Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Luca Mercalli. La truffa verde

JLC
17 Maggio 2021

Si parla spesso delle etichette energetiche, come quelle degli elettrodomestici, che secondo molto andrebbero estese su tutti i prodotti per affrontare i sempre più complicati problemi ambientali e climatici. “È curioso che tutta questa responsabilità venga lasciata al cittadino – dice Luca Mercalli – Ma se un prodotto non è verde perché utilizzare un’etichetta di bassa performance e poi metterlo lo stesso sul mercato? Togliamolo. È inutile dare sempre al cittadino l’onere di guardare mille etichette e di fare scelte su valori che conosce poco…”. Il problema è che “quasi tutto quello che la politica istituzionale propone sul piano ambientale – ha aggiunto – è una truffa perché è sempre un aggiungere….”.

Abbiamo rivolto a Mercalli una domanda, per il corso Raccontare la società che cambia: “Dopo le imprese anche i governi giocano con i linguaggi della transizione ecologica. Come possiamo, dai piani bassi della società, alimentare una divulgazione sui problemi dei cambiamenti climatici e sperimentare in tanti modi diversi la conversione ecologica? Vivere in collina e in montagna, ad esempio, può essere un buon inizio?”. In questo breve video la sua risposta (intervista di Gianluca Carmosino e Riccardo Troisi):

Comments

  1. Daniela says

    18 Maggio 2021 at 08:25

    Le vostre parole sono oro per le mie orecchie, non c’è parola detta da Mercalli, che io non condivida.
    Per me unica scelta di vita in questa dimensione ✊
    Grazie

    Rispondi
  2. Marialuisa zuccherino says

    18 Maggio 2021 at 11:10

    Se però ai piccoli centri di montagna o di collina vengono tolto ospedali, scuole, poste, ecc. perché non c’è la domanda come la mettiamo?

    Rispondi
    • EUGENIO CERELLI says

      18 Maggio 2021 at 12:05

      Se quando si parla di esseri umani si continua a ragionare col paradigma fallace della “legge di mercato”, domanda-offerta, è ovvio che anche i servizi, se non sono più remunerativi, bisogna chiuderli. Ma l’uomo non è una merce e ha dei diritti fondamentali che devono essere salvaguardati in ogni caso: tra questi i beni comuni, ai quali certe attività di servizio possono essere equiparati. Bisogna ricordarselo quando si va a votare, valutando ciò che è stato fatto veramente sul territorio, non le chiacchiere politiche.

      Rispondi
  3. Gianluigi Malandra says

    18 Maggio 2021 at 12:03

    Tutto bello, tutto fattibile. Ma… io da 6 anni ho rinunciato all’auto, mi muovo a piedi, con la bici, con i mezzi pubblici. Vivo in UK. Adoro la campagna ed andrei a viverci, a ristrutturare un cottage o una fattoria. Però, anche qui in UK, i villaggi, le zone rurali, non sono connesse, non ci sono servizi, non ci sono scuole, ospedali, supermercati. Vado in campagna per ridurre il mio impatto e poi devo comprare un auto per portare mia moglie a lavoro (dove il telelavoro non è possibile) o mia figlia a scuola o andare al supermercato o dal medico.
    E in Italia non è meglio… A Marsala (non parlo di villaggi di alta montagna, ma di contrade a 5 o 10 km dal centro), dove ancora la mia famiglia vive, se esci dal centro storico è come se vivessi fuori dal mondo.

    Rispondi
  4. Marialuisa zuccherino says

    18 Maggio 2021 at 14:29

    E’ proprio quello che è stato fatto, per esempio, in Calabria: 18 ospedali chiusi. Le partorienti, infartuati, feriti, affrontano viaggi lunghi su una rete stradale insufficiente perché la domanda è insufficiente. Bisogna fare attenzione perché il cittadino non voti contro i suoi stessi interessi

    Rispondi
  5. Rossana says

    3 Novembre 2021 at 18:59

    Io e il mio compagno ci abbiamo provato ad uscire dalla città e andare verso la montagna. L’ emergenza Covid ci ha aiutatati consentendoci di lavorare in smart working. Ma finita la criticità della pandemia ci hanno impedito non solo di continuare il lavoro agile (pur non essendoci alcuna necessità di presenza), ma anche impedendoci di ottenere un part time. Questa si può definire solo ottusità mentale, incapacità di percezione di una realtà ormai marcia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}