Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Guerrilla gardening a Pisa

Alberto Zoratti
14 Settembre 2013

Protocollata al numero 0935164 dall’Ufficio relazioni con il pubblico il 12 luglio ed arrivata tre giorni dopo sulla scrivania della Direzione urbanistica del Comune di Pisa. E’ la lettera di Junghanns figlio (di nome Goebel Carlo Alberto) che a nome della J-Colors chiede senza mezzi termini ma con linguaggio d’antan la variazione di destinazione d’uso per la trasformazione del complesso dell’Ex Colorificio liberato. Messo in un cassetto il rilancio industriale, ecco affacciarsi su via delle Cascine un possibile progetto di speculazione edilizia. Dopotutto siamo a pochi passi da piazza dei Miracoli. E solo uno scriteriato, o un “comunista anarcoide” come gli occupanti del Municipio dei Beni Comuni, si farebbe sfuggire di mano una tale affarone.

Deve essere la stessa cosa che deve aver pensato la Mademoiselle srl una società appartenente alla famiglia Madonna, conosciuta come una dei più grandi costruttori dell’area pisana e non solo. E proprietaria di un’area incolta, ettari di rovi, erbe e ratti vari, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici di Pisa e ad un tiro di schioppo dall’ex Colorificio. Oggi, quella società, si è vista sottrarre un po’ di terreno. Occupato, ripulito, riadattato da decine di persone armate di falce, zappa e ramazza. L’azione serve per dimostrare come con poche risorse e poco sforzo ci si può prender cura e rendere fruttuoso, nel vero senso della parola, di un pezzo di terra lasciato all’abbandono e alle spazzature più varie. In una delle vie d’accesso alla città, quella che porta a Piazza dei Miracoli arrivando dal Parco di San Rossore, chi passerà di lì non troverà più una strada affiancata da rovi, ma un piccolo parco di erbe aromatiche e alberi da frutto.

Una vera e propria azione di Guerrilla gardening, in vista di Common Properties, la tre giorni pisana del 20, 21 e 22 settembre prossimo, per dimostrare come contro speculazione e incuria è necessaria una terapia d’impatto. “In quest’area vige un vincolo urbanistico e archeologico” sottolinea il Municipio dei Beni Comuni di Pisa, “vorremmo che questo vincolo non sia solo formale, ma reale e concreto per questo piantiamo un seme di un nuovo rapporto con il territorio. E perché non ragionare di un orto urbano. Un seme che cresca e mettendo radici, tuteli il paesaggio in questa zona di passaggio tra la città e la campagna contro ogni mira di speculazione edilizia odierna, come quella presentata dalla J Colors sull’area antistante dell’Ex Colorificio o quella futura che potrebbe essere presentata dall’attuale proprietario dell’area”.

Ancora uno spazio liberato a Pisa nuovamente donato alla cittadinanza e, questa volta, anche ad alcune piante tra cui un po’ di rosmarino e qualche nocciolo. Al posto dell’incuria, invece di un posteggio, saranno le zappe e i rastrelli a rilanciare un nuovo rapporto tra comunità e territorio.

E-BOOK GRATUITO: COMMON PROPERTIES
[Alberto Zoratti e Monica Di Sisto]
«Common Properties» è una e-book distribuito da Comune-info. Prende nome e ispirazione dalla tre giorni promossa all’ex Colorificio liberato di Pisa dal Municipio dei Beni Comuni e con questa si integra in modo inestricabile. Una bussola per il cambiamento

.
VIDEO
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=99aJZwPG-HM[/youtube]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}