Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Noi e loro

Alessandro Ghebreigziabiher
26 Febbraio 2015
“L’Italia ha sprecato l’opportunità di dare all’Unione europea un indirizzo diverso, basato sul rispetto dei diritti umani, sul contrasto alla discriminazione, e soprattutto su politiche a tema immigrazione che dessero priorità a salvare le vite umane“. Queste parole sono del direttore generale di Amnesty Italia, che accompagnano la pubblicazione del consueto rapporto annuale in fatto di diritti umani, che quest’anno risulta addirittura più severo di quello precedente. È il solito problema di noi. E loro…

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

di Alessandro Ghebreigziabiher

C’era una volta il paese dei noi.
Il paese dei noi era abitato da persone i cui nomi erano semplici da pronunciare.
Io, te, me stesso, tu, ancora io, sempre te, ma allora io?, e perché tu?, e così via.
Al di fuori del paese dei noi, vivevano loro.
Loro avevano nomi meno semplici da pronunciare.
Almeno secondo noi.
Lui, lei, l’altro, l’altra, tutti gli altri, quelli, quello là, quell’altra, questi qua, ma perché non se ne stanno a casa loro, ecc.
Ora, si da il caso che molti tra gli abitanti del paese dei noi non vedessero di buon occhio loro.
Le ragioni sono molteplici e non staremo qui a narrarle.
Non basterebbe un singolo racconto per cambiare le cose.
Per quanto scritto con parole facili.
Chiaro e diretto.
Da leggere in pochi minuti.
Altrimenti, tutti quelli che sapessero leggere troverebbero aria sufficiente nella cervice per permettere al cuore di entrare.
E respirarvi.
Mi soffermerò solo su una di esse.
Si da il caso che i noi temessero che loro potessero defraudarli di qualcosa.
Qualsiasi cosa, anche la più improbabile, come ad esempio il futuro.
Ovvero, ciò che non esiste ancora.
Tuttavia, a causa del delirante suggerimento di qualche decerebrato imbonitore, ascoltato con attenzione sulla pubblica piazza solo perché capace di urlare con maggior vigore, gli abitanti del paese dei noi si erano convinti che il modo migliore per impedire a loro di derubarli fosse privarsi da soli del meglio che avessero.
Come se un fiore si liberasse del polline per impedire alle api di raccoglierlo.
Peggio, come se la terra stessa facesse marcire i propri frutti negandoli alle creature viventi.
Come se l’intera danza si riducesse ad un dare e prendere, ignorandone il prosieguo che dall’inizio del mondo vede nel passo seguente l’esatto scambio dei ruoli.
Ridare quel che si è preso.
E allora capitò di tutto, nel regno dei noi.
C’era chi si privò dell’amore e chi della fantasia, chi del senso dell’humor e chi della comprensione.
C’era chi rinunciò ad avere voce in capitolo e addirittura chi si dimenticò del tutto di averla, una voce.
Ci fu perfino chi eliminò dalla propria esistenza la via che ti porta su un’altra, di via.
No, dico, ve lo immaginate che rottura di scatole vedere un solo orizzonte sino alla morte?
Ciascuno troncò parte di sé tra le più degne di esserci, ma la maggioranza concordò nell’affrancarsi da incalcolabili privilegi dono del passato.
Un regalo confezionato al prezzo di sogni e sangue, per amore dei noi nel futuro.
I diritti.
Fu la privazione che funzionò meglio.
Perlomeno all’istante.
Via il diritto al cibo e via il diritto ad un riparo da pioggia e freddo, via il diritto alla cura e via il diritto all’accoglienza.
Via, insomma, il diritto ad esistere e divenne più facile.
Anzi, da facile divenne naturale.
Ignorare, violentare, torturare, discriminare, sacrificare, calpestare, sfruttare.
Loro.
Il problema, però, è che a forza di togliere a mani basse molti tra gli abitanti non riuscivano più a rammentarsi cosa volesse dire essere io.
Fu così che in tanti tra gli io si convinsero di essere perlomeno noi.
E tutti gli altri ignorabili, calpestabili, sfruttabili, torturabili, violentabili.
Perché tutti gli altri che non fossero io erano diventati loro.

Questo testo, è il n.1195 di Storie e Notizie.
Il blog Storie e Notizie ha iniziato a muovere i suoi primi passi verso la fine del 2008 e contiene racconti e video basati su reali news prelevate dai maggiori quotidiani e agenzie di stampa on line, al seguente motto: Se le notizie sono spesso false, non ci restano che le storie. L’obiettivo è quello di riuscire a narrare le news ufficiali in maniera a volte fantasiosa, con l’auspicio di avvicinare la realtà dei fatti più delle cosiddette autorevoli fonti di informazione. La finzione che superi la verità acclarata nella corsa verso la comprensione delle cose è sempre stata una mia ossessione. Storie e Notizie ha un canale Youtube, una sua pagina Facebook e anche la versione in lingua inglese, Stories and News. A novembre del 2009 ha debuttato l’omonimo spettacolo di teatro narrazione.
DA VEDERE
Immigrati in Italia: i rifugiati siamo noi.

Video realizzato per la Giornata mondiale del rifugiato 2014

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=SpVd9cYwyks[/youtube]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}