Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’orto romano è solo autogestito

Silvia Cioli e Luca D'Eusebio
11 Aprile 2013
Nei giorni scorsi, dopo Milano, anche Torino tra le grandi città ha approvato un regolamento comunale per gli orti urbani. Secondo l’Istat sono 44 le amministrazioni locali che hanno previsto gli orti. Roma resta la città dove il fenomeno è cresciuto maggiormente, ma soltanto grazie all’autogestione dei cittadini. Nella capitale esiste solo un orto comunale, non ci sono regolamenti ma pezzi di carta inutili preparati senza il convolgimento dei cittadini. Che nonostante tutto hanno creato spazi di relazione, di agricoltura senza chimica, luoghi di scambio dei saperi e di tutela del paesaggio e del suolo

di Silvia Cioli e Luca D’Eusebio, Zappata Romana

-21Dopo Milano, che ha attivato il progetto «Coltivami», anche Torino sperimenta una via sabauda agli orti urbani con l’approvazione del «nuovo regolamento comunale per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani» (gli appezzamenti saranno assegnati in autunno con un bando circoscrizionale e prevalentemente avranno destinazione sociale, il 20 per cento saranno riservati a fini pedagogici o terapeutici; vietati concimi chimici e prodotti inquinanti; canone annuo dai 50 ai 200 euro).

Gli orti urbani costituiscono, insieme ai giardini condivisi, uno dei temi più interessanti di sperimentazione in cui l’agricoltura urbana è intesa come strumento per favorire le relazioni sociali, suscitare processi educativi nelle giovani generazioni, favorire l’integrazione delle persone «svantaggiate» o tra generazioni e il recupero delle aree degradate. In una parola l’agricoltura urbana contribuisce ad aumentare il capitale sociale restituendo aree abbandonate a tutta la cittadinanza in forma di spazi pubblici e di relazione.

E’ quello che è avvenuto in molte città europee che costituiscono un riferimento ed è quello che sta avvenendo anche in Italia, infatti, l’ultimo rapporto sul verde urbano dell’Istat del 4 aprile 2013, riferito ai dati raccolti nel 2011, afferma per quanto riguarda gli orti comunali: «Un’ulteriore tipologia di verde che negli anni più recenti trova crescente diffusione nelle città sono gli orti urbani … Nel 2011, 44 amministrazioni comunali hanno previsto orti urbani tra le modalità di gestione delle aree del verde, con forti polarizzazioni regionali: il 72 per cento delle città del Nord-ovest (la maggior parte dei capoluoghi piemontesi; tranne Monza, tutti quelli lombardi), poco meno del 60 per cento e del 41 per cento rispettivamente nel Nord-est e nel Centro (con concentrazioni geografiche in Emilia-Romagna e Toscana, ma ben rappresentati anche in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e nel Lazio); nel Mezzogiorno infine risultano presenti solo a Napoli, Andria, Barletta e Palermo».

Michele Obama

E Roma? Cosa è successo a Roma dopo la promessa naif andata a vuoto di un orto in Campidoglio, sull’onda dell’icona globale costituita da Michele Obama che zappettava alla Casa Bianca?

A Roma l’innovazione e la sperimentazione i cittadini se la sono fatta da soli: oltre cento le aree di orti e giardini condivisi gestiti da associazioni e gruppi informali realizzati negli ultimi anni.

Innovazione, nella formula della cura dell’orto in forma condivisa e nella conduzione dell’orto quale spunto per il presidio del territorio, per promuovere l’integrazione sociale di categorie svantaggiate, per riqualificare il territorio, per promuovere stili di vita salutari e sostenibili; ma anche nel solco della tradizione testimoniata in passato dalla potente Università degli Ortolani, una delle più importanti nelle gerarchie cittadine di arti e mestieri, che si riuniva presso la Chiesa di Santa Maria dell’orto in Trastevere, dalla mappa di Roma del Nolli del 1748 che riporta orti dentro e fuori le mura rimasti e, in tempi più recenti, dagli orti di guerra e dei ferrovieri in molti casi rimasti fino ai giorni nostri e passati di padre in figlio (secondo un censimento del 2005 del Comune di Roma sono 65 le aree di orti abusivi con 2.500 parcelle.

L’Amministrazione centrale romana fino ad ora non è al passo dei romani ed ha risposto a questa domanda di innovazione solo con logiche da «vecchia» politica per coprire il vuoto di visione strategica e di capacità di immaginazione: appalti pubblici, duplicazione di competenze e procedure. Se Roma è la capitale numerica degli orti e giardini condivisi, non né è anche la capitale morale.

Un solo orto

La logica dei lavori pubblici si sostanzia nei costi e nei numeri: vi è un solo orto urbano comunale costato oltre 400.000 euro. Altri quattro sono in fase di realizzazione al costo di circa 70.000 euro l’uno.

