natura meravigliosa. Viene attraversata dalle balene, dai delfini, dalle tartarughe, dagli uccelli che migrano dall’Africa verso l’Europa… chi viene qui in vacanza fa un’esperienza fantastica. I bambini qui nascono, crescono e… è la grande contraddizione che questa isola vive e vuole superare. Ed è la grande contraddizione del nostro tempo, del nostro mondo, dell’umanità. E non è pensabile che nella nostra quotidianità debba entrare una tragedia che non è causata da calamità naturali. Si muore per le malattie, si muore perché si deve morire, ma morire in questo modo è una cosa insopportabile».

In fondo cosa chiediamo oggi in piazza? Chiediamo la fine di tutte le guerre, di tutte le dittature e della fame nel mondo? Non possiamo permetterci di sperare pubblicamente nella felicità per tutti gli abitanti del pianeta. Non possiamo permetterci nemmeno di sperare che abbiano tutti una casa, un libro, una carezza, un pezzo di pane e un bicchiere d’acqua. Questa utopia non ce la possiamo permettere. Noi oggi in questa piazza stiamo chiedendo di non alimentare più i carnefici che li imprigionano, le barche che li vanno a ripescare per riportarli nei lager. E chiediamo che le organizzazioni nate per salvare le loro vite non trovino tanti bastoni tra le ruote. Non stiamo chiedendo che il governo gli salvi la vita. Stiamo chiedendo che il governo non sia complice. Stiamo chiedendo che la loro morte non sia insopportabile.


Pubblicato su il manifesto del 15 luglio 2021. Altri interventi di Ascanio Celestini sono leggibili QUI


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}