Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Morto per il ko a una guardia SS

Redattore sociale
04 Aprile 2013

rukelie1Dimenticata per sett’anni anni, ora un libro racconta l’impresa del campione Trollman nel campo di concentramento di Neuengamme (a Milano, in occasione della Giornata internazionale dei rom 2013, è stato presentato per la prima volta “Buttati giù, zingaro”).

Poteva salvarsi. Gli bastava perdere la sfida corpo a corpo contro uno dei kapò delle SS. Ma il pugile sinti Rukeli Trollman, già privato del titolo di campione nazionale in quanto non ariano, affronta l’ultima sfida nel campo di concentramento di Neuengamme ancora una volta da vincente: di fronte ai prigionieri e alle guardie del lager mette ko l’aguzzino, consapevole che la vittoria e l’umiliazione inflitta gli sarebbe costata la vita. Era il 9 febbraio del 1944, e per settant’anni la sua storia è stata dimenticata. Ora un libro, “Buttati giù zingaro”, scritto da Roger Repplingher e tradotto in italiano da Paolo Cagna Ninchi, rivela l’incredibile vicenda di questo campione dello sport e dei diritti.

“Buttati giù, zingaro” è stato presentato per la prima volta domenica 7 aprile 2013, alle 18, all’Auditorium San Fedele di via Hoepli 3b a Milano in occasione delle celebrazioni per la Giornata internazionale del popolo rom. “Rukeli decide di morire con intatti orgoglio e dignità diventando un simbolo nella giornata dell’orgoglio rom” afferma Dijana Pavlovic, della Consulta rom e sinti del Comune di Milano, che ricorda il primo congresso mondiale dei Rom svoltosi a Londra nel 1971, in cui si scelse la bandiera e si costituì la Romani Union, la prima organizzazione mondiale dei Rom riconosciuta dalle nazioni Unite nel 1979.
Fonte: Redattore Sociale (articolo di Alice Biella)

Il film

La storia di Rukelie, Gipsy Trollmann, viene ricordata anche sul sito della Fight Production, Sulla sua storia è stato ricavato anche un film, Rukelie appunto, realizzato in Germania da Sabine Neumann (premiato al Washougal Festival nel 2008), a cui si riferisce la foto di questa pagina.

Comments

  1. copnte says

    12 Aprile 2013 at 08:44

    Storia scontata… solita frittata

    Rispondi
  2. sorin margelu says

    9 Febbraio 2014 at 17:17

    Un articolo splendido ,complimenti ad Alice Biella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il gelo nucleare e l’estate di fuoco

Dale Zaccaria

Alex Zanotelli si prepara al Festival del libro per la pace e la nonviolenza

Gridare Primo piano

L’accesso alla casa e Airbnb

Daniela Festa

Piattaforme, affitti brevi e il diritto alla città. Una giornata di studio a Roma

Pensare

Il bullismo secondo Draghi

Enrico Euli

Devi sempre essere abbastanza forte per difenderti. Il problema è la debolezza

Pensare

Chi vinse la guerra

Franco Berardi Bifo

Ci saranno ancora gli storici nel 2122? Nel caso, ecco come ci ricorderanno

Fare

Le venditrici di sabbia di Niamey

Mauro Armanino

Nella Giornata delle donne in Niger, a raccontare di più è ancora la sabbia

Fare

La ribellione africana sul cacao

Claudia Vago

Un mercato di 100 miliardi dollari l’anno che riserva ai produttori il 2 per cento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Fiorella Palomba di Chi vinse la guerra: “Grandioso e non totalmente distopico. 🌸”
  • Emilia Accomando di La ribellione africana sul cacao: “Sempre la stessa storia malvagia, i futures emessi sul cacao, quelli emessi sull’acqua bene comunale, i poteri forti votati ai…”
  • stella gaetano di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “C’E’ UN PUNTO CHE NESSUNO AFFRONTA NEL DIBATTITO IN ATTO, CHE IO CONSIDERO DIRIMENTE. I due IMPERI ,quello putiniano e…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it