Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Strage di Scicli, quello che i media non dicono

Fulvio Vassallo Paleologo
01 Ottobre 2013
Il giorno dopo lo sbarco che è costato la vita a tredici migranti si scopre che le vittime in realtà si sono buttate in mare troppo presto, prima che il peschereccio si arenasse, non per le frustate ma per fuggire, per sottrarsi al solito “comitato di accoglienza”. Scopriamo anche che le vittime sono quattordici: un ragazzo in fuga ci ha pensato il proprietario di un Suv a investirlo, oggi è morto. Ma i media sono ormai distratti, la notizia da sbattere in prima pagina non c’è più. Per favore, diamogli almeno un nome a quelle persone

tragedia_immigrati_scicli_N

di Fulvio Vassallo Paleologo*

Scomparsi gli scafisti con la frusta (due persone in grado di buttarne duecento in mare…, ma per i media tutto è possibile), la bufala del giorno dopo il tragico sbarco di migranti con tredici morti sul litorale di Sampieri a Scicli (Ragusa) emerge dalle foto diffuse dai giornali (in particolare Il Sole 24 ore): appare evidente che il peschereccio si è arenato sulla battigia, dove era impossibile, evidentemente, scendere ed annegare.

Le vittime si sono dunque buttate in mare troppo presto, prima che il peschereccio si arenasse, non per le frustate ma prima di tutto per fuggire, cioè per sottrarsi al solito “comitato di accoglienza” che identifica a forza e detiene fino a quando non vengono prelevate le impronte digitali. Ed infatti alcuni “soccorritori”, che in realtà inseguivano fuggitivi, si sono presi qualche pugno in faccia. Davvero ingrati questi migranti, se non arrivano da morti.

Una volta le imbarcazioni entravano direttamente in porto

Era stato piuttosto facile attribuire tutte le colpe ai due scafisti. Assoluzione generale invece per le politiche e le pratiche disumane dell’immigrazione “clandestina”. Una volta le imbarcazioni entravano direttamente in porto a Lampedusa. Oggi si fugge dai controlli sempre più settati di Frontex e delle forze di polizia. Chi scende prima da questi barconi sa bene di avere qualche possibilità in più di fuga.

Di quanto accaduto a Scicli vorremmo anche capire se i soccorsi sono arrivati con un’ora e oltre di ritardo, come sostiene qualcuno, forse prima hanno cominciato la caccia all’uomo per riprendere i fuggitivi. Perchè di questo si è trattato. Un ragazzo in fuga è stato investito dal proprietario di un Suv , oggi è morto anche lui. Ma di tutto questo, delle bufale e della nuova vittima, naturalmente, non se ne parla più.

Il nome

Crescono i sentimenti di pena e rabbia di fronte a tutto questo, rabbia immensa da trasformare in azione. Diamogli nome e storia a quel ragazzo. Cerchiamo notizie e informazioni sulla famiglia. Dobbiamo fare da soli. Le istituzioni non aiutano in questi casi, lo sappiamo. Chi pensa che i migranti vadano accolti viene considerato ormai soltanto un fiancheggiatore degli scafisti anche se pratica diritti e si trova perfino a rivendicare legalità.

Faremo senza di loro. Dobbiamo farlo.

* Università di Palermo

Comments

  1. grace says

    3 Ottobre 2013 at 20:43

    guarda un pò, erano tutti già informati sul destino che li attendeva, tutti terrorizzati da questo comitato di accoglienza…
    ora le cose sono due: o gli scafisti li hanno intimiditi con questa storia o in questo articolo qualcosa non quadra…
    A me risulta che la guardia costiera pattugli proprio per soccorrere sistematicamente questi poveri disperati!

    Rispondi
  2. Comune-info says

    7 Ottobre 2013 at 10:11

    FUGA DAI RESPINGIMENTI Il Gip di Ragusa ha convalidato l’arresto solo di due dei sette scafisti fermati il primo ottobre dalle forze di polizia, all’indomani dello sbarco nel quale sono annegati tredici migranti sulla spiaggia di Scicli. Cade dunque la tesi sbandierata in tv e nelle prime pagine dei giornali, secondo la quale i migranti erano tutti in fuga dalle frustate degli scafisti. In realtà, fuggivano per sottrarsi ai controlli e agli arresti imposti delle leggi e dalle politiche sulle migrazioni, le stesse che hanno ucciso a Lampedusa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}