Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’ultima spiaggia della palude

Cesare Budoni
03 Aprile 2013

Torre Flavia dopo l'erosioneEsistono a volte quei richiami davvero forti e urgenti che, lanciati nell’assordante frastuono degli «appelli» e degli «allarmi» di carattere ambientale, rischiano di perdersi e di essere ascoltati solo in modo parziale. E’ quello che accade per la Palude di Torre Flavia. Il nonumento naturale «Palude di Torre Flavia», area umida protetta con una estensione di circa quaranta ettari, è situata nei comuni di Ladispoli e Cerveteri lungo il litorale tirrenico a nord di Roma e rappresenta uno degli ultimi lembi delle zone umide che fino ai primi anni dello scorso secolo si estendevano su gran parte della Maremma laziale, in alternanza con altre aree forestali e arbustive.

Oggi purtroppo l’integrità dell’area protetta è fortemente minacciata, soprattutto a causa dell’erosione costiera «probabilmente aggravata anche dalla recente costruzione di barriere artificiali (pennelli a mare)» dicono i residenti, erosione che ha devastato la duna, impedendo anche la fruizione di quel tratto di litorale. Durante l’inverno appena trascorso ulteriori mareggiate hanno definitivamente distrutto un tratto di duna e ora le acque della laguna interna stanno fuoriuscendo dalla palude mettendo a rischio il prezioso ecosistema che ne ha determinato la tutela.

Nella Palude è presente un’ampia varietà di specie vegetali da quelle tipiche di acque stagnanti a quelle adattate alle acque salmastre. Una tra queste, di particolare interesse, è un ridotto frammento di salicornieto, costituito dalla salicornia (Arthrocnemum sp.).

L’area ospita durante il corso dell’anno quasi duecento specie censite di uccelli; sulla riva del mare è possibile osservare gli uccelli di ripa, in gran parte migratori acquatici, visibili soprattutto in inverno e nei periodi di passo, così come è possibile incontrare specie caratteristiche di acque salmastre e molti limicoli (specie di uccelli dell’ordine dei Caradriformi che si alimentano appunto in zone umide) specialmente durante il passo migratorio. Inoltre varie specie di anatre popolano gli specchi d’acqua interni sia come specie svernanti che di passo. Molte tra queste specie rientrano in una direttiva Ue ( 92/43/Cee): tra queste, tutti gli anni, nel periodo primaverile, di passo migratorio, è presente la Moretta tabaccata (Aythya nyroca); una specie molto rara e localizzata nel nostro Paese.

Torre Flavia prima dell'erosioneLa Provincia di Roma da anni gestisce l’area con estreme difficoltà e sta cercando di tamponare la crisi in atto ma la situazione è tanto complessa da richiedere misure straordinarie. Alcuni esperti consultati dai residenti ritengono che possa essere necessario un intervento straordinario della Regione Lazio per arrestare gli impatti che rischiano di portare alla scomparsa dell’area. In particolare un gruppo di tecnici e di appassionati che si definiscono Amici di Torre Flavia avevano addirittura inviato, prima delle recenti votazioni, «un telegramma ai candidati alla Presidenza della Regione per rappresentare l’urgenza della situazione e chiedere un impegno concreto per salvare la Palude di Torre Flavia». E si dichiarano pronti nelle «prossime settimane a cercare riscontri a questo appello, certi che la nuova Giunta regionale non permetterà che il Lazio perda un ecosistema unico, il cui valore è riconosciuto anche dall’Unione europea, nell’ambito del network di aree protette Natura 2000».

Cosa accadrà ora? Davvero questo sarà uno degli ennesimi richiami a muoversi, a fare degli atti concreti lanciato da cittadini alle amministrazioni competenti, destinato a non ricevere risposta o si riuscirà, caso raro, a salvare questa meta preziosa per le migrazioni che è rappresentata dalla Palude di Torre Flavia? Anche in questo caso, la differenza potrà farla, più che l’attivazione autonoma dell’amministrazione pubblica, la forza di decine di persone che vivono su quel territorio e che continueranno a volerlo tutelare esercitando ogni giorno la pressione che deriva dall’amore per i luoghi dove si vive e dalla rabbia di poterli perdere per sempre senza che nessuna «riesca a fare nulla».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pierpaolo di Moloch senza umanità: “Vero che l’Occidente sta brutalizzando ecologicamente e non solo mezzo Pianeta. Vero forse anche che la difesa dell’ Ucraina sia…”
  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it