La duplicazione di competenze e procedure si sostanzia nella creazione del nuovo ufficio «Orti urbani», dipendente dal U.O. Promozione dell’Agricoltura, con il compito di assegnare aree per gli orti urbani che si affianca al preesistente ufficio «Adozione aree verdi comunali», Dipendente dall’U.O. Verde pubblico e Decoro urbano, in funzione da una decina di anni, che secondo una procedura codificata affida a cittadini organizzati in associazioni, cooperative sociali, comitati di quartiere e condomini aree di proprietà comunale per la gestione e manutenzione di aree verdi.

Duplicati gli uffici l’ultima, sfida dell’Amministrazione è la duplicazione delle procedure affiancando alla procedura per l’adozione aree verdi comunali una nuova procedura per l’assegnazione degli orti urbani. Da oltre due anni si orecchia di documenti fantasma che prendono di volta in volta, a seconda della stagione, la forma di regolamenti o linee guida con una unica costanza: non essere sottoposti alla discussione pubblica e alla condivisione dei soggetti interessati.

La richiesta che viene dagli orti e giardini condivisi è semplice: non ostacolare i tanti cittadini che in questi anni, e probabilmente in quelli a venire, si sono rimboccati le mani per recuperare aree abbandonate facendole tornare ad assere orti, giardini e spazi pubblici aperti a tutti.

Luoghi di scambio dei saperi

Con un unico ufficio e una unica procedura i principi necessari a cui ispirarsi sono pochi. Riconoscere e garantire ai cittadini la possibilità di partecipazione, di organizzazione e gestione degli spazi pubblici, quali orti e giardini condivisi, per finalità ambientali, culturali e di solidarietà economica e sociale. Rimuovere gli ostacoli di ordine amministrativo, economico e sociale, che, impediscono lo sviluppo degli orti e giardini condivisi e con questo all’effettiva partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale della città. Promuove e sostenere lo sviluppo della cultura, di pratiche ambientali e sostenibili attraverso gli orti e i giardini condivisi, quali strumenti volti alla tutela del paesaggio, del ambiente, della salute anche con la compartecipazione dei cittadini, delle associazioni, delle istituzioni scolastiche e pubbliche in genere.

Gli orti e giardini condivisi potrebbero diventare, più di quanto già non siano, uno dei luoghi di scambio dei saperi, culturali e tecnici, e di buone prassi sull’alimentazione sana, sull’agricoltura naturale, sull’inclusione sociale e sull’integrazione tra le generazioni e tra popolazioni, sull’orto-didattica e sull’orto terapia, sulla gestione sostenibile dei rifiuti, la riduzione dei consumi energetici e idrici e sulla qualità estetica e formale degli spazi di relazione, di incontro e di gioco.

I romani hanno fatto della loro città la capitale degli orti e giardini condivisi, all’Amministrazione di Roma il compito di valorizzare le risorse spontanee dei suo cittadini.

Leggi anche:

Seminiamo zucchine, raccogliamo relazioni sociali

Un articolo sull’esplosione a Roma degli orti urbani

Cosa è successo a Quesada Avenue?

Fiori, piante, ortaggi, frutta trasformano un pezzo della periferia di San Francisco

Il suono dei tulipani

Ci sono diversi modi con i quali raccontare il cambiamento sociale. Comune-info ha scelto una periferia, un gruppo di bizzarri giardinieri sovversivi e una indisciplinata streetband. Il racconto di cosa hanno combinato è in questo reportage. Le foto sono di Alessandro Di Ciommo. Su questi temi leggi anche Non ci resta che la guerrilla (di Vanessa Scarpa).

New York, la mecca dell’agricoltura urbana

Roma, Berlino, San Francisco, le città latinoamericane: il movimento degli orti urbani è uno dei frutti più maturi delle diverse insurrezioni sociali in corso ovunque. A promuovere gli orti a New York sono afro e latino-americani, per produrre cibo e avere spazi di socialità

Gli orti collettivi della Loira

In Francia come in Inghilterra, aumentano i comuni invasi dagli orti comunitari

Anche le lattughe nel loro piccolo…

…si ribellano. Viaggio tra orti urbani, fattorie sociali, contadini e cittadini critici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Le radici di un futuro possibile

michel cardito

Sui percorsi che potrebbero provare a non riproporre schemi di dominio

Pensare

Conviene investire sulle rinnovabili?

Mario Agostinelli

La scelta di dilazionare fino al 2050 l’abbandono del gas non è più così ferma?

Gridare

Marciare cantando

Ascanio Celestini

Non era una banda musicale, avevano l’ordine di marciare cantando

Fare

Casse di solidarietà e scioperi

Salvatore Palidda

Dietro le proteste in Francia ci sono relazioni solidali con radici antiche

Gridare

Perché Netanyahu resta in stallo

Pas Liguori

Cosa si muove nella mefitica palude in cui è affonda la politica di Israele

Fare

La Roma dei poli civici

Carlo Cellamare

Una ricerca che si è fatta libro e ora si propone come politica pubblica

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto di Qualcuno ha un’arma?: “divertente e tragico nella sua verità”
  • Roberto di La capitale che c’è già: “interessante, leggerò il testo appena posso”
  • Jerry Diamanti di Negazionisti di fatto: “Mi occupo di neurofisiologia del trauma e insieme ad altr* collegh* stiamo studiando le risposte dei sistemi nervosi al trauma…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}